Masio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25-5-2014
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1397
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2017
|Sottodivisioni=Abazia
|Divisioni confinanti=[[Cerro Tanaro]] (AT), [[Cortiglione]] (AT), [[Felizzano]], [[Incisa Scapaccino]] (AT), [[Oviglio]], [[Quattordio]], [[Rocchetta Tanaro]] (AT)
Riga 33 ⟶ 32:
}}
 
'''Masio''' (''Mas'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1397Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], situato sulla sponda destra del fiume [[Tanaro]], in [[Piemonte]].
[[File:Tanaro a Masio.JPG|thumb|il fiume Tanaro a Masio; sullo sfondo la torre]]
 
Riga 78 ⟶ 77:
== Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Torre Masio.jpg|thumb|La torre medievale del XIII secolo]]
===[[Museo La Torre e il Fiume]]===
 
A Masio sono state conservate la [[torre]] [[medioevo|medievale]] e parte delle mura che circondarono il paese.
Riga 96 ⟶ 95:
=== Castello di Redabue ===
 
Sulla strada per [[Oviglio]], nascosto da un fitto parco, vi è il [[castello]] di Redabue, inserito nel circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]]. Fu edificato probabilmente nel [[XIII secolo]] ma subì diversi danneggiamenti fino al passaggio del [[Monferrato]] a [[Casa Savoia]]. Acquistato nel [[1830]] dalla famiglia Doria Lamba, fu trasformato in residenza estiva; ha annessa una chiesa progettata dall'[[architetto]] [[Filippo Juvarra]].
 
Sul confine della frazione Abazia, verso Incisa Scapaccino, sorge la Precettoria di San Giovanni di Roncaglia, fondata dal [[Sovrano Militare Ordine di Malta]]. L'insediamento risale ai primi secoli dopo il Mille, quando l'Ordine iniziò a costruire ospizi, chiese, precettorie per assistere i pellegrini. La chiesa di San Giovanni di Roncaglia è una delle ultime tracce di questa cultura rimaste sul territorio alessandrino, benché l'aspetto non sia quello originale. L'edificio attuale è stato costruito nella seconda metà del XVIII secolo, come testimonia la lapide della facciata, seguendo uno stile che risente degli influssi tardo barocchi e neoclassici dello Juvarra.
Riga 119 ⟶ 118:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pio Perfumo |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pio Perfumo |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in26 carica''maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Stefano Airaudo |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: comune democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}