Spilinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
| Panorama = Spilinga - Chiesa di San Giovanni Battista.png
| Didascalia =
| Bandiera = Spilinga-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Spilinga-Stemma.png
Riga 13:
| Divisione amm grado 2 = Vibo Valentia
| Amministratore locale = Enzo Fulvio Marasco
| Partito = [[lista civica]] "Spilinga Unita"unita
| Data elezione = 21-9-2020
| Data istituzione =
| Sottodivisioni = Panaia, Carciadi
| Altitudine = 455
| Abitanti = 1431
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
| Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
| Sottodivisioni = Panaìa (il nome della frazione deriva dal greco παναιγία = tutta santa), Carciadi
| Divisioni confinanti = [[Drapia]], [[Joppolo]], [[Limbadi]], [[Nicotera]], [[Ricadi]], [[Rombiolo]], [[Zungri]]
| Zona sismica = 1
Riga 31 ⟶ 27:
| Mappa = Map of comune of Spilinga (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Spilinga nella provincia di Vibo Valentia
| Diffusività =
}}
 
'''Spìlinga''' è un [[comuneComune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1431Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vibo Valentia]] in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati d'Italia}}Il centro sorge sulle colline nei contrafforti settentrionali del Monte Poro, a breve distanza dal litorale tirrenico vibonese.
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Origini del nome ==
Ecco quanto riferisce in un suo saggio il filologo tedesco Gerhard Rohlfs (Berlino, 1892 - Tubinga, 1986), il più grande studioso dei dialetti calabresi, a proposito delle origini del nome "Spìlinga" ("''Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia"'', Sansoni Editore, Firenze, 1972, pagp. 270):
 
"«Un vocabolo greco particolarmente interessante è il nome del comune di "Spìlinga" ([prov. di Catanzaro, quando scriveva Rohlfs e ora in provincia di Vibo Valentia, n.d.r.)]. Ma oltre che nome di comune, "Spìlinga" è nome frequente di contrada. Tale nome di contrada risulta per i comuni di Africo, Antonimina, Ardore, Bovalino, Brancaleone, Canolo, Caulonia, Ciminà, Galatro, Gioiosa, Mammola, Oppido, Palizzi, Rizzìconi, Roccaforte, Samo, Santagata del Bianco, Santa Cristina, San Luca (tutti in provincia di Reggio); in provincia di Catanzaro ([comprendente nel suo seno anche l'attuale provincia di Vibo Valentia quando scriveva Rohlfs, n.d.r.)] troviamo "Spìlinga" nei comuni di Argusto, Borgia, Fabrizia, Santa Caterina e Santa Eufemia Lamezia ([oggi comune di Lamezia Terme, n.d.r.)]. Deformazione di "Spìlinga" sarà "Pìlinga", frazione di Gasperina. Abbiamo qui l'antico greco "σπῆλυγξ" (accusativo "σπήλυγγα") "grotta", voce che si trova in Aristotele e in Teocrito. Da questa base greca fu preso in un'epoca anteriore a Cicerone il latino "''spelùnca"'' ([donde l'italiano "spelónca", n.d.r.)]. Ma in Grecia la parola è sparita ben presto, sostituita da "σπήλαιον" ([donde il nostro "speleologia", n.d.r.)]. L'antico vocabolo non è più conosciuto in Grecia: era già scomparso nei primi secoli della nostra era; non esiste più in nessun dialetto neogreco, e non se ne conosce nessun esempio nella toponomastica greca. Ma la voce ha resistito sino al secolo passato ([il sec. XIX, n.d.r.)] nel dialetto greco di Bova: preziosissimo documento di un antico ellenismo, come tanti altri antichi vocaboli che soli sopravvivono nella grecità calabrese."»
 
Per il Rohlfs quindi questo termine sarebbe la riprova che il greco calabrese, ancora ben vivo nel secolo XIX, e trascinatosi stancamente fino alla metà del secolo XX, periodo in cui il Rohlfs lo studiò, nella Bovesìa (così viene chiamata l'area grecofona dell'Aspromonte), non era discendente dalla medievale [[koinè]] bizantina ma discendeva autonomamente dalla parlata greca antica propria della Magna Grecia.
 
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 3 luglio 1962.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2840|titolo=Spilinga|accesso=10 giugno 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> Lo stemma si può blasonare:
{{Citazione|D'argento, all'albero al naturale, il tronco attraversato dal [[Bove (araldica)|bue]] pezzato, l'albero nodrito e il bove sostenuto dal colle di verde, fondato in punta; alla [[bordura]] d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 60:
* Chiesa di Carciadi: dedicata a santa Maria della Misericordia, fa capolino dal punto più alto dell'abitato
* Chiesa di Panaìa: dedicata alla Madonna dei Cento Ferri.
* [[Acquedotto]] rurale: a circa due chilometri dall'abitato, sulla strada per Vibo Valentia. La struttura in pietra ad archi dell'acquedotto, dirisalente epocaalla murattianaseconda metà del XIX secolo, rievoca lo stile degli antichi acquedotti romani<ref>{{cita web|url=https://www.vibonesiamo.it/wordpress/2014/11/06/lacquedotto-rurale-di-spilinga|titolo=vibonesiamo.it|accesso=05 dicembre 2024}}</ref>
* Grotte eremitiche: nei dintorni di Spilinga si trovano diverse grotte, per la maggior parte grotte naturali, scelte dagli eremiti in epoca medievale come luogo di rifugio e di preghiera. Di particolare interesse è la grotta di San Leo, nella valle fra Spilinga e [[Carìa]], in cui rimangono cinque frammenti di affreschi del XVI sec.<ref>G. Musolino, Santi eremiti italogreci. Grotte e chiese rupestri in Calabria, Rubbettino Editore, 2002</ref>
* Valle Ruffa: attraversata dalla fiumara del Capo Vaticano, o della Ruffa<ref>{{cita web|url=http://www.tropeamagazine.it/pelliccia|titolo=Statistica delle acque fluenti nel territorio di Tropea}}</ref>, si estende lungo i confini dei Comuni di [[Drapia]], Spilinga e [[Ricadi]]. Molto interessante sotto l'aspetto naturalistico, ospita una ricca varietà di fauna e di flora (è presente fra l'altro una rara felce tropicale, la [[Woodwardia radicans]]). La valle è interessante anche da un punto di vista storico: lungo il percorso del torrente si incontrano i resti di antichi mulini, alcuni ancora ben conservati, altri ridotti a ruderi. La gran parte di questi mulini è stata attiva fino agli anni cinquanta e costituiva un'importante risorsa economica
Riga 75:
 
== Cultura ==
L'8 agosto di ogni anno si tiene la Sagra della [['nduja]], un insaccato di parti povere (frattaglie) del maiale.
 
==Economia==
Riga 88:
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Annunziato Pugliese|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|13 giugno [[2004]]|Annunziato Pugliese|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|26 novembre [[2004]]|Franco Barbalace|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
|23 aprile [[1995]]
{{ComuniAmminPrec|26 novembre [[2004]]|4 aprile [[2005]]|||[[commissario straordinario]]|}}
|13 giugno [[1999]]
{{ComuniAmminPrec|4 aprile [[2005]]|29 marzo [[2010]]|Franco Barbalace|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
|Annunziato Pugliese
{{ComuniAmminPrec|29 marzo [[2010]]|31 maggio [[2015]]|Franco Barbalace|[[lista civica]]|[[sindaco]]|}}
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|31 maggio [[2015]]|5 giugno [[2016]]|||[[commissario straordinario]]|}}
|[[sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|5 giugno [[2016]]|21 maggio [[2019]]|Armando Fiamingo|[[lista civica]] Rinascita per Spilinga|[[sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|21 maggio [[2019]]|21 settembre [[2020]]|Maria Rosa Luzza||[[commissario straordinario]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|21 settembre [[2020]]|''in carica''|Enzo Fulvio Marasco|[[lista civica]] Spilinga unita|[[sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[1999]]
|13 giugno [[2004]]
|Maria Dolores Miceli
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 giugno [[2004]]
|26 novembre [[2004]]
|Franco Barbalace
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 novembre [[2004]]
|4 aprile [[2005]]
|
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 aprile [[2005]]
|29 marzo [[2010]]
|Franco Barbalace
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 marzo [[2010]]
|31 maggio [[2015]]
|Franco Barbalace
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio [[2015]]
|5 giugno [[2016]]
|
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 giugno [[2016]]
|21 maggio [[2019]]
|Armando Fiamingo
|[[lista civica]] "Rinascita per Spilinga"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 maggio [[2019]]
|21 settembre [[2020]]
|Maria Rosa Luzza
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 settembre [[2020]]
|in carica
|Enzo Fulvio Marasco
|[[lista civica]] "Spilinga Unita"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}