Mojo Alcantara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mojo Alcantara
|Panorama = Village of Mojo Alcantara Kircheand Etna, seen from Monte Mojo. - panoramio.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Mojo Alcantara-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mojo Alcantara-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Messina
|Amministratore locale =Antonino AngeloGiuseppe Piazza <!--nomeSindona, cognomeAntonella Re, SENZALeonardo titoli-->Richichi
|Partito = [[Commissario straordinario|commissione straordinaria]]
|Partito=[[lista civica]] ''Rinascita per Mojo''
|Data elezione =17/06/2008 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA3-2->2023
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 8.6
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=Dati Istat 2011|accesso=22 maggio 2014}}
|Sottodivisioni =
|Abitanti=713
|Divisioni confinanti = [[Castiglione di Sicilia]] (CT), [[Malvagna]], [[Roccella Valdemone]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
|Zona sismica = 2
|Aggiornamento abitanti=31-10-2017
|Gradi giorno = 1546
|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = moiesi
|Divisioni confinanti=[[Castiglione di Sicilia]] (CT), [[Malvagna]], [[Roccella Valdemone]]
|Patrono = [[san Giuseppe]]
|Zona sismica=2
|Festivo = seconda [[domenica]] di maggio
|Gradi giorno=1546
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=moiesi
|Mappa = Map of comune of Mojo Alcantara (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Patrono=[[san Giuseppe]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mojo Alcantara all'interno della provinciacittà metropolitana di Messina
|Festivo=seconda [[domenica]] di maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mojo Alcantara (province of Messina, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mojo Alcantara all'interno della provincia di Messina
|Sito=http://www.comune.moioalcantara.me.it/
}}
'''Mojo Alcantara'''<ref>{{Cita web|url=https://moioalcantara.onlinepa.info/index.php?page=moduli&mod=6&ente=1&node=10|titolo=Statuto comunale di Mojo Alcantara}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=DCPS|anno=1947|mese=01|giorno=21|numero=88|titolo=Ricostituzione dei comuni di Malvagna e Mojo Alcantara (Messina)}}</ref> o '''Moio Alcantara'''<ref>{{Cita web|url=https://dait.interno.gov.it/territorio-e-autonomie-locali/sut/elenco_censimento_comuni_italiani.php|titolo=Elenco comuni italiani presenti al censimento del 2021}}</ref> (''Moju'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 713{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Cittàcittà metropolitana di Messina]] in [[Sicilia]].
 
== Geografia fisica ==
Line 47 ⟶ 42:
Il 27 luglio del [[1928]], il regime fascista accorpò la città alla vicina [[Malvagna]], riunendo i due centri sotto il nome di [[Lanza (comune)|Lanza]].
 
Malvagna era definita Lanza Superiore, e Mojo, che risultava frazione della predetta, Lanza Inferiore. Il 21 gennaio [[1947]], con l'avvento della [[Repubblica Italiana|Repubblica]], un decreto del Capo didello Stato divise nuovamente i due comuni. Nel [[1956]] dopo lunghissima attesa (i lavori erano iniziati nel 1928) anche Mojo ebbe la sua stazione ferroviaria con l'apertura della [[Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo]]; la perdette nuovamente alla fine degli anni '80 con la sospensione del servizio ferroviario.
 
== Economia =Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 2 dicembre 1988.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3623 |titolo= Moio Alcantara |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 23 maggio 2024 }}</ref>
La vegetazione che c'è attorno a Mojo è la tipica macchia mediterranea. Nelle campagne più alte ci sono uliveti e vigneti, mentre la Piana di Mojo, che è ricca di acqua, è coltivata a ortaggi e, soprattutto, a pesche. La coltivazione delle pesche rappresenta in questo momento la principale attività economica del paese.
Lo stemma si può blasonare: ''semipartito troncato: il primo d'azzurro, al leone d'argento, al capo d'argento, caricato della torre d'azzurro; il secondo [[inquartato in decusse]]: in I e IV di rosso, a due pali d'oro, in II e III d'argento; il terzo di nero, ai tre gigli d'oro, con la [[Rotella (araldica)|semirotella]] d'oro, posta con il diametro coincidente con il lembo superiore e caricata da tre di gigli di nero, 1, 2; il tutto [[fiancheggiato]] a destra troncato: il 1º di rosso, ai tre gigli d'oro, male ordinati, il 2º d'argento, alle sei torri di rosso, 2, 2 e 2; a sinistra d'oro, a sei palle di rosso, 1, 2, 2, 1, quella in capo, più grande, d'azzurro, le altre di rosso. Ornamenti esteriori da Comune''.
Il gonfalone è un drappo di rosso.
 
== Manifestazioni ==
Viene celebrata ogni anno la famosa "Sagra delle pesche". La seconda domenica d'agosto si organizza una festa in cui vengono offerte ai visitatori le pesche preparate in tanti modi: nel vino, gelato, torta, granita, marmellate ecc.
Molto conosciuta è inoltre la "Fiera di Mojo" (a Fera ô Moju), in concomitanza con i festeggiamenti in onore del SS Crocifisso, una delle più antiche e delle ultime fiere di bestiame che si svolge nell'ultima settimana di settembre e attira visitatori perfino dalla [[Calabria]], poiché è possibile comprare qui tanti attrezzi ormai difficili da trovare in commercio, specialmente per i cavalieri.
== Società ==
=== Religione ===
Il santo patrono della città è San Giuseppe Lavoratore che si festeggia la seconda domenica di maggio, mentre la festa più importante è quella in onore del SS Crocifisso che si svolge nell'ultima settimana di settembre durante la quale, dal venerdì alla domenica, tantissimi pellegrini dai paesi vicini rendono omaggio
al ''Signuruzzu'', un crocifisso ligneo scolpito intorno al [[1630]] da frate [[Umile da Petralia]] (1602-1639), artista conosciuto per aver scolpito, si dice, 33 statue del Signore che sono sparse nelle chiese della Sicilia, della Calabria e di [[Malta]]. Di Frate Umile è molto conosciuto anche l'"Ecce homo" di Calvaruso, al confine tra Villafranca Tirrena e Messina.
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mojo Alcantara}}
 
=== Religione ===
Il santo patrono della città è Sansan Giuseppe Lavoratore che si festeggia la seconda domenica di maggio, mentre la festa più importante è quella in onore del SS. Crocifisso che si svolge nell'ultima settimana di settembre durante la quale, dal venerdì alla domenica, tantissimi pellegrini dai paesi vicini rendono omaggio
al ''Signuruzzu'', un crocifisso ligneo scolpito intorno al [[1630]] da frate [[Umile da Petralia]] (1602-1639), artista conosciuto per aver scolpito, si dice, 33 statue del Signore che sono sparse nelle chiese della Sicilia, della Calabria e di [[Malta]]. Di Frate Umile è molto conosciuto anche l{{'}}''"Ecce homo"'' di Calvaruso, al confine tra Villafranca Tirrena e Messina.
 
==Cultura==
=== Eventi ===
Viene celebrata ogni anno la famosa "Sagra delle pesche". La seconda domenica d'agosto si organizza una festa in cui vengono offerte ai visitatori le pesche preparate in tanti modi: nel vino, gelato, torta, granita, marmellate ecc.
Molto conosciuta è inoltre la "Fiera di Mojo" (a Fera ô Moju), in concomitanza con i festeggiamenti in onore del SS Crocifisso, una delle più antiche e delle ultime fiere di bestiame che si svolge nell'ultima settimana di settembre e attira visitatori perfino dalla [[Calabria]], poiché è possibile comprare qui tanti attrezzi ormai difficili da trovare in commercio, specialmente per i cavalieri.
 
== Economia ==
La vegetazione che c'è attorno a Mojo è la tipica macchia mediterranea. Nelle campagne più alte ci sono uliveti e vigneti, mentre la Piana di Mojo, che è ricca di acqua, è coltivata a ortaggi e, soprattutto, a pesche. La coltivazione delle pesche rappresenta in questo momento la principale attività economica del paese.
 
== Amministrazione ==
Line 67 ⟶ 69:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Currenti |Inizio = 11 giugno 1985 |Fine = 122 giugnodicembre 19901993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Currenti |Inizio = 12 giugno 1990 |Fine = 2 dicembre 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Santi Sturniolo |Inizio = 2 dicembre 1993 |Fine = 13 giugno 1994 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. regionale]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Silvestro |Inizio = 13 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Currenti |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 2717 maggiogiugno 20032008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = SalvatoreAntonino CurrentiAngelo Piazza |Inizio = 2717 maggiogiugno 20032008 |Fine = 179 giugno 20082018 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = AntoninoBruno Angelo PiazzaPennisi |Inizio = 1710 giugno 20082018 |Fine = 8''6 lugliofebbraio 20132023'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Angelo Piazza |Inizio = 10 giugno 2013 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 84:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mojo Alcantara}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.etnanatura.it/percorsi/citta_Mojo_Alcantara.php | 2 = Etnanatura.it | accesso = 16 maggio 2012 | dataarchivio = 27 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121227053400/http://www.etnanatura.it/percorsi/citta_Mojo_Alcantara.php | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni del Parco fluviale dell'Alcantara}}