Masio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama=Masio panorama dalla torre.jpg
|Didascalia=Veduta di Masio
|Bandiera=Masio-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Masio-Stemma.png
Riga 15:
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25-5-2014
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Abazia
|Divisioni confinanti=[[Cerro Tanaro]] (AT), [[Cortiglione]] (AT), [[Felizzano]], [[Incisa Scapaccino]] (AT), [[Oviglio]], [[Quattordio]], [[Rocchetta Tanaro]] (AT)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2528
|Nome abitanti=Masiesi
|Patrono=[[santa Maria Maddalena]] e [[san Dalmazzo]]
Riga 30 ⟶ 28:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Masio (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).
|Didascalia mappa=Mappa del comune di Masio all'interno della provincia di Alessandria
}}
'''Masio''' (''Mas'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
[[File:Tanaro a Masio.JPG|thumb|il fiume Tanaro a Masio; sullo sfondo la torre]]
Riga 44 ⟶ 42:
È al centro di un triangolo immaginario, i cui vertici sono le città di [[Torino]], [[Milano]] e [[Genova]].
Equidistante da [[Alessandria]] e [[Asti]], costituiva per il transito sul fiume un ideale punto di affluenza da tutte le valli e da tutti i centri posti sia sulla riva destra
Alcuni documenti storici nei quali viene citato come ''Massius'' (899), ''Villa Masias'' (959), ''Maxius'' (1081). Questa nomenclatura sembra indicare l'origine del toponimo dalla [[lingua latina]] ''ma(n)sum'', ovvero ''dimora, cascinale''.
Riga 53 ⟶ 51:
L'importanza del Comune nelle varie epoche è evidenziata da una ricca serie di avvenimenti di notevole rilevanza storica già negli anni a ridosso dell'anno mille, di cui si può indicare la seguente cronologia:
* nel 907, secondo un'antichissima tradizione locale, attraversò il Tanaro a Masio il corteo di monaci che traslò le reliquie di [[San Dalmazzo]] da [[Borgo San Dalmazzo]] a [[Quargnento]]. Nella parrocchia di
* nel 980 venne infeudato dal Vescovo di Asti ai Visconti di Asti;
* nel 1190, i Consoli di Masio, che già era organizzato in Comune, conclusero un accordo con Alessandria e Asti concedendo esenzioni dal pedaggio ed aiuti di guerra ad entrambi; in cambio ottennero esenzioni da qualsiasi pedaggio per gli uomini di Masio che diventarono di diritto cittadini dei due Comuni maggiori;
* nel 1204 venne concordata una tregua tra Milano e Piacenza da una parte e Asti
* nel 1218 i Lanerio e gli Orando di Quattordio cedettero ad Asti parte della loro giurisdizione su Masio;
* nel 1223 nella chiesa di
* nel 1227 venne diviso tra Alessandria e Asti e fu imposto il divieto di costruzione di fortificazioni sul suo territorio;
* nel 1357 i Guttuari acquistarono la signoria dai Lanerio;
Riga 79 ⟶ 77:
== Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Torre Masio.jpg|thumb|La torre medievale del XIII secolo]]
===
A Masio sono state conservate la [[torre]] [[medioevo|medievale]] e parte delle mura che circondarono il paese.
Riga 88 ⟶ 86:
===Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo===
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Maria e Dalmazzo}}
Un altro monumento di particolare interesse è la chiesa parrocchiale romanico-gotica di Santa Maria e [[San Dalmazzo]]. L'edificio risale nella sua impostazione primitiva all'epoca romanica. L'iter della sua costruzione è stato assai lungo poiché gli archi e le volte denotano evidenti caratteristiche gotiche. Le trasformazioni avvenute nei secoli, causa ingrandimenti e demolizioni hanno modificato in parte la struttura per cui oggi risulta differente dalla primitiva.
Nella parte della chiesa verso la facciata, dall'osservazione delle strutture sopra il solaio delle navate laterali, appare evidente che in origine esse erano coperte con soffitto ligneo. La navata centrale e le laterali erano più alte e sono rimasti ben evidenti i fori ove poggiavano le strutture lignee di copertura.
Riga 97 ⟶ 95:
=== Castello di Redabue ===
Sulla strada per [[Oviglio]], nascosto da un fitto parco, vi è il [[castello]] di Redabue, inserito nel circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del
Sul confine della frazione Abazia, verso Incisa Scapaccino, sorge la Precettoria di San Giovanni di Roncaglia, fondata dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. L'insediamento risale ai primi secoli dopo il Mille, quando l'Ordine iniziò a costruire ospizi, chiese, precettorie per assistere i pellegrini. La chiesa di San Giovanni di Roncaglia è una delle ultime tracce di questa cultura rimaste sul territorio alessandrino, benché l'aspetto non sia quello originale. L'edificio attuale è stato costruito nella seconda metà del XVIII secolo, come testimonia la lapide della facciata, seguendo
L'aspetto elegante e raffinato, inconsueto per una chiesa di campagna, rende ancora più pregevole la costruzione.
Riga 120 ⟶ 118:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pio Perfumo |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pio Perfumo |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 127:
== Bibliografia ==
* Francesco Cacciabue, Maria Pia Pesce e Gianpaolo Cassano, ''L'altro Patrono - Masio riscopre [[San Dalmazzo]] (907-2007)'', Masio, 2007.
▲* [[Edmondo De Amicis]], "Il soldato Poggio", Torino 1925.
* Francesco Cacciabue,
* Roberto Ricciardi,
* Francesco Cacciabue,
▲* Roberto Ricciardi, "'''Statuti di Masio'''" traduzione e commento degli Statuti del comunali del XIV secolo, Società di Storia Arte e Archeologia: Accademia degli Immobili, Alessandria 2008
* Enrico Lusso,
▲* Francesco Cacciabue, "'''Dove gli altri non vanno: storia e mito di Giovanni Poggio, masiese, soldato d'artiglieria, eroe delle guerre risorgimentali'''", Masio 2011
*AA.VV., ''L'altare della Confraternita di S. Maria Maddalena'', Masio, 2014.
▲* Enrico Lusso, "'''La torre di Masio, un contributo allo studio dei borghi di fondazione fortificati nell'Italia nord-occidentale (secoli XIII-XV)'''", Masio 2013
*
*
* Don Gianpaolo Cassano, Francesco Cacciabue,
▲* Don Gianpaolo Cassano, Francesco Cacciabue, Don Mariano Pinasco, Don Jan Kupka, Angolo Soave, Don Francesco Todisco, "'''[[Giuseppe Faà di Bruno]], Sacerdote, missionario, successore di [[San Vincenzo Pallotti]], fondatore del Collegio delle Missioni Estere di Abazia'''", Masio 2015
* Claudio Gregori,
▲*Francesco Cacciabue, "Masio e Abazia nella Grande Guerra", Masio 2015
* AA.VV.,
▲*Claudio Gregori, "'''[[Eliso Rivera]]. Il romanzo della vita del fondatore e direttore della [[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]'''", Masio 2019
▲*AA.VV., "'''La chiesa parrocchiale di Santa Maria e [[San Dalmazzo]] di Masio. Un percorso di ricerca'''", Masio 2019
== Altri progetti ==
|