Montefalcone Appennino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama = MontefalconeAppennino(AP)Panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Montefalcone_Appennino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montefalcone Appennino-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Fermo
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] Per Montefalcone
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Amandola]], [[Comunanza]] ([[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]), [[Force]] (AP), [[Monte San Martino]] ([[Provincia di Macerata|MC]]), [[Santa Vittoria in Matenano]], [[Smerillo]]
Riga 30 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Montefalcone Appennino (province of Fermo, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montefalcone Appennino nella provincia di Fermo
|Incipit =
}}
'''Montefalcone Appennino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Fermo]] nelle [[Marche]].
== Geografia fisica ==
L'altitudine massima del paese è raggiunta dalla rupe calcarea, sulla sommità del monte boscoso, che ad occidente cade a strapiombo, come una lama di alcune centinaia di metri, sul terreno agricolo sottostante, costituendo il punto più elevato del territorio, a mo' di balcone con vista suggestiva sulla catena dei [[monti Sibillini]] ad ovest, su cui sorge l'abitato storico in posizione panoramica, a ben 757 metri sul livello del mare.
Per le sue caratteristiche orografiche, il comune fa infatti parte della [[Comunità montana dei Sibillini]], istituita dalla [[regione Marche]].
== Storia ==
I reperti più antichi
Fu coinvolto nelle lotte tra [[Ascoli Piceno]] e [[Fermo (Italia)|Fermo]]: nel [[1239]] venne conquistato da [[Enzo di Sardegna]], per poi passare sotto Fermo nel [[1257]]; nel [[1351]] venne assediato da [[Galeotto I Malatesta]] per passare nel [[1355]] sotto lo [[Stato Pontificio]], giurando fedeltà a [[Egidio Albornoz]]. Nel XV secolo fu sotto il controllo della famiglia [[Orsini]] e, dopo il [[Risorgimento]], nel [[1860]] Montefalcone entrò nella [[Provincia di Ascoli Piceno]].
E dal giugno 2009, dopo le elezioni amministrative di primavera, fa parte della [[provincia di Fermo]].
Tra i personaggi famosi che vissero a Montefalcone si ricorda il pittore [[Osvaldo Licini]], che vi
Il [[toponimo]] deriva il suo nome dal nidificare dei falchi sulla sommità del monte, che guarda ad occidente la [[Appennini#Appennino Centrale#Appennino umbro-marchigiano|catena appenninica centrale umbro-marchigiana]] dei [[Monti Sibillini]], data la collocazione del paese sulla rupe d'arenaria, ad un'altitudine di ben 780 metri sul livello del mare, come ''monte del falcone''.
Riga 51 ⟶ 49:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il paese
=== Costruzioni civili e militari ===
* Il [[Castello]]. Situato poco fuori l'abitato di Montefalcone, a picco sopra uno sperone roccioso, si ergono le [[torri]] rimanenti dell'imponente castello, in una scenografia naturale che crea, con il paese sullo sfondo, una suggestiva veduta della località.
=== Costruzioni religiose ===
* Chiesa di San Michele Arcangelo. È la chiesa parrocchiale del paese e ha il titolo di pieve. Di origine farfense, è ricordata per la prima volta con il titolo di Sant'Angelo in Castello in un documento del 1332. Nel 1572 entrò a far parte della diocesi di Fermo. L'attuale costruzione fu realizzata negli anni 1821-1824 dal Comune di Montefalcone con il legato di 3000 scudi romani di [[Livio Palmoni]] un falconese cocchiere di [[Papa Pio VII]]. Sorge sull'area precedentemente occupata dalla chiesa di San Pietro in Porta. Di stile neoromanico, ha pianta a croce greca con tre altari. All'altare maggiore campeggia la tela raffigurante [[San Michele Arcangelo]] di [[Giuseppe Toscani]] (1947). Gli altri altari sono dedicati al Sacro Cuore, con tela raffigurante [[Sant'Eurosia]], attribuita a [[Antonio Liozzi]] di Penna San Giovanni (secolo XVIII), e alla Vergine Addolorata. La chiesa ha subito nel corso degli anni numerosi rimaneggiamenti e restauri, il primo dei quali, tra il 1899 ed il 1902, si deve al parroco Don [[Donato Marinucci]], mentre a Don [[Raffaele Gasparri]] si devono i restauri del 1925 e soprattutto del 1949-50, allorquando il Toscani affrescò la volta e le pareti. Intorno agli anni Settanta il parroco Don Tarcisio Molini ricavò l'attuale Salone [[Don Bosco]] dai locali precedentemente utilizzati come sacrestie.
* la trecentesca [[Chiesa di San Pietro in Penne]] e la quattrocentesca [[Chiesa di Santa Maria delle Scalelle]], quest'ultima posta sopra una delle più antiche gallerie italiane (risalente al [[1833]]).
* Altro luogo da visitare è la cappella dei Principi Orsini, dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]]<ref>[http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ Provincia di Ascoli Piceno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090524015904/http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ |data=24 maggio 2009 }}</ref>, e, in località Luogo di Sasso a circa un chilometro dal paese in direzione di [[Smerillo]], si trova la [[Chiesa del convento dei minori di San Giovanni in Selva]], di origine benedettina, anche se ceduta ai Francescani nel 1223. La chiesa, di aspetto settecentesco, custodiva un polittico di [[Pietro Alemanno]], ora trasferito nel Museo del paese a Palazzo Felici.
Data la posizione del paese all'interno di un'area naturale protetta, il paese ospita anche un Centro di Educazione Ambientale.
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Montefalcone Appennino}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Museo Comunale di Palazzo Felici]]: dedicato soprattutto ai fossili,<ref>{{Cita web|url=https://www.marcafermana.it/it/scheda_ospitalit%C3%A0/poi/1248/|titolo=Polo Museale Palazzo Felici}}</ref> vi è esposto in una sala anche il polittico con la ''Madonna con Bambino e Santi'', tavola dipinta da [[Pietro Alemanno|Pietro Alamanno]] tra il 1475 e il 1480, proveniente dalla vicina [[Chiesa conventuale di San Giovanni Battista dei Minori Osservanti]], restaurato nel 2020 e corredato ancora della sua carpenteria originale, opera di [[Giovanni di Stefano da Montelparo]].<ref>Tommaso Castaldi, ''Pietro da Göttweig detto Alamanno o Alemanno, Polittico'', in ''La Fragilità e la Forza. Antonello da Messina, Bellini, Carpaccio, Giulio Romano, Boccioni, Manet, 200 capolavori restaurati'', XIX edizione di ''Restituzioni.'' ''Tesori d'arte restaurati'', catalogo di mostra, Milano, 2022, pagg. 306 - 317.</ref>
== Amministrazione ==
Riga 68 ⟶ 83:
| [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 76 ⟶ 91:
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 84 ⟶ 99:
| [[Lista civica]]
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 92 ⟶ 107:
| Lista civica
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 100 ⟶ 115:
| Lista civica
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 108 ⟶ 123:
| Lista civica
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 116 ⟶ 131:
| Lista civica ''Progetto per Montefalcone''
|
|<ref name="interno
}}
{{ComuniAmminPrec
| 27 maggio [[2019]]
| 10 giugno 2024
| ''in carica''▼
| Giorgio Grifonelli
| Lista civica ''Persone Idee Energie''
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2024]]
▲| ''in carica''
| Cesare Milani
| Lista civica ''Per Montefalcone''
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
Riga 128 ⟶ 151:
{{ComuniAmminPrecFine}}
Il comune fa parte della [[Comunità montana dei Sibillini]].
==Galleria d'immagini==
|