Modolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 175
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2023.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bosa]], [[Flussio]], [[Magomadas]], [[Suni]]
Line 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Modolo''' (''Mòdolo'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>da scriversi con l'accento secondo le norme della [[Limba Sarda Comuna|limba sarda comuna]]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999|pubblicazione=Legge n.482 del 15.12.1999|data=}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 175{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]]. È il più piccolo [[comune]] per [[territorio|estensione territoriale]] della Regione e dista circa 49 [[chilometro|chilometri]] dal [[capoluogo]].
 
== Geografia fisica ==
Line 81 ⟶ 78:
== Cultura ==
=== Eventi ===
* I festeggiamenti più importanti riguardano le manifestazioni in onore del [[Santo patrono|patrono]], [[sant'Andrea]], che a Modolo viene ricordato in due giorni: il 11 maggio con le tradizionali feste e spettacoli nelle strade e nelle piazze del paese; il 30 novembre si tiene la festa [[religione|religiosa]].
*Il 16 e il 17 gennaio si tiene, come in altri piccoli centri della [[Sardegna]], la [[sagra (festa)|sagra]] di [[Antonio abate|sant'Antonio]] con l'accensione di falò, l'assaggio pubblico di vino e di prodotti tipici, la tradizionale "zeppolata".