Spinete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(47 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|Amministratore locale=Michele Di Iorio
|Partito=[[lista civica]] "Nuova prospettiva Spinete"
|Data elezione=2627-5-2019
|Data rielezione=9-6-2024
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Piana
|Abitanti=1228
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R14&Pro=P070&Com=76&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
|Aggiornamento abitanti= 30-9-2019
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Baranello]], [[Bojano]], [[Busso]], [[Casalciprano]], [[Colle d'Anchise]], [[Sant'Elena Sannita]] (IS)
|Zona sismica=1
|Gradi giorno = 2130
|Diffusività=
|Nome abitanti=spinetesi
|Patrono=[[Giovanni Battista|san Giovanni]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Spinete''' (''Spnet'' in [[dialetto molisano|molisano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|p= 636}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune appenninico italiano]] di origine [[medioevo|medievale]], di {{formatnum:1228Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Campobasso]],. in [[Molise]],È situato circa 15 chilometri ad ovest del [[Campobasso|capoluogo]] e facentefa parte dell'[[Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno]] insieme a [[Bojano]], [[San Massimo (Italia)|San Massimo]], [[Campochiaro]], e [[Colle d'Anchise]], [[Guardiaregia]] e [[San Polo Matese]]<ref>http{{Cita web |url=https://www.sorgentidelbiferno.govamministrazionicomunali.it/unione/delle-sorgenti-del-biferno |titolo=amministrazionicomunali.it }}</ref>.
 
Il comune è costituito da un centro capoluogo, da una [[Frazione (geografia)|frazione]] (Piana), da ben tredici borgate (Anniballi, Caccavelli, Colantuono, Gennaretto, Iacovantuono, Macchie, Monte, Pietroneri, Salera, San Giovanni, Santa Croce, Sebbioni e Vicenne) e undici nuclei sparsi<ref name="sorgenti">[{{Cita web |url=http://www.sorgentidelbiferno.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=63 |titolo=Sito Unione dei Comuni Sorgenti del Biferno] |accesso=7 maggio 2013 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402114707/http://www.sorgentidelbiferno.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=63 |urlmorto=sì }}</ref> che ebbero una notevole espansione dopo la ripartizione delle terre demaniali, a seguito dell'[[unità d'Italia]], e l'assegnazione alle famiglie proletarie.
 
==Geografia fisica==
[[File:Borgate_di_Spinete.png|thumb|La mappa del territorio comunale con evidenziato il centro e le borgate storiche|left]]
 
Situato ai piedi del [[Matese|Massiccio del Matese]] fra le colline a nord di [[Boiano]], il centro storico è posto sulla cima di una collina e degrada verso la vallata.
 
Il territorio comunale, che copre una superficie di 1740 Kmq17,40&nbsp;km² ed è posto a 600 metri d'altitudine, non possiede rilievi di particolare importanza ed è costituito da un alternarsi di colline ricche di boschi e fertili vallate nella zona nord-est.
 
Pur essendo distante pochi chilometri dalle sorgenti del Biferno, il territorio comunale è lambito per solo un chilometro dall'alveo del fiume molisano e non possiede altri significativi corsi d'acqua, all'infuori di qualche ruscello.
Riga 49 ⟶ 46:
 
=== Sismologia ===
Secondo la [[classificazione sismica dell'Italia|classificazione sismica]], il comune di Spinete è inserito in ''zona 1'', ovvero ''sismicità alta'', la zona dove possono verificarsi forti terremoti<ref>{{cita web | 1 = http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione_2012_10.xls | 2 = Sito internet della Protezione Civile | 3 = 10-05-2013 | dataarchivio = 7 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140207084320/http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione_2012_10.xls | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Il borgo, così come i paesi limitrofi, ha subito notevoli danni arrecati dai terremoti del [[Terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456|1456]], [[Terremoto del Sannio del 1688|1688]], [[Terremoto dell'Irpinia settentrionale del 1794|1794]] e [[Terremoto del Molise del 1805|1805]].
 
== Origini del nome ==
Il nome deriva dal termine latino ''spinetum'', cespuglio<ref>[http://www.comuni-italiani.it/070/076/ Spinete su comuni-italiani.it]</ref>, e fino al '700 veniva usato nella forma ''Le Spinete''<ref>[http://www.comune.spinete.cb.it/spinete/zf/index.php/storia-comune/ Sezione Storia su sito ufficiale comunale]</ref> , che si trova ancora oggi nella parlata popolare<ref name="origini">[http://www.matese.org/comuni/spinete_file/Le%20Origini.htm Origini Spinete su matese.org]</ref>.
 
Spinetesi è il nome dei suoi abitanti e, come suggerisce l'etimologia del loro nome, sono storicamente agricolotoriagricoltori: i reperti più antichi del suo territorio risalenti al VI – V sec. a. C., sono oggetti dedicati alla dea [[Cerere]], protettrice del raccolto e dell’abbondanza<ref>http://www.matese.org/comuni/spinete_file/Le%20Origini.htm</ref>.
<ref name="origini"/>.
 
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 60:
La zona dove sorge Spinete ospitò un insediamento dei [[sanniti]], in posizione strategica agli scambi commerciali lungo il [[Tratturo Pescasseroli-Candela]]; ritrovamenti archeologici testimoniano invece la presenza durante il [[Storia romana|periodo romano]] (abitato dal IV a.C. sino ai tempi della [[guerra sociale]]<ref>[http://www.comune.spinete.cb.it/storia.html Comune di Spinete - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131112104948/http://www.comune.spinete.cb.it/storia.html |data=12 novembre 2013 }}</ref>) in contrada Masseria Strada Vecchia.<ref name="sorgenti"/>.
 
InIl epocaprimo feudalefeudatario appartennedi primaSpinete airisale Capuanoal [[1105]] e veniva chiamato [[Ugone de Molisio]], successivamenteconte di Bojano<ref>https://www.visitmolise.eu/scheda-localita/-/d/dms/1510183/spinete</ref>, dopo il 1144, nel periodo normanno, il feudo era stato concesso, acome riportato nel Catalogo Borrelliano, feudo di [[Giuliano da Castropignano]], poi nel periodo [[Suebi|svevo]] (XIII sec.) fu di proprietà dei [[Contado di Molise|conti del Molise]]<ref>[http://turismo.provincia.campobasso.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1816 Portale turistico della Provincia di Campobasso - Comune di Spinete<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ne persero il possesso all'avvento della [[Angioini|monarchia angioina]], nel [[1269]]; in quell'anno il territorio passò in feudo a [[Tommaso Capuano]] detto ''Gattafosca'' e da questi alla famiglia [[Sanfromondo]], avendo Filippo Sanfromondo sposato la figlia di Capuano<ref>https://www.ugodugo.it/spinete-cb</ref>.
 
Fino al [[1467]] rimase in possesso dei Sanfromondo e, nellin quell'anno 1467, per ribellione dei loro precedenti feudatari<ref>[https://stefanovannozzi.wordpress.com/2013/09/27/i-capitoli-di-spinete-cb-del-1523/ I Capitoli di Spinete - Stefano Vannozzi]</ref>, il [[Ferdinando I di Napoli|Re Ferrante]] donò a Matteo Trossa “le terre di [[Vinchiaturo]] e di Spinete”<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.vinchiaturo.cb.it/2013/10/storia-di-vinchiaturo.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2016 |dataarchivio=27 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160127105245/http://www.comune.vinchiaturo.cb.it/2013/10/storia-di-vinchiaturo.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel 1528 passò alla [[Caetani|famiglia Gaetani]] e alla fine del secolo alla [[Imperato di Spinete|famiglia Imperato]], tuttora proprietaria del Palazzo Marchesale<ref name="sorgenti"/>, che ne restò titolare fino al sovvertimento feudale.
 
Dal sedicesimo secolo il contado del Molise era annesso alla [[Capitanata]]<ref>https://www.roangelo.net/molise/sguardo.html</ref>.
Il comune nel [[1799]] fu assegnato al dipartimento del Sangro ed al cantone di Baranello. Con la Legge del 19 gennaio [[1807]], n.14, il comune di Spinete entra a far parte del governo di [[Castropignano]] nel [[distretto di Isernia]].
 
Il comune nel [[1799]] fu assegnato al [[dipartimento del Sangro]] ed al cantone di Baranello.
Con Regio Decreto del 4 maggio [[1811]], n.922, viene unito al circondario di Baranello nel [[distretto di Campobasso]]. La situazione resta inalterata dopo la nascita del [[Regno delle Due Sicilie]]<ref name="archivi.beniculturali.it">http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=5801</ref>.
 
Il comune nel [[1799]] fu assegnato al dipartimento del Sangro ed al cantone di Baranello. Con la Legge del 19 gennaio [[1807]], n.14, il comune di Spinete entra a far parte del [[governo di [[Castropignano]] nel [[distretto di Isernia]]., entrando nella [[provincia di Molise]].
La situazione resta inalterata dopo la Legge del 1816<ref name="archivi.beniculturali.it" />.
 
Con Regio Decreto del 4 maggio [[1811]], n.922, il governo di Castropignano viene unito al circondario di Baranello nel [[distretto di Campobasso]].
 
Con Regio Decreto del 4 maggio [[1811]], n.922, viene unito al circondario di Baranello nel [[distretto di Campobasso]]. La situazione resta inalterata dopo la nascita del [[Regno delle Due Sicilie]]<ref name="archivi.beniculturali.it">http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=5801</ref> e dopo la Legge del 1816<ref name="archivi.beniculturali.it" />.
 
[[File:Spinete Largo fontana dal Palazzo Marchesale.jpg|thumb|Largo fontana da una finestra del Palazzo Marchesale|left]]
Pochi anni dopo l'Unità d'Italia, a seguito della ricezione di un documento della prefettura di Campobasso indirizzato ai sindaci della provincia datato 5 dicembre 1879, venne data esecuzione alla ripartizione delle terre demaniali, precedentemente sottratte ai feudatari, aie alla distribuzione alle piùfamiglie poveriproletarie. In precedenza i contadini vivevano tutti in paese e, con grande fatica, si recavano ogni giorno a lavorare le terre dei signori distanti anche 3km3&nbsp;km con il bidente sulle spalle, a seguito della ripartizione molti contadini si traferironotrasferirono nei pressi dei campi da coltivare dando vita alle tante borgate che oggi caratterizzano il territorio comunale.
 
Dopo l'armistizio del 8 settembre 1943 e lo sbarco a [[Termoli]] degli alleati, la zona del Molise centrale divenne punto di passaggio obbligato per la loro avanzata verso [[Roma]]. Spinete si trovava lungo la [[linea del Volturno]], una linea fortificata difensiva costruita dall'esercito tedesco per fronteggiare l'esercito alleato.
 
A seguito della dichiarazione di guerra che l'Italia fece alla Germania il 26 settembre 1943, Spinete fu occupata militarmente dall'esercito tedesco a partire dal 3 ottobre 1943. Il comando ''Zug Truppen'' che aveva il compito di coordinare l'azione militare su tutta la piana di [[Bojano]] fu posto nel ''palazzo Tommasi'' che, per questo motivo, fu oggetto di bombardamento alleato.
 
Spinete sperimentò la ferocia dei bombardamenti aerei il 21, 22 e 23 ottobre che causarono molti danni alle case del paese. La sera del 23 ottobre 1943, dopo aver fatto saltare due ponti, i tedeschi si ritirarono verso [[Isernia]]; gli unici scontri armati di cui si ha testimonianza avvennero al confine con [[Colle d'Anchise]] e [[Baranello]], nel [[fondo-valle del Biferno]], dove alcuni tedeschi opposero resistenza all'avanzare delle forze alleate.
Riga 86 ⟶ 88:
 
===Simboli===
Lo stemma cittadino, privo di un decreto di concessione ufficiale, raffigura una [[Scure (araldica)|scure]] inseritalegata incon un nastro di rosso a un fascio di rovi, sormontata da una stella a cinque punte splendente e racchiusacircondata da una spiga di grano e da un ramoscello di alloro.<ref name="sorgenti"/>.
 
Esso rappresenta la storia e la tenacia degli spinetesi che hanno dovuto strappare a colpi di scure prima e di aratro poi, il seminativo ai rovi, alle ginestre e ai boschi.<ref>{{cita web|url= http://www.comune.spinete.cb.it/spinete/zf/index.php/storia-comune/ |titolo= Lo stemma |sito= Comune di Spinete |accesso= 21 dicembre 2022 }}</ref>
 
Il gonfalone è costituito da un drappo di rosso.
 
=== Ricorrenze ===
Riga 95 ⟶ 101:
Nonostante il [[Terremoto del 1805|terremoto]] che colpì la regione il 26 luglio 1805, che provocò gravi danni alle costruzioni, alcuni monumenti più importanti del patrimonio architettonico locale sono ancora visibili.
 
Il palazzo baronale di età cinquecentesca che con estrema probabilità, in origine era un fortilizio voluto dai [[normanni]]<ref>[http://www.matese.org/comuni/spinete.htm Matese.org - I comuni del Matese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nasconde una bella corte interna e loggiato<ref>[https://www.sapere.it/enciclopedia/Spin%C3%A9te.html Spinete su Enciclopedia De Agostini]</ref>, al cui interno sulla destra è visibile, scolpita, la figura di una sirena con doppia coda. Dovrebbe risalire, considerati gli elementi formali, al XV-XVI secolo. Nonostante lo stato di quasi totale abbandono, il palazzo marchesale mantiene inalterato il fascino che caratterizza le opere medievali<ref>[https://castelliere.blogspot.it/2014/03/il-castello-di-mercoledi-27-marzo.html Sito Castelliere]</ref>.
 
La chiesa di Santa Maria Assunta di origine antica che, secondo gli schemi insediativi medievali, era stata realizzata accanto al castello-palazzo, e quella di San Pietro Apostolo.
Riga 103 ⟶ 109:
 
==Società==
Viene parlato il [[dialetto molisano]], essendo in una zona di confine fra la provincia di Campobasso e quella di Isernia è influenzato da entrambe le varianti.
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Spinete}}
 
===Lingue e dialetti===
VieneOltre alla lingua italiana, viene parlato il [[dialetto molisano]], essendo in una zona di confine fra la provincia di Campobasso e quella di Isernia è influenzato da entrambe le varianti.
 
==Cultura==
[[File:San Giovanni Spinete.jpg|thumb|Chiesa di San Giovanni nell'omonima borgata|left]]
Sul territorio comunale è presente una scuola elementare, una scuola media ed una scuola dell'infanzia<ref>[http://www.comune.spinete.cb.it/istituti.html Comune di Spinete - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131112105352/http://www.comune.spinete.cb.it/istituti.html |data=12 novembre 2013 }}</ref>.
 
Fra le associazioni, da segnalare la Pro-loco ''Nzegna'', che ha lo scopo di promuovere le risorse ambientali, storiche, culturali, tradizionali ed artistiche del territorio e della comunità del matese, il gruppo folkloristico ''San Giovanni'' che ha l'obiettivo di mantenere vive le tradizioni di Spinete riproponendo le musiche, danze e canti l'atmosfera e lo scenario dell'antica Spinete ed infine la Società Sportiva calcistica Spinete<ref>[http://www.comune.spinete.cb.it/associazioni.html Comune di Spinete - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130513073112/http://www.comune.spinete.cb.it/associazioni.html |data=13 maggio 2013 }}</ref>.
 
Il comune fa parte dell'[[arcidiocesi di Campobasso-Boiano]] ed al suo interno sono presenti quattro chiese di cui due elevate a parrocchie. In occasione della visita pastorale del [[1623]] del vescovo di Boiano e Sepino [[Ottavio Garzadoro]], il comune arrivò a contare fino a 9 chiese e 7 cappelle<ref>G Masciotta Il molise dalle origini ai giorni nostri. vol. II. Il circondario di Campobasso, Napoli, Stab. Tipografico Luigi Pierro e figlio, 1915, p. 370</ref> molte delle quali, anche a causa dei forti terremoti che colpirono la zona nei secoli, furono perdute.
 
===Cucina===
In Molise, che è considerato una delle prime regioni europee per la crescita di [[Tuber magnatum|tartufo bianco]] pregiato<ref>[http://www.tartufoitaliano.asimcomunicazione.com/produzione_ed_uso.html Tartufo Italiano - Produzione ed Uso del Tartufo Italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130218200020/http://www.tartufoitaliano.asimcomunicazione.com/produzione_ed_uso.html |data=18 febbraio 2013 }}</ref>, il comune di Spinete è rinominato per essere una zona particolarmente florida di produzione e raccolta del [[Tuber (genere)|tartufo]], in particolare il [[Tuber magnatum|tartufo bianco]].<ref>[http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=50179 Spinete, trovato un tartufo da record: pesa più di 700 grammi&nbsp;•&nbsp;Prima Pagina Molise<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305062811/http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=50179 |data=5 marzo 2016 }}</ref>.
 
Piatti tipici di Spinete sono la polenta, l'[[impaniccia]] e le [[Taccuzzelle e fagioli]].
 
==Amministrazione==
[[File:Spinete Largo Fontana notte.jpg|thumb|Largo Fontana di notte, con alcune decorazioni natalizie]]
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Riga 131 ⟶ 139:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Calabrese |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Calabrese |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Andrea Romano |Inizio = 726 giugnomaggio 2014 |Fine = 2527 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] |Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Di Iorio |Inizio = 2627 maggio 2019 |Fine = ''in9 carica''giugno 2024|Partito = [[lista civica]]|Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Di Iorio |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]|Note =<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 140 ⟶ 149:
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Spinete 1985'' che milita nel girone [[Molise|molisano]] di '''Eccellenza'''Promozione. I colori sociali sono il giallo ed il verde. È nata nel [[1985]].
 
==Note==
Riga 152 ⟶ 161:
 
{{Comuni della provincia di Campobasso}}
{{Portale|Molise}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Campobasso]]