Malalbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini del nome: Terminologia più precisa: la struttura di cui si tratta era locanda per viaggiatori tipica dei secoli XVIII-XIX - che qui dunque "albergavano" - ma non di un "albergo" in senso moderno.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale = [[Massimiliano Vogli]]
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9196
|Note abitanti = {{Istat|037|35|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2023
|Sottodivisioni = [[Altedo]], Casoni, Pegola, Ponticelli, Casette di Malalbergo
|Divisioni confinanti = [[Baricella]], [[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], [[Galliera]], [[Minerbio]], [[Poggio Renatico]] (FE), [[San Pietro in Casale]]
Line 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Malalbergo''' (''Malalbêrg'' in [[dialetto bolognese]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9196Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Il comune fa parte dell'[[Unione Terre di Pianura]].
Line 41 ⟶ 38:
 
== Origini del nome ==
Il toponimo ''Malalbergo'' viene fatto comunemente derivare dalla malfamata locanda per viaggiatori che qui si trovava fino al XIX secolo. La struttura, situata dove il [[Canale Navile]] confluiva nelle paludi a sud di [[Ferrara]], permetteva il ristoro e il riposo ai naviganti e commercianti da e per [[Bologna]].
 
== Storia ==
Line 60 ⟶ 57:
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Sant'Antonio Abate nel Capoluogo Malalbergo
* Chiesa dei Santi Cosma e Damiano nella frazione di Pegola: la chiesa attuale della frazione di Pegola è situata lungo la statale 64 Porrettana ed è stata costruita nel 2008<ref>{{cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=64951|sito=Le chiese delle Diocesi italiane|titolo=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Pegola, Malalbergo|accesso=22 ottobre 2024}}</ref> nei pressi di un fabbricato adibito a cappella in uso dagli anni '60 dopo che la chiesa parrocchiale precedente sita lungo un 'ansa del canale Navile a poca distanza dal cimitero risultava troppo decentrata rispetto all'espandersi dell'abitato lungo la statale porrettana. La parrocchiale lungo il canale Navile era stata edificata nel 1892 su una struttura preesistente: sconsacrata dagli anni '60 è oggi in rovina. Dalla chiesa ottocentesca è stato trasferito alla nuova chiesa un dipinto con soggetto i ''Santi Cosma e Damiano e il miracolo della gamba trapiantata'' attribuito a [[Bartolomeo Ramenghi|Bartolomeo Ramenghi, ''Il Bagnacavallo'']]<ref>{{cita web|url=https://www.comune.malalbergo.bo.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-dei-santi-cosma-e-damiano-47821-1-520d2dccc13196dab0c357e5b9263f44|sito=Comune di Malalbergo|titolo=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Pegola, Malalbergo|accesso=22 ottobre 2024}}</ref> .
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Malalbergo)|Chiesa di San Giovanni Battista]], [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] nella frazione di [[Altedo]]
 
Line 139 ⟶ 136:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Malalbergo| ]]