Fragneto Monforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo, aggiorno e standardizzo |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=415
|Sottodivisioni=Monterone, Rapinella, Fiume
|Divisioni confinanti=[[Benevento]], [[Campolattaro]], [[Casalduni]], [[Fragneto l'Abate]], [[Pesco Sannita]], [[Ponte (Italia)|Ponte]], [[Pontelandolfo]], [[Torrecuso]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Fragneto Monforte''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Fragneto è situato nell'[[Appennino campano]] ai piedi della collina di Toppa Barrata, tra i fiumi [[Tammaro (fiume)|Tammaro]] e [[Calore Irpino|Calore]], nei pressi dei torrenti Lenta e Raventa. Il territorio è prevalentemente collinare, ma comunque fertilissimo. È situato
== Origini del nome ==
[[File:Fragneto Monforte - busto di Gnito.jpg|miniatura|sinistra|Rilievo nel centro storico di Fragneto, raffigurante il guerriero Gnito
Il nome '''Fragneto'''<ref>{{cita|Ricciuto 2007}}.</ref> si fa risalire alla ''fara di Gnito'', ossia la famiglia (o gruppo) di Gnito, il guerriero che, dopo la conquista di [[Benevento]] da parte dei Longobardi (
Il secondo nome '''Monforte''' sembra derivare semplicemente da Bartolomeo da Monteforte, uno dei primi suffeudatari del territorio ove sorge il paese;
==Storia==
===Le origini===
La collina e l'abitato di Fragneto Monforte, per la loro felice posizione e per la presenza del vicino Tratturo, ossia l'antica “via per le Puglie”, ha ricoperto un importante ruolo strategico per le popolazioni che via via si sono insediate nel Sannio: dell'importanza di tale posizione restano a testimonianza le tracce di occupazione, ancora visibili, lasciate nel corso dei secoli da [[Sanniti]] e [[Civiltà romana|Romani]] prima, poi da [[Goti]], [[Bizantini]] e [[Saraceni]], ed ancora da [[Longobardi]] e [[Normanni]]. Difatti, antiche feste tradizionali, alcune usanze ed il nome stesso del piccolo centro testimoniano le influenze e le contaminazioni verificatesi nel tempo con il passaggio di queste popolazioni. Tra l'891 e 894 d.C., in seguito alla cacciata dei Bizantini da Benevento, alcuni sparuti gruppi si stabilirono a Fragneto: si trattava di abili mercanti ed esperti artigiani che resero fiorente e importante il piccolo borgo. Tra questi vi erano i devoti di [[San Nicola|Santo Nicolao di Myra]], che ne introdussero il culto a Fragneto, insieme all'usanza che i ricchi donassero masse alimentari a un ''Magister'' che le ridistribuisse ai più poveri e bisognosi. E ancora oggi, difatti, le usanze tradizionali della Festa di San Nicola, basate sulla raccolta e distribuzione delle offerte, sono gelosamente custodite dal ''Mastro di Festa'' e dalla viva e sentita osservanza dell'intera comunità.
===Dall'
È intorno al
Successivamente, il borgo di Fragneto con il Castello passò a far parte, nel
Nel XVI secolo, in seguito alle distribuzioni di terre a nobili famiglie, il feudo di Fragnito con il Palazzo venne concesso nel
Fragneto Monforte è appartenuto per secoli alla provincia di [[Principato Ultra]], e nel quadriennio 1743-46 il suo territorio fu soggetto alla competenza territoriale del ''[[regio consolato di commercio]]'' di [[Ariano Irpino|Ariano]].<ref>{{cita libro|Tommaso|Vitale|Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|
1794|Salomoni|Roma|p=174}}</ref> All'epoca del [[regno delle Due Sicilie]] il paese ha fatto poi parte del circondario di [[Pesco Sannita|Pescolamazza]] all'interno del [[distretto di Ariano]]
=== Simboli ===
Lo stemma del
{{citazione|Di azzurro, alla [[Quercia (araldica)|quercia]] con la chioma di verde, ghiandifera di dieci d'oro, fustata al naturale, nodrita sul colle all'italiana di verde, fondato in punta, unito a due simili colli, fondati in punta, di verde, uno a destra, l'altro a sinistra. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole d'oro, {{maiuscoletto|duriora concoxit}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 28.01.2004 concessione di stemma e gonfalone}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 67 ⟶ 65:
*Chiesa di S. Donato: [[secolo XVII]], situata nel centro storico del paese
*Chiesa di S. Anna: [[secolo XVIII]], situata fuori dal paese in prossimità dell'uscita della [[Strada statale 88 dei Due Principati|SS88]]
*Chiesa di S. Maria in Principio: [[secolo XVII]], situata in contrada Rapinella, è stata in passato distrutta e ricostruita in seguito a vari terremoti, ma è inagibile dal
=== Architetture civili ===
Riga 88 ⟶ 86:
===Scuole===
L'Istituto Comprensivo Scolastico di Fragneto Monforte è situato in via Padre Pio, nei pressi del cimitero e del campo sportivo. Include una scuola di insegnamento primario e una scuola secondaria di primo grado, oltre che una scuola materna. Con l'unificazione dei corsi di studio in un unico edificio, la struttura della scuola elementare di p.zza Aldo Moro è divenuta il nuovo municipio. All'I.C. di Fragneto Monforte appartengono anche le scuole dei comuni di [[Campolattaro]] e [[Fragneto L'Abate]].
=== Musica ===
Nel territorio fragnetano, sin dal
=== Eventi ===
La cittadina dimostra un particolare attaccamento alle festività religiose, ragion per cui il 6 dicembre si festeggia il patrono [[San Nicola di Bari]]. La tradizione vuole che vi sia un "mastro di festa", ovvero l'economo, che organizzi le cerimonie e conservi il quadro recante l'immagine del Santo, consegnatogli all'inizio dell'anno; il 25 e 26 novembre si ha la "Macina di S. Nicola" e, a quanti abbiano prestato offerta, il 5 dicembre viene consegnato pane, carne e vino. Altre festività religiose si hanno in occasione di [[Sant'Anna]] (26 luglio) e [[Santa Teresa]] (si ha una sorta di fiera il 15 ottobre). L'ultima domenica di maggio, invece, si ha la festa della [[santissima Purità]]. In via "laica" si hanno numerose ricorrenze, soprattutto nel periodo estivo, tra cui bisogna ricordare la fiera (che si ha l'ultimo sabato di maggio e il 25 luglio) e l'''Estate fragnetana'' (per tutto il mese di agosto).
==== Raduno
[[File:Mongolfiere su Fragneto Monforte.jpg|right|thumb|Il centro del paese in occasione di uno dei raduni delle mongolfiere]]
Dal
== Economia ==
Trattandosi di un modesto centro dalle origini contadine, grazie anche all'estesa superficie coltivabile (
== Infrastrutture e trasporti ==
== Amministrazione == ▼
=== Strade ===
Il comune è interessato dalla [[strada statale 87 Sannitica]] e dalle [[Strade provinciali della provincia di Benevento|strade provinciali]] 97, 102, 103 e 104.
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di Fragneto Monforte]], sulla [[ferrovia Benevento-Campobasso]], attiva solo per fini turistici.<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionefs.it/content/fondazione/it/it/notizie/il-treno-delle-mongolfiere-per-la-riapertura-della-pietrelcina-fragneto-monforte1.html|titolo=Il "Treno delle Mongolfiere" per la riapertura a scopi turistici della Pietrelcina-Fragneto Monforte|sito=web.archive.org|data=2018-06-26|accesso=2024-05-18|dataarchivio=26 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626030232/http://www.fondazionefs.it/content/fondazione/it/it/notizie/il-treno-delle-mongolfiere-per-la-riapertura-della-pietrelcina-fragneto-monforte1.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel territorio comunale e sulla stessa linea è anche situata la [[stazione di Pescosannita-Fragneto L'Abate]].
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 128 ⟶ 129:
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Italia|Santo Stefano di Rogliano|2010}}<ref>Antonio Gabriele, [http://www.savutoweb.it/2010/05/12/sancito-il-gemellaggio-fra-s-stefano-e-fragneto_4091.html Sancito il gemellaggio fra S. Stefano e Fragneto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304074803/http://www.savutoweb.it/2010/05/12/sancito-il-gemellaggio-fra-s-stefano-e-fragneto_4091.html
== Sport ==
Riga 142 ⟶ 143:
Image:Balloon3.JPG|Particolare di mongolfiere sul campo sportivo
Image:Palazzo ducale1.jpg|Il Palazzo Ducale visto dall'interno
Image:Fragneto1.jpg|Veduta aerea del centro durante uno dei
image:Chiesa_ss_croce.jpg|Chiesa della ss. Croce
</gallery>
Riga 167 ⟶ 168:
* {{cita web|http://www.comune.fragnetomonforte.bn.it|Sito istituzionale del Comune di Fragneto Monforte, il raduno di Mongolfiere e le altre attività}}
* {{cita web|http://www.museofarnetum.com|Sito sul museo di Fragneto Monforte}}
* {{cita web | 1 = http://www.podistialtosannio.net/ | 2 = Sito dell'ASD Podisti Alto Sannio con sede in Fragneto Monforte Via Botteghe, organizzatrice della Mezza Maratona del Sannio | accesso = 18 aprile 2008 | dataarchivio = 18 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080418124145/http://www.podistialtosannio.net/ | urlmorto = sì }}
{{Comuni della provincia di Benevento}}
|