Gavoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fatto Etichetta: Ripristino manuale |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(35 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gavoi
|Nome ufficiale = {{lingue|it|sc}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Gavoi-Gonfalone.png
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Fonni]], [[Lodine]], [[Mamoiada]], [[Ollolai]], [[Ovodda]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}gavoesi<br/>{{sc}}''gavoesos''
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 35 ⟶ 31:
}}
'''Gavoi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
{{dx|[[File:Gavoi - Lago di Gusana (02).JPG|thumb|left|Lago di Gusana]]}}
=== Territorio ===
Situato nel cuore della [[Barbagia di Ollolai]], in posizione strategica fra [[Nuoro]]
Nelle vicinanze si trova il [[lago artificiale]] di [[lago di Gusana|Gusana]], bacino di primo salto per la produzione idroelettrica della centrale di [[Coghinadorzas|Cuchinadorza]] e meta turistica. Nel territorio ci sono diversi siti archeologici di età nuragica e romana.
Gavoi, oltretutto, possiede un [[santuario]] in località "[[Sa Itria]]".
Riga 48 ⟶ 44:
== Storia ==
=== Preistoria e storia antica ===
La presenza dell'uomo nel territorio è attestata sin dal [[
Dell'[[Sardegna e Corsica|età romana]] resta un [[ponte romano|ponte]], oggi sommerso dal lago artificiale.
=== Medioevo e periodo
In [[età medievale]], quando il centro faceva parte del [[giudicato di Arborea]], si hanno cenni di Gavoi nell'elenco dei centri abitati sardi che nella metà del [[XIV secolo]] versavano le decime alle curie di [[Roma]].
[[File:San Gavino (Gavoi).jpg|thumb|La chiesa parrocchiale di [[San Gavino]] ]]
Al tempo, il paese apparteneva alla giurisdizione della [[diocesi di Santa Giusta]]. Presto avrebbe accresciuto il suo territorio di parte delle terre di Oleri (distrutta dalla peste nel
=== Età moderna ===
Nel
Il [[XVIII secolo|Settecento]] fu un secolo importante per la comunità locale, che grazie ai [[poesia estemporanea sarda|suoi poeti estemporanei]] cominciò
Sulla fine del Settecento, gli echi delle [[peste|pestilenze]] che avevano spopolato le coste sarde giunsero anche nelle Barbagie e a Gavoi, che da sempre si caratterizzava per la mobilità dei suoi abitanti (dediti alla [[pastorizia]] [[nomadismo|nomade]]
=== Ottocento e Novecento ===
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]], la confluenza delle colline a
Gavoi era al tempo conosciuta per l'attività dei ''Zillonarzos'', ambulanti che vendevano i prodotti del paese, come [[orbace]], coltelli, finimenti, selle, tamburi,
Nel dopoguerra Gavoi ebbe uno sviluppo intenso sia nelle attività tradizionali (pastorizia, [[artigianato]],<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=21}}</ref> produzioni alimentari) che nei campi [[finanza|finanziari]], in cui numerosi gavoesi raggiunsero posizioni di estrema importanza sia nelle carriere pubbliche
Contemporaneamente, e sino ad anni recenti, Gavoi ha restaurato le sue tradizioni culturali e urbanistiche, affacciandosi con poco sforzo al [[turismo]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Gavoi sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica del 20 marzo 2006.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2006/comuni/Gavoi.html |titolo= Emblema del Comune di Gavoi (Nuoro) |sito= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2006 |accesso= 18 ottobre 2020 }}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla fascia diminuita di rosso, caricata da tre [[Bisante (araldica)|bisanti]]
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 87 ⟶ 84:
*Santuario di Sa Itria
File:Gusana.jpg|<div align="center">Il lago di [[Gusana]]; sullo sfondo il [[Gennargentu]]</div>
File:Gavoi8132.jpg|<div align="center">Veduta del centro storico; edilizia spontanea di età successive, per lo più dell'Ottocento</div>
Riga 93 ⟶ 90:
File:Gavoi8272.jpg|<div align="center">Veduta del centro storico, costruzioni fine Ottocento</div>
</gallery>
==Società==
Riga 107 ⟶ 103:
==Cultura==
=== Festività e tradizioni popolari ===
L'ultima domenica di luglio si svolge a Gavoi, nell'altipiano di Lidana la festa in onore della Vergine d'Itria. L'evento principale di questa festa è Su Palu de Sa Itria, una corsa a cavallo che si svolge la domenica pomeriggio. Il palio è molto seguito da appassionati che raggiungono Gavoi da ogni parte della Sardegna ma anche da oltre mare. Nei giorni successivi al palio si tangono anche gare di abilità a cavallo e il corteo Su Rientru a caddu dae Sa Itria.
==== Festival Letterario della Sardegna ====
A Gavoi dal 2004 si svolge ogni anno, nei primi giorni di luglio, il Festival Letterario della Sardegna, organizzato dall'associazione culturale Isola delle storie, fondata da un gruppo di scrittori sardi tra i quali [[Flavio Soriga]], [[Giorgio Todde]], [[Giulio Angioni]], [[Marcello Fois]], [[Luciano Marrocu]] e in seguito [[Michela Murgia]]. Tra i più convinti sostenitori del Festival il regista [[Ermanno Olmi]], maestro del cinema italiano che ha partecipato a diverse edizioni del festival, festeggiando i suoi 80 anni nel corso dell'edizione del 2011
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 120 ⟶ 118:
|Fine = 16 aprile 2000
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 127 ⟶ 125:
|Fine = 8 maggio 2005
|Partito = [[lista civica|lisete civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 134 ⟶ 132:
|Fine = 30 maggio 2010
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 141 ⟶ 139:
|Fine = 31 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Cambiamento nella Continuità"
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 147 ⟶ 145:
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = 26 ottobre 2020
|Partito = [[lista civica]] "
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 155 ⟶ 153:
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Gavoi Futura"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200530260|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=14 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Sport==
===Calcio===
Da oltre venti anni il Taloro Gavoi, squadra di calcio del paese, milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Nel 2022 classificandosi al secondo posto ha avuto accesso ai playoff per la [[Serie D]].
== Note ==
Riga 163 ⟶ 165:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|isbn=88-7138-430-X|accesso=9 dicembre 2012|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115213057/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=9 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
Riga 170 ⟶ 172:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comunas.it/gavoi/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna] <small> URL consultato in data 02-01-2013.</small>
|