|Divisioni confinanti=[[Arce (Italia)|Arce]], [[Boville Ernica]], [[Ceprano]], [[Monte San Giovanni Campano]], [[Ripi]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Strangolagalli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2270Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
== Geografia fisica ==
Riga 39 ⟶ 36:
Il paese si trova sulle pendici dei [[monti Ernici]] verso la [[valle del Liri]]. Nei pressi del paese si trovano le sorgenti del torrente Triano - La Piana, detto "Rio d'Argento".
Per la maggior parte l'altimetria del territorio comunale è inferiore ai 200 msl, e pertanto definibile come [[pianura]], con le quote maggiori in corrispondenza del ''Colle Martino'' 215 msl, e ''Campo Isabella'' 208 msl. Nella parte orientale del territorio, in corripondenzacorrispondenza dei confini con [[Ceprano]] e [[Monte San Giovanni Campano]] scorre il fiume [[Liri]].<ref name=geo>{{cita web|titolo=Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) - Scala 1:5.000|url=https://geoportale.regione.lazio.it/|accesso=31 dicembre 2023}}</ref>
=== Clima ===
Riga 45 ⟶ 42:
== Origini del nome ==
IlL'origine toponimodel risalenome almenonon è certa. Una teoria fa risalire il nome al termine [[XIVLingua secologreca bizantina|bizantino]] eστρογγύλος deriva(''strongúlos'', verosimilmente«circolare») daunito al [[Lingua longobarda|longobardo]] ''wal'' («palizzata, fortificazione»), che indicherebbe quindi un insediamento di forma circolare. Un'altra teoria lo fa risalire a un soprannome coldel significato[[XIV letteralesecolo]] dio "strangolarepiù iantico, che significherebbe proprio «[quello che] strangola galli"», diriferito tipoa dettochi possedeva l''accampamento, oppure alla forma [[Imperativo|imperativale'']] ("«strangola i galli!")», come nel nome di una frazione di [[Castel di Sasso]] in [[provincia di Caserta]].<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|anno=1990|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=753|isbn=88-02-07228-0}}</ref>. {{Senza fonte|Secondo uno studioso del [[XVII secolo]], invece, il nome del comune indicherebbe la villa di un [[Patrizio_(storia_romana)|patrizio romano]], ''Astragalo Gallo''.}}