Tesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-comune italiano +comune italiano) |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(47 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tesimo
|Nome ufficiale = {{it}}Tesimo<br/>{{de}}Tisens
|Panorama = Blick nach Tisens, Prissian, Jakobsweg zwischen Meran und Bozen, Trentino, Südtirol, Italien - panoramio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Tesimo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]], [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige▼
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Christoph Matscher
|Partito = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione =
|Lingue=▼
|Data
▲|Lingue =
|Altitudine=▼
|Data istituzione =
▲|Altitudine =
|Sottodivisioni = Caprile/Gfrill, Grissiano/Grissian, Narano/Naraun, Plazzoles/Platzers, Prissiano/Prissian, Schernag, Freienberg▼
|Divisioni confinanti = [[Gargazzone]], [[Lana (Italia)|Lana]], [[Nalles]], [[San Pancrazio (Italia)|San Pancrazio]], [[Senale-San Felice]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 3375▼
▲|Sottodivisioni=Caprile/Gfrill, Grissiano/Grissian, Narano/Naraun, Plazzoles/Platzers, Prissiano/Prissian, Schernag, Freienberg
|Nome abitanti = {{it}}tesimesi<br/>{{de}}''Tisenser''<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 656}}</ref>▼
▲|Divisioni confinanti=[[Gargazzone]], [[Lana (Italia)|Lana]], [[Nalles]], [[San Pancrazio (Italia)|San Pancrazio]], [[Senale-San Felice]]
|Patrono = [[Assunzione della Vergine Maria|Maria Assunta]]▼
|Festivo = 15 agosto▼
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=3375
|Mappa = Map of comune of Tesimo (autonomous province of Bolzano, region Trentino-Alto Adige-Südtirol, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tesimo nella provincia autonoma di Bolzano
▲|Nome abitanti=tesimesi/Tisenser<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 656}}</ref>
|Sito = http://www.comune.tesimo.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3▼
▲|Patrono=[[Assunzione della Vergine Maria|Maria Assunta]]
▲|Festivo=15 agosto
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Sito=http://www.comune.tesimo.bz.it/system/web/default.aspx?sprache=3
}}
'''Tesimo''' (
Nella frazione di Prissiano, si trova la ''[[Versoaln]]'', ovvero la [[Vitis|vite]] più vecchia della [[Terra]] e la più grande d'[[Europa]].<ref>
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] è attestato come ''Tesana'' già nel [[VI secolo]], come ''Tisinum'' nel [[1153]], come ''Tisenum'' nel [[1194]], come ''Tisens'' nel [[1297]] e come ''Tysens'' nel [[1337]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Diether Schürr, ''Zur
[[Immagine:Grissiano, san Jacopo church, sacrificio di isacco, inizio XIII secolo.jpg|thumb|left|Sacrificio di [[Isacco]], chiesa di San Giacomo (inizio [[XIII secolo]])]]▼
Tesimo è terra di [[castello|castelli]], infatti sono presenti diversi manieri medievali, tutti ottimamente conservati: tra di essi spiccano il [[Castel Zwingenberg]] sopra l'abitato, il [[Castel Sant'Erasmo]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Wehrburg''), il [[Castel del Gatto]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Katzenzungen''), il [[Castel Fahlburg]], a Prissiano, ed infine le rovine di [[Castel Pfeffersberg]] (o ''Unterkasatsch''), a valle dell'abitato.▼
==
▲[[
▲Il [[toponimo]] è attestato come ''Tesana'' già nel [[VI secolo]], come ''Tisinum'' nel [[1153]], come ''Tisenum'' nel [[1194]], come ''Tisens'' nel [[1297]] e come ''Tysens'' nel [[1337]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Diether Schürr, ''Zur Namengeschichte von Tisens'', in "Corona Alpium", Firenze 2005, pp. 483-507.</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 471s. ISBN 88-7014-634-0</ref>
{{dx|[[File:Versoaln.jpg|thumb|left|Il [[Versoaln]]]]}}
La vicinanza del capoluogo [[Bolzano]] si fece sentire già nel medioevo, come dimostra il diritto di locazione bolzanino attestato a Tesimo nel 1302 quale ''consuetudo terre Bozani quod vulgariter dicitur marchtrecht''.<ref>{{cita testo|lingua=en|nome=Hannes|cognome=Obermair|wkautore=Hannes Obermair|titolo=‘Bastard Urbanism’? Past Forms of Cities in the Alpine Area of Tyrol-Trentino |volume=Concilium Medii Aevi |numero=10 |anno=2007 |pagine=53-76 (66) |ISSN= 1437-904X |DOI=10.2364/1437905810103 }}</ref>
▲Tesimo è terra di [[castello|castelli]], infatti sono presenti diversi manieri medievali, tutti ottimamente conservati: tra di essi spiccano il [[Castel Zwingenberg]] sopra l'abitato, il [[Castel
Lo stemma è [[inquartato]] d'argento e di rosso; nel primo e quarto quadrante è raffigurata una [[rosa (araldica)|rosa rossa a cinque foglie]], nel secondo e terzo è rappresentato un [[orso (araldica)|orso bruno]] ritto. Lo stemma riprende le insegne della famiglia ''Frank'' che amministrò il villaggio dal 1551 al 1743. Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm Heraldry of the World: Tisens]</ref>▼
=== Simboli ===
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
▲Lo stemma è [[inquartato]] d'argento e di rosso; nel primo e quarto quadrante è raffigurata una [[rosa (araldica)|rosa]] rossa a cinque foglie
===Architetture religiose===▼
Notevole è la chiesa romanica di San Giacomo a Grissiano (''St. Jakob in Grissian''), adornata di affreschi ancora del [[XII secolo]] raffiguranti scene dell'[[Antico Testamento]].<ref>Mathias Frei, ''St. Jakob in Grissian - Gem. Tisens'' (SB-Farbkunstführer Südtirol, 8), Bolzano, SB-Verlag, 1973.</ref> Dal [[2008]] la chiesetta, eretta su una roccia boschiva in posizione marcante, è meta di pellegrinaggi di gruppi giovanili cattolici.<ref>Alexander Raich (a cura di), ''Auf dem Weg sein - Jugendgebet in St. Jakob in Grissian Tisens'', Bolzano, Athesia, 2008. ISBN 978-88-8266-511-1</ref>▼
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
▲=== Architetture religiose ===
▲Notevole è la [[Chiesa di San Giacomo (Tesimo)|chiesa romanica di San Giacomo]] a Grissiano (''St. Jakob in Grissian''), adornata di affreschi ancora del [[XII secolo]] raffiguranti scene dell'[[Antico Testamento]].<ref>Mathias Frei, ''St. Jakob in Grissian - Gem. Tisens'' (SB-Farbkunstführer Südtirol, 8), Bolzano, SB-Verlag, 1973.</ref> Dal [[2008]] la chiesetta, eretta su una roccia boschiva in posizione marcante, è meta di pellegrinaggi di gruppi giovanili cattolici.<ref>Alexander Raich (a cura di), ''Auf dem Weg sein - Jugendgebet in St. Jakob in Grissian Tisens'', Bolzano, Athesia, 2008. ISBN 978-88-8266-511-1</ref>
Di grande pregio è anche la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Tesimo)|chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale del paese, rifatta in stile gotico nel [[XVI secolo]].
=== Architetture Civili ===
* [[Castel Casatsch]] o ''Pfeffersburg'', ruderi di un castello siti nella frazione Schernag.
== Società ==
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|it =
|de =
|lad = 0,
}}
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tesimo}}
== Amministrazione ==
Riga 96 ⟶ 98:
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{de}} Raimund Blasinger, ''Höfegeschichte des Hauptortes Tisens und der Fraktion Freienberg'', Innsbruck, Università di Innsbruck, 1979, 493 pp. (storia dettagliata dei masi)
* {{de}} Leo Hillebrand, ''"Es waren schmale Jahre" - alltagsgeschichtliche Erinnerungen aus der Gemeinde Tisens'', Tesimo, Comune, 2002.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.tisensprissian.com/it/vacanze-tesimo-prissiano/alla-scoperta-ditesimo-prissiano/la-regione-turistica-tesimo-prissiano/index.html | 2 = Associazione Turistica Tesimo Prissiano | accesso = 17 giugno 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111022081117/http://www.tisensprissian.com/it/vacanze-tesimo-prissiano/alla-scoperta-ditesimo-prissiano/la-regione-turistica-tesimo-prissiano/index.html | dataarchivio = 22 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni burgraviali}}
{{
</div>
{{Controllo di autorità}}
|