Pieve Albignola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo uz:Pieve Albignola |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|febbraio 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pieve Albignola
|Panorama = Stazione di Pieve Albignola.jpg
|Didascalia = Stazione
|Bandiera = Pieve Albignola-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Pieve Albignola-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Pavia
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Cascinotto Mensa▼
|Divisioni confinanti = [[Corana]], [[Dorno]], [[Sannazzaro de' Burgondi]], [[Zinasco]]▼
|Gradi giorno = 2619▼
|Nome abitanti = pievesi▼
|Patrono = SS. Pietro e Paolo
|Festivo = ▼
|PIL = ▼
▲|Altitudine=85
|PIL procapite = ▼
|Mappa = Map of comune of Pieve Albignola (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pieve Albignola nella provincia di Pavia
▲|Sottodivisioni=Cascinotto Mensa
▲|Divisioni confinanti=[[Corana]], [[Dorno]], [[Sannazzaro de' Burgondi]], [[Zinasco]]
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
▲|Nome abitanti=pievesi
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
}}
'''Pieve Albignola''' (''Piév d'Albignöla'' in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |
== Geografia fisica ==
Il territorio del comune risulta compreso tra i 69 e i 87 metri sul livello del mare.
L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 18 metri.
== Storia ==
Nota fin dal [[XIII secolo]] (estimo pavese) come ''Plebs Albignole'' ovvero ''Pieve di Albignola'' (nel [[XVIII secolo]] era scritto erroneamente ''Pieve d'Albignolo''), fece sempre parte della [[Lomellina]], seguendo in particolare le vicende di [[Sannazzaro de' Burgondi]]: fu nella squadra (podesteria) di Sannazzaro e quindi nel feudo dei [[Malaspina]] di Sannazzaro, fino all'abolizione del feudalesimo nel [[1797]]. Nel [[1868]] venne unita a Pieve Albignola la frazione Cascinotto Mensa, già di [[Corana]], che fece parte del feudo di
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 14 dicembre 1977.<ref>{{Cita web|titolo=Pieve Albignola |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4292 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 15 settembre 2024}}</ref>
{{Citazione|[[Troncato]] d'azzurro e di rosso, ad una pianta di mais sradicata al naturale, fruttata di due d'argento ed accostata a destra, da due spighe di riso ed a sinistra da due [[Spiga di grano|spighe di grano]] fruttate d'oro, con i gambi in decusse. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di azzurro.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Il comune di Pieve Albignola ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 957 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 919 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -3,97%.
Gli abitanti sono distribuiti in 373 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,46 componenti.
{{Demografia/Pieve Albignola}}
== Cultura ==
Durante il mese di Maggio si svolge la tradizionale ''sagra delle Rose''.
== Economia ==
Risultano esistere sul territorio del comune 6 attività industriali con 24 addetti pari al 15,09% della forza lavoro occupata, 19 attività di servizio con 37 addetti pari
Risultano occupati complessivamente 159 individui, pari al 17,30% del numero complessivo di abitanti del comune. ▼
▲Risultano occupati complessivamente 159 individui, pari al 17,30% del numero complessivo di abitanti del comune.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
I dieci cognomi maggiormente diffusi sono:
* 17.22% Fusetto
* 14.76% Marchesi
* 12.30% Poggi
* 9.84% Lionello
* 9.84% Migliorati
* 9.84% Parisotto
* 9.84% Turelli
* 7.38% Chiodin
* 7.38% Comaschi
* 7.38% De Paoli
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲=== Istituzioni ===
{{
{{portale|Lombardia
[[Categoria:Comuni della Lomellina]]
[[Categoria:
▲[[en:Pieve Albignola]]
|