Paluzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome ufficiale = {{it}}Paluzza<br/>{{fur}} Paluce<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Panorama = Duomo di Santa Maria (Paluzza) 01.jpg
|Didascalia = Scorcio del centro con la [[Chiesa di Santa Maria (Paluzza)|Chiesachiesa di Santa Maria]]
|Bandiera = Paluzza-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1967
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2022
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Palutsch'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1967Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Paluzza sorge a 605 m (casa comunale) in [[Val Bût]], di cui costituisce il principale centro, nella regione montana della [[Carnia]], con il territorio del comune che si spinge fino al [[confine tra l'Austria e l'Italia|confine di Stato con l'Austria]] ([[Passo di Monte Croce Carnico]]). Il paese si trova in una conca circondata dai ''monti Paularo'' (2.043 m), ''Cimon di Crasulina'' (2.104 m) e ''[[Creta di Timau]]'' (2.218 m) a nord, [[Coglians]] (2.780 m) ad ovest, ''Tersadia'' (1.959 m) e ''Arvenis'' (1.968 m) a sud. Fra le sue valli, i [[Laghetti di Timau]].
 
Le sue frazioni sono Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], Cleulis e [[Timau]] (loc. ''Tischlbong''), quest'ultima un'isola alloglotta germanica dove si parla un particolare dialetto tedesco.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Paluzza Timau}}
 
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 20 novembre 1927.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|Troncato: nel 1° di azzurro, con in punta una catena di monti, all'ariete passante sulla cima centrale, il tutto al naturale; nel 2° d'argento, a due torri quadrate merlate di rosso, aperte, finestrate e mattonate di nero, moventi da una pianura erbosa, con una riviera scorrente fra le due torri. Lo scudo sarà fregiato da corona di Comune.}}
Il gonfalone, concesso con DPR dell'8 novembre 1991<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6251|titolo=Paluzza|accesso=21 febbraio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, è un drappo troncato di bianco e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 68 ⟶ 71:
==== Casteons ====
==== Cleulis ====
Cleulis è una frazione di circa 400 abitanti, posta a 905 metri s.l.m, alle falde del monde Zoufplan. Paese natale di Amato Matiz detto "Pakai", apprezzato suonatore di fisarmonica, in onore del quale si tiene l'annuale concorso per fisarmonicisti. Nella parte alta del paese da vedere l'antico lavatoio e la chiesa parrocchiale dedicata a [[Osvaldo di Northumbria|sant'Osvaldo Re]], in cui troneggia il grande organo e le due grandi tele ai lati dell'abside dedicate alla "partenza dell'emigrante" e alle "portatrici carniche". In contemporanea con le solenni celebrazioni religiose per la festa del Santosanto Patronopatrono il 5 agosto, si svolge nei pressi del bar Pakai l'annuale Sagra dei [[Cjarsons]].
 
==== Englaro ====
Riga 87 ⟶ 90:
 
== Amministrazione ==
{| class="wikitable sortable"
{{...|centri abitati d'Italia}}
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|1995
|2004
|Emidio Zanier
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2004
|2009
|Aulo Maieron
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|2009
|2014
|Elia Vezzi
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2014
|2024
|Massimo Mentil
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2024
|''In carica''
|Luca Scrignaro
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
 
== Sport ==