Li Hongzhang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici cinesi|luglio 2008}}
{{Carica pubblica
|nome = Li Hongzhang <br/>李鴻章
|immagine = Li Hung Chang in 1896.jpg
|carica = [[Viceré di Zhili]]|Viceré di Zhili e Ministro del Commercio [[Beiyang]]
|mandatoinizio = [[1871]]
|mandatofine = [[1895]]
Riga 29:
|titolo di studio = [[Jinshi (sistema di esame cinese)|Jinshi]] in [[esami imperiali]]
|alma mater = [[Accademia Hanlin]]
|professione = [[Militare]], [[diplomatico]]
|firma = Li Hongzhang Signature (Kao).png
}}
{{militare
{{Infobox_militare
|Nome = Li Hongzhang<br/>李鴻章
|Immagine = LiHungChang.jpg
|Soprannome = ''Il [[Otto von Bismarck|Bismarck]] giallo''
|Nato_a = Qunzhi, [[QunzhiHefei]]
|Data_di_nascita = 15 febbraio [[1823]]
|Morto_a = [[Pechino]]
|Data_di_morte = 7 novembre [[1901]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Hefei
|Etnia = [[Han]]
|Religione = [[Buddhismo cinese]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Qing Dynasty (1889-1912).svg}} [[Dinastia Qing|Impero Qing]]
Riga 58 ⟶ 59:
|Cognome = Li
|CognomePrima = zh
|PostCognome = o '''Li Hung-chang''' (pinyin: ''Lǐ Hóngzhāng''), Marchese Suyi di Prima Classe
|Sesso = M
|LuogoNascita = QunzhiHefei
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1823
Riga 78 ⟶ 79:
 
=== La carriera militare ===
[[File:"LI HUNG CHANG" in 1909 United States Government art detail, from- HONGZHANG, Li (engraved portrait) (cropped).jpg|sinistra|miniatura]]
Non molto tempo dopo, scoppiò la [[Rivolta dei Taiping]]; l'[[Anhui]] si trovava pericolosamente vicino ai territori controllati dai taiping (il ''Regno Celeste della Grande Pace''). Li fece ritorno al suo distretto nativo e organizzò una milizia di difesa, impedendo l'espansione dei taiping in questa zona. Le sue attività impressionarono il generalissimo [[Zeng Guofan]], capo delle forze armate imperiali, il quale continuò a seguire le imprese di Li.
 
Riga 96 ⟶ 98:
Fu in questo periodo che Li notò un intraprendente ufficiale [[Yuan Shikai]], ponendolo anche a capo della prima [[Nuova Armata (Qing)|Nuova Armata]] creata nello Zhili, armata che si sarebbe poi evoluta nell'[[Esercito Beiyang]].
 
A seguito della [[guerra franco-cinese]], nel [[1885]] Li rattificòratificò il [[Trattato di Hué]], una mossa controversa che gli portò non poche critiche da parte di altri militari e uomini politici [[Cina|cinesi]].
 
Visti i suoi legami con la [[Corea]], Li venne posto a capo delle forze [[Cina|cinesi]] durante la disastrosa [[prima guerra sino-giapponese]] del [[1894]]-[[1895]] - nonostante avesse tentato di evitarla con ogni mezzo; la sconfitta va ricondotta al fatto che, mentre Li aveva il totale controllo delle armate che lui stesso aveva istituito, ottenne uno scarsissimo se non nullo sostegno delle armate controllate da burocrati rivali. La sconfitta delle sue armate, relativamente modernizzate, e della sua seppur piccola flotta causarono un drastico calo di popolarità per Li, ma anche del sostegno della corte imperiale.
Riga 107 ⟶ 109:
 
== Opinioni e critiche ==
Benché Li Hongzhang fusia sempre stato visto positivamente in [[Cina]], dopo le tremende disfatte della [[prima guerra sino-giapponese]] non furono in pochi ad accusarlo di essere un traditore. L'immagine popolare di Li fu quella di un traditore che aveva venduto la causa della [[Cina]] al [[Giappone]].
 
Tuttavia, già da prima c'erano state accuse del genere contro Li. Nel [[1885]], a seguito della disfatta della flotta [[Cina|cinese]] nel [[1884]] durante la [[guerra franco-cinese]], le forze imperiali erano riuscite ad ottenere unaun'importante vittoria maggiore presso [[Lạng Sơn]], il che portò alla caduta del governo [[colonialismo|colonialista]] di [[Jules Ferry]]; Li fu incaricato di condurre le trattative con la [[Francia]] e ratificò il [[Trattato di Hué]], che legalizzava il controllo militare [[Francia|francese]] sulle regioni centrali del [[Vietnam]]. Il generale [[Zuo Zongtang]], a seguito di questa mossa, denunciò pubblicamente Li come un traditore alle dipendenze delle potenze straniere, criticandolo per non avere approfittato del vantaggio.
 
Secondo il principe [[Esper Esperovich Ouchtomsky]], direttore esecutivo della [[Banca Russo-Cinese]], Li Hongzhang avrebbe accettato la somma di 3 milioni rubli per firmare un trattato di mutua difesa con la [[Russia]]. Nelle sue memorie, ''Vittoria strategica sulla dinastia Qing'', Ouchtomsky scrive che Li effettivamente accettò la somma; un milione di rubli gli furono consegnati quando l'imperatore annunciò che il trattato sarebbe stato firmato, un altro milione quando il trattato fu effettivamente siglato, infine l'ultimo milione gli fu versato a seguito della costruzione della ferrovia che avrebbe collegato [[Russia]] e [[Cina]].
Riga 120 ⟶ 122:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Li Jingxi]]
 
== Altri progetti ==