Formigara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Cornaleto]]
|Divisioni confinanti=[[Castelgerundo]] (LO), [[Castiglione d'Adda]] (LO), [[Gombito]], [[Pizzighettone]], [[San Bassano]]
Riga 27 ⟶ 24:
|Gradi giorno = 2545
|Nome abitanti=formigaresi (in dialetto ''furmighin'')
|Patrono=[[Eurosia di Jaca|
|Festivo=28 luglio
|PIL=
Riga 37 ⟶ 34:
[[File:Chiesa formigara.JPG|miniatura|Chiesa di Formigara]]
'''Formigara''' (''Furmighèra'' nel dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Nel XVII secolo i ricchi mercanti [[Archetti (famiglia)|Archetti]] acquistarono il feudo di Formigara.
Nel 1743 l'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]] insignisce la famiglia del titolo marchesi di Formigara e Baroni del Sacro Romano Impero<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/archivi/archivi_collezioni_doc/archetti.html|titolo=Archetti famiglia|accesso=2015-09-02|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923184611/http://www.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/archivi/archivi_collezioni_doc/archetti.html
Su una lapide posta nella chiesa del complesso di Santa Giustina è possibile leggere il riferimento al feudo di Formigara:
"MONUMENTUM JOAN ANTONI ARCHETTI C.A. CONSULIIS IMP. CAES. AUG. DYNASTAE FORMIGARIENSIUM"<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/458/bookreader/#page/322/mode/2up|titolo=BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia
Nel 1841 il comune si espande incorporando il territorio di [[Cornaleto]] che ne diverrà frazione<ref name=":0" />.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 19 marzo 1959.<ref>{{cita
{{Citazione|D'azzurro, alla chiesa posta di tre quarti, col fianco sinistro a due archi e col fianco destro addossato ad una torre campanaria, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di colore azzurro.<ref
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|