Modolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{Lingue|it|}}Modolo<br />{{sc}} Mòdolo
|Panorama = Modolo - Panorama (02).JPG
|Didascalia =
Riga 13:
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale = OmarGiovanni AlyMaria Kamel HassanMilia
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 2729-5-20132023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 156
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2019
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bosa]], [[Flussio]], [[Magomadas]], [[Suni]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 977
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{it}}modolesi<br/>{{sc}}''modolesos''
|Patrono = [[sant'Andrea]]
Line 35 ⟶ 31:
}}
 
'''Modolo''' (''Mòdolo'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>da scriversi con l'accento secondo le norme della [[Limba Sarda Comuna|limba sarda comuna]]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999|pubblicazione=Legge n.482 del 15.12.1999|data=}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 156{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]]. È il più piccolo [[comune]] per [[territorio|estensione territoriale]] della Regione e dista circa 49 [[chilometro|chilometri]] dal [[capoluogo]].
 
== Geografia fisica ==
Line 42 ⟶ 38:
 
== Origini del nome ==
Il nome "Modolo" può derivare dal toponimo antichissimo Madala, oppure può essere scaturito dal [[Lingua latina|latino]] ''modulis'' riferibile sia a "piccola estensione" che alla maniera utilizzata anticamente dalle genti delle valli di Modolo per incanalare o intubare l'acqua delle vicine fonti. In periodo romano esiste già Modulo Vallis attraversato dalla strada occidentale che portava da [[Sulki]], raggiungeva [[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]], Othoca (l'attuale [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]]), [[Cornus (Sardegna)|Cornus]], nel golfo di Oristano, e proseguiva per [[Bosa]] e Nure fino a Turris Lybissonis, l'odierna [[Porto Torres]]. Il nome venne mantenuto per tutta l'[[Civiltà romana|epoca romana]], trasformandosi nell'attuale "Modolo" nel periodo [[medioevo|medievale]].
 
== Storia ==
Il territorio di Modolo fuè fondatoabitato dafin unadall'epoca [[nuragici|popolazione nuragica]]: il paese passò successivamente sotto il controllo dei [[Fenici]], dei [[Cartagine]]si e quindi dei [[Roma antica|Romani]].
 
Nel [[VII secolo d.C.]] vi si stabilirono dei [[monachesimo|monaci]] [[Costantinopoli|bizantini]] che evangelizzarono Modolo e vi edificarono la chiesa parrocchiale di [[Sant'Andrea apostolo]].
Line 51 ⟶ 47:
Nel [[XIII secolo|Duecento]] appartenne al[[giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] di Planargia. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Malaspina]] e quindi al [[giudicato di Arborea]]. Nel [[1468]] entrò nei domini della [[Signore (titolo nobiliare)|signoria]] della [[Planargia]].
 
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]], i [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Carmelitani]] vi fondarono un loro convento con l'annessa chiesa dedicata alla [[Madonna del Carmelo|Vergine del Carmelo]]. Nel [[1628]] passa, con l'intera [[Sardegna]], nei domini della [[Spagna]] che affida Modolo in [[feudo]] alla famiglia [[cagliari]]tana dei Brondo. Nel [[1716]] passa per vie ereditarie ai Paliacio, che ottengono il titolo di [[marchese|marchesi]] di [[Planargia]]. Qualche anno dopo Modolo entra nei domini dei [[Casa Savoia|Savoia]], che confermano il possesso dei Paliacio. Solo nel [[1839]] venne abolito in tutto il [[Regno di Sardegna]] il [[feudalesimo|dominio feudale]] e Modolo diventò quindi un [[comune]] autonomo, inizialmente in [[Provinciaprovincia di Cagliari|provincia di Cagliar]]<nowiki/>i e dal [[1927]] in quella di [[provinciaProvincia di Nuoro|Nuoro]].
 
Ai sensi della Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003, che ha ridefinito le circoscrizioni delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Modolo è passato alla [[Provincia di Oristano]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 marzo 2002.<ref>{{cita web|titolo= Modolo, decreto 2002-03-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14192 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[semipartito troncato]], con la fascia diminuita e partita di rosso e di azzurro sulla troncatura: nel primo, di azzurro, alla collina di verde, fondata in punta e uscente dai fianchi, cimata dal [[Sole (araldica)|sole]] d'oro, per metà celato dalla collina; il secondo, di rosso, al grappolo di uva malvasia, d'oro, con il tralcio al naturale posto in fascia e con il pampino di verde posto a destra; il terzo, d'oro, al ramoscello di ciliegio al naturale, ondeggiante in banda abbassata, con otto ciliegie di rosso e con sedici foglie di verde. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, MODULO VALLIS. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Un'ampia area del territorio comunale è coltivata a vigneto, dove si produce un rinomato Malvasia di Bosa, e a frutteto, soprattutto ciliegi.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
{{dx|[[File:Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Modolo.jpg|thumb|upright=0.7|Chiesa di Sant'Andrea Apostolo]]}}
Il principale monumento del villaggio è la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, fondata nell'[[Alto Medioevo]] ma danneggiata da un incendio nel [[XIX secolo]]. All'interno della chiesa sono conservate alcune [[statua|statue]] [[legno|lignee]] risalenti al [[XVII secolo]]. Altre chiese sono dedicate alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] del Grappolo]], a {{chiarire|[[sant'Isidoro]]}} e alla [[Vera Croce|santa Croce]].
 
===Siti archeologici===
Intorno al paese, sono state rinvenute basi archeologiche di [[nuraghe|nuraghi]], ''[[domus de janas]]'' e i resti di una [[villa romana]].
Line 67 ⟶ 70:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 3 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Romania]] 2 1,18%
Line 75 ⟶ 78:
== Cultura ==
=== Eventi ===
* I festeggiamenti più importanti riguardano le manifestazioni in onore del [[Santo patrono|patrono]], [[sant'Andrea]], che a Modolo viene ricordato in due giorni: il 11 maggio con le tradizionali feste e spettacoli nelle strade e nelle piazze del paese; il 30 novembre si tiene la festa [[religione|religiosa]].
*Il 16 e il 17 gennaio si tiene, come in altri piccoli centri della [[Sardegna]], la [[sagra (festa)|sagra]] di [[Antonio abate|sant'Antonio]] con l'accensione di falò, l'assaggio pubblico di vino e di prodotti tipici, la tradizionale "zeppolata".
 
== Economia ==
L'[[economia]] di Modolo si basa quasi esclusivamente sull'[[agricoltura]]; le colture tradizionali sono la [[Vitis|vite]] e il [[ciliegio]]. Il paese rientra nell'area di produzione del [[vino]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]] "[[Malvasia di Bosa secco]], [[Malvasia di Bosa liquoroso secco|liquoroso secco]], [[Malvasia di Bosa liquoroso dolce naturale|liquoroso dolce naturale]] e [[Malvasia di Bosa dolce naturale|dolce naturale]]".
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Il comune di Modolo fa parte della [[Unione dei comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale]].
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Hassan Omar Aly Kamel
|Inizio = 10 giugno 2018
|Fine = 29 maggio 2023
|Partito = Lista civica "Democrazia e trasparenza"
|Note = <ref name="18-">{{Cita web|titolo=Comunali 10/6/2018|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950276&levsut3=3&lev3=276&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Maria Milia
|Inizio = 29 maggio 2023
|Fine = in carica
|Partito = Lista civica "Democrazia e trasparenza"
|Note = <ref name="23-">{{Cita web|titolo=Comunali 28 e 29 maggio 2023|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230528/scrutiniGI200950276|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Modolo fa parte della [[Unione deidi comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale]].
 
== Note ==
Line 88 ⟶ 109:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930090440/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==