Strangolagalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il nome del parroco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Frosinone
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Arce (Italia)|Arce]], [[Boville Ernica]], [[Ceprano]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Ripi]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Strangolagalli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 39 ⟶ 36:
Il paese si trova sulle pendici dei [[monti Ernici]] verso la [[valle del Liri]]. Nei pressi del paese si trovano le sorgenti del torrente Triano - La Piana, detto "Rio d'Argento".
Per la maggior parte l'altimetria del territorio comunale è inferiore ai 200 msl, e pertanto definibile come [[pianura]], con le quote maggiori in corrispondenza del ''Colle Martino'' 215 msl, e ''Campo Isabella'' 208 msl. Nella parte orientale del territorio, in
=== Clima ===
Riga 45 ⟶ 42:
== Origini del nome ==
== Storia ==
Riga 60 ⟶ 57:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Strangolagalli Centro.jpg|150px|right]]
Gli edifici dell'abitato si dispongono lungo una via centrale che percorre la sommità della collina, seguendo le [[Insieme di livello|curve di livello]], come molti centri fortificati. Sono visibili i resti delle mura di una torre quadrata. === Architetture religiose ===
;Chiesa San Michele Arcangelo
Riga 69 ⟶ 67:
;Via Francigena
Il territorio è inserito per circa 7 km sulla Guida della "[[via Francigena]] del Sud"<ref>{{Cita libro|Monica|D'Atti|Guida della "via Francigena del Sud"||Terre di Mezzo|nome2=Franco|cognome2=Cinti}}</ref> alla V tappa: Veroli-Ceprano, seguendo il
Dal settembre 2014 al febbraio 2016 sono state realizzate otto sculture in ferro, ad altezza naturale con taglio al plasma che ben rappresentano il senso profondo del lento cammino di ogni pellegrino. Un quadro artistico particolarmente apprezzato dagli oltre 800 pellegrini transitati (dall'estate 2011 ad ottobre 2018) e numerosi curiosi che possono ammirare gratuitamente questo suggestivo museo a cielo aperto.
Riga 242 ⟶ 240:
{{ComuniAmminPrec
|maggio [[2019]]
|giugno [[2024]]
|▼
|Roberto De Vellis
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
▲|
}}
{{ComuniAmminPrec
|giugno [[2024]]
|
|Mauro Celli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
| |||