Turrivalignani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abete1' (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|gennaio 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Turrivalignani
|Panorama =
Riga 12 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 2 = Pescara
|Amministratore locale = Giovanni Placido
|Partito = <nowiki>[Lista[lista civica]] "Uniti per ricominciare"</nowiki>
|Data elezione = 10-6-2018
|Data rielezione = 14-5-2023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 821
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P068&Com=44&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2019
|Sottodivisioni = Pescarina, Cugnoli, Belvedere, Tascone, Vittorio Emanuele III, Fonte, Le Macine, Ramiera, Caselle, Carpineto, Variante, Colmo D'Oro, Colle Santo Stefano,
|Divisioni confinanti = [[Alanno]], [[Lettomanoppello]], [[Manoppello]], [[Scafa]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1727
|Diffusività =
|Nome abitanti = turresi
|Patrono = santo Stefano, san Vincenzo, san Giovanni
|Festivo =
|PIL = {{formatnum:12.6}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] <ref name="PIL">{{Cita news|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/05/27/lajatico-comune-piu-ricco-ditalia-la-mappa-dei-redditi-degli-italiani-pre-pandemia/|titolo=Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=27 maggio 2021}}</ref>
|PIL =
|PIL procapite = {{formatnum:15529}} [[Euro|€]]<ref name="PIL" />
|Mappa = Map of comune of Turrivalignani (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Turrivalignani all'interno della provincia di Pescara
}}
 
'''Turrivalignani''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 821Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]], nella parte centrale della [[Val Pescara]].
 
== Storia ==
[[File:Turrivalignani - Belvedere 01.jpg|thumb|left|Belvedere]]
Il centro si affermò nel [[XIII secolo]] quando vennero costruite le chiese di Santo Stefano e San Giovanni, una delle quali gestita dai monaci celestiniani che seguivano la regola di [[Pietro da Morrone]]. Una più antica menzione della pieve di San Giovanni risale al [[1115]] in una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Pasquale II]] in cui l'edificio di culto compare come possedimento della diocesi teatina<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=[[Annali degli Abruzzi]]|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=117|volume=VII}}</ref>. Nel '700 il feudo, noto come ''Turri'', appartenne alla famiglia teatina nobile dei [[Valignani]]. Nel XX secolo assunse il nome attuale.
 
Nel dopoguerra molti giovani partirono per il Belgio, precisamente per la [[Vallonia]], per andare a lavorare nelle decine di miniere che allora rendevano quell'area, il piu'più importante bacino carbonifera d'Europa.
Purtroppo 8 agosto 1956 una tragedia senza precedenti, passata alla storia come [[Disastro di Marcinelle]], sconvolse il tranquillo paese di Lettomanoppello.
Divampo'un incendio in uno dei pozzi della miniera di carbone del Bois Du Cazier, a [[Marcinelle]], oggi frazione di [[Charleroi]], in [[Belgio]], causò la morte di 262 persone di 12 diverse nazionalità, tra cui 136 italiane e di queste 10 erano originarie di Turrivalignani.
Riga 44 ⟶ 43:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Ripe di Turrivalignani ===
Si tratta di un gruppo di [[calanchi]] naturali che sorgono a fianco lo sperone del centro. Modellati dalla natura e dalle piogge, sono una delle principali attrazioni del parco naturale della [[Majella]].
 
=== Abbazia di San Giovanni Battista e San Vincenzo ===
[[File:Turrivalignani - San Giovanni Battista e San Vincenzo 01.jpg|thumb|left|Abbazia di San Giovanni Battista e San Vincenzo]]
Si trova presso il cimitero comunale. Fondata nel XIII secolo, ha un impianto a croce latina con tre navate interne e tre absidi. Il materiale è in pietra di montagna. Il portale principale trilobato con lunetta si trova sul fianco che si affaccia sulla strada, e non sulla facciata, rimodellata nel Novecento. L'interno ha due ordini di colonne circolari, ed una cripta dedicata a San Giovanni, conservante una statua antichissima del santo.
 
=== Chiesa parrocchiale di Santo Stefano ===
[[File:Turrivalignani - Chiesa di Santo Stefano 01.jpg|thumb|left|upright|Chiesa di Santo Stefano]]
La chiesa fu costruita nel XIV secolo, e rimodellata nel Rinascimento. Costruita in pietra locale, conserva una facciata cinquecentesca con il tipico portale classicheggiante. Il campanile è a torre quadrata. L'interno barocco è a navata unica.
 
=== Ripe di Turrivalignani ===
Si tratta di un gruppo di [[calanchi]] naturali che sorgono a fianco lo sperone del centro. Modellati dalla natura e dalle piogge, sono una delle principali attrazioni del [[parco naturalenazionale della [[MajellaMaiella]].
 
==Società==
Riga 91 ⟶ 92:
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2018]]
|''in carica''
|Giovanni Placido
|[[Lista civica]]
Riga 100 ⟶ 101:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Castello di Turrivalignani]]
 
== Altri progetti ==