Villarbasse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture religiose: aggiunta monumenti religiosi |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Villarbasse
|Panorama = Landscape villarbasse.jpg
|Didascalia = Panorama invernale del paese
|Bandiera = Villarbasse-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 14:
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Corbiglia, Roncaglia
|Divisioni confinanti = [[Rosta]], [[Rivoli]], [[Rivalta di Torino]], [[Bruino]], [[Sangano]], [[Reano]]
Riga 32 ⟶ 29:
|Sito = http://www.comune.villarbasse.to.it/
}}
'''Villarbasse''' (''Vilarbasse'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Territorio==
Riga 43 ⟶ 40:
Anche i due Roch 'd Pera Majana che spiccano nella piana ai piedi della collina, ne sono una testimonianza.
In alcuni scavi effettuati nel XIX secolo, furono ritrovate tombe, armi, vasi, monete e suppellettili risalenti all'epoca romana. Attorno all'anno 1000, alcune località di Villarbasse vengono menzionate nella donazione fatta da Gezone, Vescovo di Torino, all'Abbazia di San Solutore. Nel 1250 Villarbasse si compose a comune, con interessi e diritti distinti da quelli dell'Abbazia di San Solutore. Fuori dalle grandi strade di comunicazione, Villarbasse non subì grandi vicende militari: sia i francesi sia gli spagnoli occuparono il paese depredandone la popolazione.
Nell'immediato dopoguerra il paese ha avuto una triste e lugubre notorietà a seguito della cosiddetta [[
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
==== Chiesa parrocchiale di
Edificata nel
==== Chiesetta di
Posta all'incrocio delle strade che collegano Villarbasse a [[Reano]] e [[Sangano]] se ne hanno le prime notizie dal 1348, nel 1887 venne confermata la preesistenza di un'antica tomba romana di cui rimane la pietra tombale.
=== Cappella di San Quirico ===
Posta sulla strada Rivoli - Villarbasse, nella frazione Corbiglia, ha subito molte modifiche nei secoli, ma il campanile in pietra grezza, risalente probabilmente al
=== Cappella di San Bernardo ===
Situata all'ingresso della frazione Roncaglia, presenta un piccolo porticato antistante ed è oggetto della devozione popolare durante la festa patronale della frazione stessa.
Riga 70 ⟶ 61:
==== Torrazzo ====
Torre di difesa medioevale, edificata fra il
==== Palazzo Schiari-Riccardi ====
In origine Villa dei Marchesi D'Angennes, edificata intorno al
==== Palazzo Cucca-Mistrot ====
Costruito intorno al XVII secolo inglobando preesistenti edifici cinquecenteschi, nel
==== Palazzo Gonella ====
Situato in piazza delle Chiese, fa angolo con il palazzo Schiari-Riccardi, costruito intorno al
==Società==
===Evoluzione demografica===
La popolazione residente si ''è triplicata'' negli ultimi
{{Demografia/Villarbasse}}
Riga 93 ⟶ 83:
==Cultura==
===Biblioteca===
A Villarbasse è presente la biblioteca Luciano Tamburini, partigiano villarbassese e studioso d'arte e letteratura piemontese, il quale ha anche donato circa 5
== Amministrazione ==
Riga 100 ⟶ 90:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Eugenio Aghemo|Inizio=10 giugno 2024|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]] Villarbasse per domani|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||