Fontanile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA  | 
				||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|descrizione=la descrizione del fontanile usato in agricoltura|titolo=Risorgiva}} 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Fontanile 
|Panorama = Fontanile_panorama_2010_cropped.jpg 
|Didascalia = Veduta invernale 
|Bandiera = Fontanile-Gonfalone.png 
|Voce bandiera =  
|Stemma = Fontanile-Stemma.png 
|Voce stemma =  
|Stato = ITA 
|Grado amministrativo = 3 
|Divisione amm grado 1 = Piemonte 
|Divisione amm grado 2 = Asti 
|Amministratore locale = Sandra Balbo 
|Partito = [[lista civica]] Noi con voi per Fontanile 
|Data elezione = 25 
|Data  
|Data istituzione =  
|Sottodivisioni = Borgata Casello, Croci 
|Divisioni confinanti = [[Alice Bel Colle]] (AL), [[Castel Boglione]], [[Castel Rocchero]], [[Castelletto Molina]], [[Mombaruzzo]], [[Nizza Monferrato]], [[Quaranti]]▼ 
|Zona sismica = 4▼ 
|Gradi giorno = 2714▼ 
|Nome abitanti = fontanilesi▼ 
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]▼ 
▲|Divisioni confinanti=[[Alice Bel Colle]] (AL), [[Castel Boglione]], [[Castel Rocchero]], [[Castelletto Molina]], [[Mombaruzzo]], [[Nizza Monferrato]], [[Quaranti]] 
|Festivo = 24 giugno▼ 
▲|Zona sismica=4 
|PIL = ▼ 
▲|Gradi giorno= 
|PIL procapite = ▼ 
|Mappa = Map - IT - Asti - Municipality code 5054.svg▼ 
▲|Nome abitanti=fontanilesi 
|Didascalia mappa = Mappa di localizzazione del comune di Fontanile nella provincia di Asti▼ 
▲|Patrono=[[san Giovanni Battista]] 
▲|Festivo=24 giugno 
▲|PIL= 
▲|PIL procapite= 
▲|Mappa= Map - IT - Asti - Municipality code 5054.svg 
▲|Didascalia mappa= Mappa di localizzazione del comune di Fontanile nella provincia di Asti 
}} 
'''Fontanile''' (''Fontanij'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di  
== Storia == 
{{NN|storia|luglio 2016}}  
{{dx|[[File:Fontanile Torre degli Ansaldi 3.JPG|thumb|left|La torre degli Ansaldi, l'unica delle quattro originarie ancora presente 
Gli storici ritengono che il paese possa essere stato fondato tra il [[IV secolo|IV]] ed il [[V secolo]], quando gli abitanti delle vallate furono costretti a ritirarsi il luoghi elevati per proteggersi dalle [[invasioni barbariche]].<ref name="fondazione">Si veda ''Fontanile, vicende storiche e tradizioni'' di Giuseppe Berta e Silvano Palotto, pag. 9-10.</ref> Il nome del paese compare la prima volta in un documento che risale al [[1042]], ora conservato all'[[Archivio di Stato di Torino]], in cui veniva citato come ''Fontinalis''. Tra il [[XII secolo|XII]] ed il [[XII secolo]] si trova invece ''Fontanellis'' e in un documento ''Fontanis'', ma a livello locale inizia ad essere usato il nome ''Fontanilis'',<ref name="fondazione"/> che compare inizialmente negli statuti di [[Mombaruzzo]] del [[1337]] ed in seguito in altri atti notarili. Nel passaggio dal [[lingua latina|latino]] all'[[Lingua italiana|italiano]] a ''Fontanilis'' si è sostituito l'attuale Fontanile, che significa "terra ricca di acque sorgive". 
=== La costruzione della Villa === 
Nella prima metà del [[X secolo]] il paese venne saccheggiato dai [[Saraceni]]  
=== Il basso medioevo ed il Cinquecento === 
{{dx|[[File:Fontanile Scalinata San Giuseppe.JPG|thumb|left|La scalinata di San Giuseppe, che permette di attraversare la prima cinta muraria 
Dalla metà del [[X secolo]] Fontanile faceva parte del [[Marchesato di Incisa]] che, dalla fine dell'[[XI secolo]] divenne parte del feudo del [[Marchese del Monferrato]]. Verso l'inizio del [[XIV secolo|1300]] Fontanile ed altri cinque paesi ([[Mombaruzzo]], [[Castelletto Molina]], [[Quaranti]], [[Maranzana]] e Casal Dagna) iniziarono a far riconoscere dal Marchese il diritto di auto gestirsi. Questo autonomia venne riconosciuta negli  
Il 18 febbraio [[1557]], su disposizione della [[Ducato di Mantova|Duchessa di Mantova]] [[Margherita Paleologa]], il Senato, organo giudiziario del [[Marchesato del Monferrato|Marchesato]] ed in seguito del Ducato del [[Monferrato]] venne trasferito da [[Acqui]] a Fontanile. Nel [[1559]] la stessa Duchessa concesse la possibilità di tenere il mercato settimanale di [[giovedì]]. 
Nel [[1558]] il conte [[Michele Peretti]] divenne il sovrano del Marchesato d'Incisa. Egli tentò di imporre vecchi diritti feudali e si attirò a tal punto le antipatie della popolazione che i fontanilesi chiesero aiuto a [[Vincenzo I Gonzaga]]. Il [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]], in cambio di un pagamento di duemila crosoni, cacciò il marchese Peretti e lo sostituì con i marchesi Bevilacqua nel [[1606]]. 
=== Simboli === 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 marzo 1973.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1629|titolo=Fontanile|sito=Archivio Centrale dello Stato|accesso=18 maggio 2023|dataarchivio=18 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230518141212/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1629|urlmorto=sì}}</ref> 
{{citazione|Stemma [[partito semitroncato]]: nel primo d'azzurro, al monte di tre cime di verde, sostenente un [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, finestrato di rosso, merlato alla ghibellina; al [[Capo (araldica)#Capo dell'Impero|capo dell'Impero]]; nel secondo di rosso, alla [[Fontana (araldica)|fontana]] d'argento, con doppio zampillo d'azzurro ricadente; nel terzo d'argento, al [[Gelso (araldica)|gelso]] al naturale, caricato di una [[Vite (araldica)|vite]] fruttuosa pure al naturale. Motto: {{maiuscoletto|Numquam siccabitur æstu}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. del 5 marzo 1973}} 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro. 
== Società == 
Riga 64 ⟶ 65: 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Berruti |Inizio = 20 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Berruti |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Berruti |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[ 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Pesce |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[ 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Pesce |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[ 
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandra Balbo |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =  
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandra Balbo |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Lista civica]] Noi con voi per Fontanile |Note = <ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
Riga 80 ⟶ 82: 
* Vittorio Ferraris. ''Gli Statuti del Comune e degli uomini di Mombaruzzo nell'anno 1337''. Ed. Dell'Orso, 1991 
* Gian Matteo Mecio. ''Appunti storici su Castelletto Molina''. 1925 
* Domenico Testa. ''Storia del Monferrato''. 2 
* Bruno Rabachino. ''Il Campanile di Fontanile 1768-1772''. 2005 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
*{{Collegamenti esterni}} 
{{Comuni della provincia di Asti}} 
 | |||