Tesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1995
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = Caprile/Gfrill, Grissiano/Grissian, Narano/Naraun, Plazzoles/Platzers, Prissiano/Prissian, Schernag, Freienberg
|Divisioni confinanti = [[Gargazzone]], [[Lana (Italia)|Lana]], [[Nalles]], [[San Pancrazio (Italia)|San Pancrazio]], [[Senale-San Felice]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 3375
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{it}}tesimesi<br/>{{de}}''Tisenser''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 656}}</ref>
|Patrono = [[Assunzione della Vergine Maria|Maria Assunta]]
Riga 38 ⟶ 34:
}}
 
'''Tesimo''' (''Tisens'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1995Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]].
 
Nella frazione di Prissiano, si trova la ''[[Versoaln]]'', ovvero la [[Vitis|vite]] più vecchia della [[Terra]] e la più grande d'[[Europa]].<ref>[{{Cita web|url=https://www.merano-suedtirol.it/it/tesimo-e-prissiano/artikelnatura-cultura/luoghi-d-interesse/la-vite-versoaln-a-prissiano-1374/.html|titolo=La Si chiamavite Versoaln, crescedi in Alto Adige, ha 360 anni: è la vite più vecchia del mondo<!Tesimo|sito=www.merano-suedtirol.it|lingua=it- Titolo generato automaticamente IT|accesso=2024-07->]14}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 47 ⟶ 43:
== Storia ==
[[File:Grissiano, san Jacopo church, sacrificio di isacco, inizio XIII secolo.jpg|miniatura|sinistra|Sacrificio di [[Isacco]], chiesa di San Giacomo (inizio [[XIII secolo]])]]
{{dx|[[File:Versoaln.jpg|thumb|left|Il [[Versoaln]]]]}}
La vicinanza del capoluogo [[Bolzano]] si fece sentire già nel medioevo, come dimostra il diritto di locazione bolzanino attestato a Tesimo nel 1302 quale ''consuetudo terre Bozani quod vulgariter dicitur marchtrecht''.<ref>{{cita testo|lingua=en|nome=Hannes|cognome=Obermair|wkautore=Hannes Obermair|titolo=‘Bastard Urbanism’? Past Forms of Cities in the Alpine Area of Tyrol-Trentino |volume=Concilium Medii Aevi |numero=10 |anno=2007 |pagine=53-76 (66) |ISSN= 1437-904X |DOI=10.2364/1437905810103 }}</ref>
 
Tesimo è terra di [[castello|castelli]], infatti sono presenti diversi manieri medievali, tutti ottimamente conservati: tra di essi spiccano il [[Castel Zwingenberg]] sopra l'abitato, il [[Castel Sant'ErasmoWehrburg]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Wehrburg''), il [[Castel del GattoKatzenzungen]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Katzenzungen''), il [[Castel Fahlburg]], a Prissiano, ed infine le rovine di [[Castel Pfeffersberg]] (o ''Unterkasatsch''), a valle dell'abitato.
 
=== StemmaSimboli ===
Lo stemma è [[inquartato]] d'argento e di rosso; nel primo e quarto quadrante è raffigurata una [[rosa (araldica)|rosa]] rossa a cinque foglie]], nel secondo e terzo è rappresentato un [[orso (araldica)|orso bruno]] bruno ritto.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.tesimo.bz.it/it/Il_paese/Informazioni_utili/Stemma_comunale |titolo= Stemma comunale |sito= Comune di Tesimo}}</ref> Lo stemma riprende le insegne della famiglia ''Frank'' che amministrò il villaggio dal 1551 al 1743. Lo stemma è stato adottato con decreto del presidente della giunta regionale (D.P.G.R) nel 1966.<ref>{{cita web|lingua= en}}[ |url= http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm |sito= Heraldry of the World: |titolo= Tisens] {{Webarchive|urlurlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801042702/http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm |datadataarchivio=1º agosto 2012 |urlmorto= sì }}</ref>
 
=== Stemma ===
Lo stemma è [[inquartato]] d'argento e di rosso; nel primo e quarto quadrante è raffigurata una [[rosa (araldica)|rosa rossa a cinque foglie]], nel secondo e terzo è rappresentato un [[orso (araldica)|orso bruno]] ritto. Lo stemma riprende le insegne della famiglia ''Frank'' che amministrò il villaggio dal 1551 al 1743. Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm Heraldry of the World: Tisens] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801042702/http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm |data=1º agosto 2012 }}</ref>
[[File:Versoaln.jpg|thumb|left|Il [[Versoaln]]]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
 
Notevole è la [[Chiesa di San Giacomo (Tesimo)|chiesa romanica di San Giacomo]] a Grissiano (''St. Jakob in Grissian''), adornata di affreschi ancora del [[XII secolo]] raffiguranti scene dell'[[Antico Testamento]].<ref>Mathias Frei, ''St. Jakob in Grissian - Gem. Tisens'' (SB-Farbkunstführer Südtirol, 8), Bolzano, SB-Verlag, 1973.</ref> Dal [[2008]] la chiesetta, eretta su una roccia boschiva in posizione marcante, è meta di pellegrinaggi di gruppi giovanili cattolici.<ref>Alexander Raich (a cura di), ''Auf dem Weg sein - Jugendgebet in St. Jakob in Grissian Tisens'', Bolzano, Athesia, 2008. ISBN 978-88-8266-511-1</ref>
 
Di grande pregio è anche la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Tesimo)|chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale del paese, rifatta in stile gotico nel [[XVI secolo]].
 
=== Architetture Civili ===
 
* [[Castel Casatsch]] o ''Pfeffersburg'', ruderi di un castello siti nella frazione Schernag.
 
== Società ==
Riga 64 ⟶ 67:
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = httphttps://wwwastat.provinzprovincia.bz.it/astat/it/popolazione/442news-pubblicazioni-info.asp?NewsDemoG_actionnews_action=300&NewsDemoG_image_idnews_image_id=5631701160211 Astat Risultati Censimento della popolazione 2011linguistico - 2024 Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonomaautonoma di Bolzano - Alto Adige - giugnoDicembre 20122024
|it = 13,9610
|de = 9796,7162
|lad = 0,3428
}}