Fossò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Sottodivisioni = [[Sandon]]
| Divisioni confinanti = [[Campolongo Maggiore]], [[Camponogara]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Sant'Angelo di Piove di Sacco]] (PD), [[Stra]], [[Vigonovo]]
Riga 31 ⟶ 28:
}}
'''Fossò''' (''Fosò'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 59 ⟶ 56:
Dal secondo dopoguerra il comune di Fossò ha avuto un discreto sviluppo economico, legato soprattutto alla produzione di calzature; ciò ha favorito l'espansione urbanistica e l'incremento della popolazione del capoluogo. L'attuale sviluppo ha trasformato il comune, un tempo basato essenzialmente sulle coltivazioni agricole, in un'area prettamente industriale, artigianale e commerciale, che convive con un'agricoltura moderna e razionale. Grazie alla presenza di una manodopera di alta specializzazione, le più grandi ''griffe'' della moda internazionale hanno scelto le aziende di Fossò per realizzare le calzature legate al loro marchio.
Il Comune di Fossò è il luogo dove, nel 2023, è avvenuto l'[[omicidio di Giulia Cecchettin]].
=== Simboli ===
|