Paluzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''Palutsch'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 48 ⟶ 45:
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 20 novembre 1927.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|Troncato: nel 1° di azzurro, con in punta una catena di monti, all'ariete passante sulla cima centrale, il tutto al naturale; nel 2° d'argento, a due torri quadrate merlate di rosso, aperte, finestrate e mattonate di nero, moventi da una pianura erbosa, con una riviera scorrente fra le due torri. Lo scudo sarà fregiato da corona di Comune.}}
Il gonfalone, concesso con DPR dell'8 novembre 1991<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6251|titolo=Paluzza|accesso=21 febbraio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, è un drappo troncato di bianco e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|