Santorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Piovene Rocchette]], [[Schio]], [[Velo d'Astico]], [[Zanè]]
Line 33 ⟶ 30:
}}
[[File:Santorso.jpg|thumb|Santorso nel 1899]]
'''Santorso''' (''Santorso'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Posto ai piedi del [[Monte Summano]] in posizione soleggiata dista 4 km da [[Piovene Rocchette]] e 4 km da [[Schio]].
Line 44 ⟶ 41:
Il motivo della dedicazione a questo santo deriva da una leggenda. Il nobile francese Orso, vissuto al tempo di Carlo Magno e divenuto re di Dalmazia, dopo aver ucciso in un eccesso d'ira, scatenata dalla gelosia, il padre, la moglie e il figlio si pentì e chiese il perdono a papa Adriano I. Insieme con l'assoluzione gli fu imposto come penitenza il pellegrinaggio ai santuari a quel tempo conosciuti. Quando giunse a Salzena alle pendici del [[Monte Summano]], comprese di essere arrivato alla sua meta ma appena iniziata la salita del monte il 3 maggio 800 morì e fu trovato dalla gente del luogo con il bastone da pellegrino fiorito. Le sue reliquie vennero deposte dapprima nella chiesetta di san Dionigi e poi trasportate nel santuario che venne a lui dedicato<ref>{{cita|Mantese, 1952|pp. 25-26}}.</ref>.
Un'altra ipotesi invece attribuisce la dedicazione ai Conti di Vicenza, imparentatisi con le famiglie veneziane dei [[Candiano (famiglia)|Candiano]] e degli [[Orseolo]] intorno all'XI secolo. Altra ipotesi ancora fa riferimento alla famiglia di origine longobarda Beroaldi, che per prima sarebbe entrata in possesso di investiture in questo territorio: ''Bär'' in lingua germanica significa orso e quindi il nome del santo sarebbe derivato dalla traduzione del nome di questa casata<ref name = StoriaComune >{{Cita web |url=http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/html-generico-detail&uuid=2f846fd8-a779-4596-aa6b-d4efbbf9085e&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_ |titolo=Sito del Comune di Santorso, cenni storici |accesso=18 luglio
== Storia ==
Line 53 ⟶ 50:
Al tempo dei romani l'abitato si chiamava ''Salzena'' ed era una tra le più ricche [[Villa romana|ville]] del Vicentino. In località Prà Laghetto sono venuti alla luce i resti di una villa romana, insieme con statuette di bronzo, tra le quali una ''Vittoria alata''; presso il Castello furono ritrovate monete repubblicane e imperiali fino alla decadenza. A quel tempo, in tutta la zona del Summano era fiorente l'arte della lana, fatto testimoniato poi dalla toponomastica medievale. La località Garziere di Santorso ricorda la cardatura<ref>{{cita| Mantese, 1952|p. 15, 16}}.</ref>.
La strada romana che proveniva da [[Vicenza]], passava per Giavenale e [[Marano Vicentino|Marano]] e arrivava a Salzena, costituì il [[Cardine (storia romana)|cardine]] della [[centuriazione]] dell'Alto Vicentino. La centuriazione si estendeva ai piedi del [[monte Summano]] e un importante insediamento militare denominato "Campo Romano" esisteva nel
=== Medioevo ===
Line 88 ⟶ 85:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Villa Miari===
In costruzione nel 1910, fu ospedale militare durante la [[prima guerra mondiale]], come testimonia un cippo commemorativo presente nel parco. Acquistata dall'[[INAIL]] nel 1939 come casa di riposo per invalidi sul lavoro, nel 1979 passa alla [[Regione Veneto]] che nel 1988 la cede al Comune di Santorso; ristrutturata nel 1994, diviene una istituzione autonoma nel 1997 con l'obiettivo di accogliere anziani non autosufficienti, disabili adulti e
In una sua sezione ospita il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva e una sede staccata dell'Università di Padova con la presenza del corso di laurea in fisioterapia. Nel 2015 apre la Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva Carlo Perfetti, per sperimentare il metodo riabilitativo basato sulle idee dello psicologo britannico [[Gregory Bateson]].
Line 196 ⟶ 193:
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Italia|Vejano}} (legato a Santorso per la devozione a
*{{Gemellaggio|Svizzera|Brissago}}
Line 211 ⟶ 208:
* {{cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille|autore=[[Giovanni Mantese]]|editore= Accademia Olimpica|città=Vicenza|anno=1952 (ristampa 2002)|cid= Mantese, 1952}}
* {{cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento|autore=[[Giovanni Mantese]]|editore= Accademia Olimpica|città=Vicenza|anno=1954 (ristampa 2002)|cid= Mantese, 1954}}
* {{cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/1, Il Trecento|autore=[[Giovanni Mantese]]
* Simeone Zordan, ''La Valle dell'Astico, Corte Longobarda'', Cogollo del Cengio, Nuova Grafica, 1983
Line 226 ⟶ 223:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.parrocchiadivejano.it/sito/parrocchia%20di%20vejano1/chiesa%20s.orsio/chiesa%20s.orsio.html|titolo=Storia di San Orso o Orsio|accesso=24 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928223643/http://www.parrocchiadivejano.it/sito/parrocchia%20di%20vejano1/chiesa%20s.orsio/chiesa%20s.orsio.html
*[https://www.lifebeware.eu/ BEWARE (Better Water Management for Advancing Resilient Communities in Europe)],
|