Villarbasse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA  | 
				||
| (145 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Divisione amministrativa 
|Nome = Villarbasse 
|Panorama = Landscape villarbasse.jpg 
|Didascalia = Panorama invernale del paese 
|Bandiera = Villarbasse-Gonfalone.png 
|Voce bandiera =  
|Stemma = Villarbasse-Stemma.png 
|Voce stemma =  
|Stato = ITA 
|Grado amministrativo = 3 
|Divisione amm grado 1 = Piemonte 
|Divisione amm grado 2 = Torino 
|Amministratore locale = Eugenio Aghemo 
|Partito = [[lista civica]] 
|Data elezione = 26-5-2014 
|Data rielezione =  
|Data istituzione =  
|Sottodivisioni = Corbiglia, Roncaglia 
|Divisioni confinanti = [[Rosta]], [[Rivoli]], [[Rivalta di Torino]], [[Bruino]], [[Sangano]], [[Reano]] 
|Zona sismica = 3 
|Gradi giorno = 2925 
|Nome abitanti = villarbassesi 
|Patrono = [[san Nazario]] 
|Festivo = 28 luglio 
| 
|PIL procapite =  
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1302.svg 
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Villarbasse nella città metropolitana di Torino. 
| 
}} 
'''Villarbasse''' (''Vilarbasse'' in [[lingua piemontese|piemontese]] 
==Territorio== 
Il comune è adagiato sulle basse colline della [[Val Sangone]], presso le [[sinistra idrografica|sponde settentrionali]] del torrente [[Sangone]] che, di fatto, lo separa a sud da [[Sangano]], [[Bruino]] e [[Rivalta di Torino]], quest'ultimo anche a est, insieme a [[Rivoli]]. Più a ovest, il comune tocca [[Trana]], [[Reano]] e [[Buttigliera Alta]], mentre a nord è separato da [[Rosta]] attraverso un'area selvatica e semimontana detta "Collina [[morena|Morenica]]". 
==Storia e toponimo== 
Il toponimo deriva dal tardo latino ''[[Villar (toponimo)|villar]]'' (attribuito ai villaggi non eretti a municipalità) e ''abbatiarum'', ossia "delle abbazie", intendendo con esse quella di San Michele (la [[Sacra di San Michele|Sacra]]) e quella di San Solutore Maggiore, ubicata a [[Torino]]. 
I primi insediamenti umani nel territorio compreso fra le ultime colline dell'anfiteatro morenico di [[Rivoli]], risalgono alla preistoria, come dimostrano le tracce di incisioni e scavi nei Massi a Segnali o Pietre a Scodelle che, unitamente ad altri massi erratici sparsi fra i boschi collinari, costituiscono una testimonianza del fenomeno glaciale della valle di Susa. 
Anche i due Roch 'd Pera Majana che spiccano nella piana ai piedi della collina, ne sono una testimonianza. 
In alcuni scavi effettuati nel XIX secolo, furono ritrovate tombe, armi, vasi, monete e suppellettili risalenti all'epoca romana. Attorno all'anno 1000, alcune località di Villarbasse vengono menzionate nella donazione fatta da Gezone, Vescovo di Torino, all'Abbazia di San Solutore. Nel 1250 Villarbasse si compose a comune, con interessi e diritti distinti da quelli dell'Abbazia di San Solutore. Fuori dalle grandi strade di comunicazione, Villarbasse non subì grandi vicende militari: sia i francesi sia gli spagnoli occuparono il paese depredandone la popolazione. 
Nell'immediato dopoguerra il paese ha avuto una triste e lugubre notorietà a seguito della cosiddetta [[strage di Villarbasse]] della Cascina Simonetto, avvenuta il 20 novembre 1945, che ha portato all'applicazione per l'ultima volta in Italia della [[pena di morte]]. 
==Monumenti e luoghi d'interesse== 
===Architetture religiose=== 
==== Chiesa parrocchiale di San Nazario e Celso ==== 
Edificata nel 1674 su una preesistente chiesa medioevale (XII secolo) di cui mantiene la disposizione e il campanile, successivamente sopraelevato nel 1730. L'interno rispecchia lo stile tardo barocco delle cappelle laterali a chi si sono aggiunte le decorazioni in stucco del 1830 durante i lavori di rinforzo e consolidamento della struttura. Sono in corso lavori di recupero dei dipinti. 
==== Chiesetta di San Martino ==== 
Posta all'incrocio delle strade che collegano Villarbasse a [[Reano]] e [[Sangano]] se ne hanno le prime notizie dal 1348, nel 1887 venne confermata la preesistenza di un'antica tomba romana di cui rimane la pietra tombale. 
=== Cappella di San Quirico === 
Posta sulla strada Rivoli - Villarbasse, nella frazione Corbiglia, ha subito molte modifiche nei secoli, ma il campanile in pietra grezza, risalente probabilmente al XII secolo, ha conservato l'aspetto originario.<br/>Attualmente chiusa al pubblico, necessita di interventi di ristrutturazione del tetto e delle pareti. 
=== Cappella di San Bernardo === 
Situata all'ingresso della frazione Roncaglia, presenta un piccolo porticato antistante ed è oggetto della devozione popolare durante la festa patronale della frazione stessa. 
===Architetture civili=== 
==== Torrazzo ==== 
Torre di difesa medioevale, edificata fra il 1275 e il 1277 circondata da un ampio fossato, anticamente colmo d'acqua, con l'accesso tramite ponte levatoio in legno. La torre è diventata ben presto simbolo della cittadina. 
==== Palazzo Schiari-Riccardi ==== 
In origine Villa dei Marchesi D'Angennes, edificata intorno al 1687, ristrutturata e arredata a inizio Ottocento, mantiene gli arredi e i decori originali perfettamente conservati. 
==== Palazzo Cucca-Mistrot ==== 
Costruito intorno al XVII secolo inglobando preesistenti edifici cinquecenteschi, nel 1687 venne costruita la piccola Cappella di Santa Maria del Bosco, a metà del XIX secolo veniva aggiunta l'ala a sud utilizzata per l'allevamento dei bachi da seta. 
==== Palazzo Gonella ==== 
Situato in piazza delle Chiese, fa angolo con il palazzo Schiari-Riccardi, costruito intorno al 1720 con planimetria a C, si estende su un ampio parco recintato. 
==Società== 
===Evoluzione demografica=== 
La popolazione residente si ''è triplicata'' negli ultimi sessanta anni, a partire dal 1961. 
{{Demografia/Villarbasse}} 
==Cultura== 
===Biblioteca=== 
A Villarbasse è presente la biblioteca Luciano Tamburini, partigiano villarbassese e studioso d'arte e letteratura piemontese, il quale ha anche donato circa 5 000 volumi della sua collezione privata.  
== Amministrazione == 
[[File: Villarbasse municipio.jpg|thumb|upright=0.8|Il municipio]] 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. 
{{ComuniAmminPrecTitolo}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Emanuele Milanesio|Inizio=26 novembre 1987|Fine=18 maggio 1990|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/.</ref>}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Italo Pennaroli|Inizio=18 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Liberale Italiano]]|Note=<ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fiorella Grani|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fiorella Grani|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=centro|Note=<ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Giuseppina Cavigliasso|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Maria Giuseppina Cavigliasso|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eugenio Aghemo|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Per domani|Note=}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eugenio Aghemo|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Villarbasse per domani|Note=}} 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eugenio Aghemo|Inizio=10 giugno 2024|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Villarbasse per domani|Note=}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
===Gemellaggi=== 
*{{Gemellaggio|Francia|Chignin}} 
== Note == 
<references/> 
==Bibliografia== 
*{{cita libro| Virginia Gozzi Brayda - | Luciano Tamburini | Palazzi e Case di Villarbasse | 1994 | Pro Loco Villarbasse | }} 
==Voci correlate== 
*[[Strage di Villarbasse]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
*{{cita web|http://www.comune.villarbasse.to.it/|Sito del Comune di Villarbasse}} 
*{{cita web|http://www.torrione.net/|Sito del Torrazzo di Villarbasse}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|Piemonte}} 
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Torino]] 
 | |||