Pianezze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6443:D8C9:8CA2:A917:F50D:512 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.145.136.58
Etichetta: Rollback
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data elezione = 26-5-2014
|Data istituzione =
|Abitanti = 2173
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Colceresa]], [[Marostica]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2528
|Diffusività =
|Nome abitanti = pianezzesi
|Patrono = [[san Lorenzo martire]]
Riga 32 ⟶ 28:
}}
 
'''Pianezze''' (''Pianése'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=488 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/488 }}</ref>, talvolta indicata come ''Pianezze San Lorenzo''<ref>Questa forma, non ufficiale, è utilizzata per distinguerla da due omonime località situate sempre nel Vicentino: Pianezze "del Lago" (in comune di [[Arcugnano]]) e Pianezze "San Cristoforo" (odierna Villa di [[Colceresa]]).</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2173Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 44 ⟶ 40:
Pianezze è citata per la prima volta nel [[1025]] (''Planicia''), toponimo che allude al pianoro circondato dalle colline in cui sorge il centro abitato. I primi insediamenti umani sono comunque più antichi: durante il recente restauro della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, di origine longobarda o franca, sono emersi reperti del periodo protostorico<ref name=comune>{{cita web|url=http://www.comune.pianezze.vi.it/zf/index.php/storia-comune|titolo=Storia del comune|editore=Comune di Pianezze|accesso=9 luglio 2017}}</ref>.
 
Nel [[1262]] è citata - come ''Pianezza'' - nel ''Regestum possessionum comunis Vincencie'', in cui si elencavano i beni incamerati dal Comune di [[Vicenza]] dopo la morte di [[Ezzelino III da Romano]]. Nello scritto è ricordata come uno dei cinque [[colmelli]] del comune di [[Marostica]] (gli altri erano Marostica stessa, [[Molvena]], Roveredo e [[Marsan (Marostica)|Marsan]]), ad indicare che, all'epoca, Pianezze non era altro che una delle borgate che costituivano la città<ref>{{cita libro | nome= Giordano | cognome= Dellai | titolo= Marostica e il suo territorio nel Duecento. Società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il ''Regestum possessionum comunis Vincencie'' del 1262| anno= 1997 |p= 130 | editore= La Serenissima | città= Vicenza}}</ref>. Ad essa e al suo [[Storia del territorio vicentino#I Vicariati civili|Vicariato civile]] rimase legata anche sotto la dominazione viscontea e veneziana, sino alla [[caduta della Serenissima]]<ref name=comune/><ref>Antonio {{cita|Canova e Giovanni Mantese, ''op. cit.'', |pp. 24-25}}.</ref>. Durante la successiva dominazione francese, divenne comune autonomo<ref name=comune/>.
 
I documenti del periodo medievale nominano più volte le chiese del posto (S. Lorenzo, S. Nicolò, S. Giacomo), ma non fanno alcun cenno all'esistenza di castelli o di altre fortificazioni<ref>Antonio {{cita|Canova e Giovanni Mantese, ''I castelli medievali del vicentino'', Accademia Olimpica, Vicenza, 1979, |p. 126}}.</ref>.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 luglio 1950.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?471|titolo=Pianezze|accesso=2022-12-16|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Lo stemma è partito: nella prima sezione si raffigura, in [[campo di cielo]], un trimastio (costruzione formata da tre torri affiancate) di rosso, merlato alla guelfa e fondato su una roccia; nella seconda, d'argento, un [[Ciliegio (araldica)|ciliegio]] fruttato nodrito sulla cima centrale di un monte all'italiana di tre cime, unite, di verde.
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
== Società ==
Riga 64 ⟶ 66:
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Sport ==
La squadra di calcio è il Pianezze FC, militante in prima categoria.
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 71:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Antonio Canova |autore2= Giovanni Mantese |titolo= I castelli medievali del vicentino |editore= Accademia Olimpica |città= Vicenza |anno= 1979 |cid= Canova e Mantese}}
* Caterina Crivellaro e''et altrial.'', ''Colceresa: sentieri e percorsi: Pianezze, Molvena, Mason vicentino'', Monticello Conte Otto, 2008.
* Fiorenzo Cuman, ''Pianezze S. Lorenzo, capitei e oratori'', Bologna, Editrice Missionaria, 1982.
* Giordano Dellai e altri, ''Marostica e il suo territorio nel Duecento: società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il Regestum Possessionum communis Vincencie del 1262'', Vicenza, La Serenissima, 1997.
* Giordano Dellai e Giuseppe Antonio Muraro, ''Pianezze: storia di una comunità e del suo territorio'', Vicenza, Editrice veneta, 2003.
 
== Voci correlate ==