Malalbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.21.54.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale Etichetta: Rollback |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Malalbergo
|Panorama = Chiesa di Sant'Antonio Abate (Malalbergo).jpg
|Didascalia = La [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Malalbergo)|
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 8:
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Divisioni confinanti = [[Baricella]], [[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], [[Galliera]], [[Minerbio]], [[Poggio Renatico]] (FE), [[San Pietro in Casale]]▼
|Zona sismica = 3▼
|Gradi giorno = 2329▼
|Nome abitanti = malalberghesi▼
▲|Sottodivisioni=[[Altedo]], Casoni, Pegola, Ponticelli, Casette di Malalbergo.
|Patrono = [[sant'Antonio abate]]▼
|Festivo = 17 gennaio▼
▲|Divisioni confinanti=[[Baricella]], [[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], [[Galliera]], [[Minerbio]], [[Poggio Renatico]] (FE), [[San Pietro in Casale]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=3
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=2329
|Mappa = Map of comune of Malalbergo (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Malalbergo nella città metropolitana di Bologna▼
▲|Nome abitanti=malalberghesi
▲|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
▲|Festivo=17 gennaio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Malalbergo (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Malalbergo nella città metropolitana di Bologna
}}
'''Malalbergo''' (''Malalbêrg'' in [[dialetto bolognese]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Il comune fa parte dell’[[Unione Terre di Pianura]].▼
Il toponimo ''Malalbergo'' viene fatto comunemente derivare dal malfamato albergo che qui si trovava fino al XIX secolo. L'albergo, situato dove il [[Canale Navile]] confluiva nelle paludi a sud di [[Ferrara]], permetteva il ristoro e il riposo ai naviganti e commercianti da e per [[Bologna]].▼
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===▼
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Malalbergo}}
==
▲Il toponimo ''Malalbergo'' viene fatto comunemente derivare
== Storia ==
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2128|titolo=Malalbergo|accesso=26 maggio 2023|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|[[Campo di cielo]], allo specchio d'acqua, d'azzurro, posto a guisa di [[Campagna (araldica)|campagna]], caricato dalla lingua di terreno, triangolare, di verde, movente fianco destro, sostenente l'edificio posto in prospettiva, attraversante, con tre archi e tre finestre, fortificato a destra dalla torre vista di spigolo, con porta e due finestre, una per lato, il tutto al naturale e merlato alla guelfa, la torre munita di fanale sorretto da sostegno triangolare, di nero, esso edificio accompagnato a sinistra dal veliero visto di poppa, al naturale, guarnito d'argento, galleggiante sullo specchio d'acqua. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo [[tagliato]] di rosso e di azzurro.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Centro strategicamente importante, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu obiettivo di ripetuti e violenti bombardamenti che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. La popolazione offriva altresì un'ammirevole prova di spirito di solidarietà, prodigandosi in soccorso dei feriti e nel recupero delle salme. I sopravvissuti seppero affrontare, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. Agosto 1944 - Aprile 1945 / Malalbergo (Bologna)|data= 23 aprile 2004<ref>{{cita testo|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2006-12-16&atto.codiceRedazionale=06A11321&atto.tipoProvvedimento=COMUNICATO|titolo=Pubblicazione Gazzetta Ufficiale 16-12-2006 }}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Sant'Antonio Abate nel Capoluogo Malalbergo
* Chiesa dei Santi Cosma e Damiano nella frazione di Pegola: la chiesa attuale della frazione di Pegola è situata lungo la statale 64 Porrettana ed è stata costruita nel 2008<ref>{{cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=64951|sito=Le chiese delle Diocesi italiane|titolo=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Pegola, Malalbergo|accesso=22 ottobre 2024}}</ref> nei pressi di un fabbricato adibito a cappella in uso dagli anni '60 dopo che la chiesa parrocchiale precedente sita lungo un'ansa del canale Navile a poca distanza dal cimitero risultava troppo decentrata rispetto all'espandersi dell'abitato lungo la statale porrettana. La parrocchiale lungo il canale Navile era stata edificata nel 1892 su una struttura preesistente: sconsacrata dagli anni '60 è oggi in rovina. Dalla chiesa ottocentesca è stato trasferito alla nuova chiesa un dipinto con soggetto i ''Santi Cosma e Damiano e il miracolo della gamba trapiantata'' attribuito a [[Bartolomeo Ramenghi|Bartolomeo Ramenghi, ''Il Bagnacavallo'']]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.malalbergo.bo.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-dei-santi-cosma-e-damiano-47821-1-520d2dccc13196dab0c357e5b9263f44|sito=Comune di Malalbergo|titolo=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Pegola, Malalbergo|accesso=22 ottobre 2024}}</ref>.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Malalbergo)|Chiesa di San Giovanni Battista]], [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] nella frazione di [[Altedo]]
=== Aree naturali ===
Parte del territorio comunale è compreso nel [[sito di interesse comunitario]] e [[zona di protezione speciale]] "[[Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella]]" (IT4050024).
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Malalbergo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1.163 persone, pari al 13,17% degli abitanti.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato dalla [[strada statale 64 Porrettana]], che lo collega a [[Bologna]] e [[Ferrara]]. Il servizio di trasporto pubblico a Malalbergo è assicurato dalle autocorse suburbane svolte dalla società [[TPER]].
Fra il [[1891]] e il [[1955]] Malalbergo rappresentò il capolinea di una [[Tranvia Bologna-Malalbergo|tranvia]] che la congiungeva con Bologna, intensamente utilizzata sia per il traffico pendolare fra la campagna e gli opifici cittadini che per il trasporto delle [[Barbabietola da zucchero|barbabietole da zucchero]], di cui l'abitato era uno dei principali centri di raccolta.
Line 94 ⟶ 102:
|Nome = Monia Giovannini
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine = 10 giugno 2024
|Partito = [[lista civica]]: Amiamo Altedo Malalbergo ''(primo mandato)''<br/>[[lista civica]]: Per un futuro concreto ''(secondo mandato)''
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Massimiliano Vogli
|Inizio = 10 giugno 2024
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]]:
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Denis-de-Pile]] dal 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.malalbergo.bo.it/it-it/novita/avvisi/2024/cultura-eventi-e-manifestazioni/firma-del-patto-di-gemellaggio-tra-i-comuni-di-malalbergo-e-saint-denis-de-pile-308005-1-e22bd14de167759036821ff1e2c333d3|titolo=Firma del Patto di gemellaggio tra i Comuni di Malalbergo e Saint Denis de Pile|sito=Comune di Malalbergo|lingua=it|accesso=28 maggio 2024}}</ref>
==Note==
Line 113 ⟶ 129:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.terredipianura.it/|titolo=Sito ufficiale dell'Unione Terre di Pianura}}
* {{cita web | url = https://sites.google.com/site/prolocomalalbergo/ | titolo = Sito ufficiale della ProLoco del Comune di Malalbergo | accesso = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201023124541/https://sites.google.com/site/prolocomalalbergo/ | urlmorto = sì }}
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
[[Categoria:Malalbergo| ]]
|