Francesco de' Ficoroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto il presso Valmontone, perché Valmontone a quell' epoca ancora non esisteva. Labico è comune indipendente
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = il cui nome resta legato soprattutto alla raccolta di cui faceva parte la famosa «[[Cista Ficoroni]]»
|Immagine = Science Books- Gemmae Antiquae Litteratae; Espozione Anatomica della Struttura del Corpo Umano del Winslow, tradotto dal Franzese (...) tome 1 and 2 MET DP-13372-079.jpg
|Didascalia = ''Gemmae Antiquae Litteratae'' (1757)
}}
 
== Biografia ==
[[File:Acta Eruditorum - VII monete, 1734 – BEIC 13446956.jpg|thumb|left|Illustrazione alla recensione de ''La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1734]]
Nacque nel 1664 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), l'attuale [[Labico]]<ref>Fu proprio Francesco de' Ficoroni a identificare erroneamente Lugnano con l'antica ''[[Labicum]]'', fornendo la documentazione per l'inopportuno cambiamento di nome di «Lugnano» in «Labico» avvenuto nel [[1882]] (''vedi'' Giuliano Gasca Queirazza et al. ''Dizionario di toponomastica : storia e significato dei nomi geografici italiani''. Torino : UTET, 1997, p. 257, ISBN 8802057613).</ref>, da Bonifacio de' Ficoroni e Maria Rosati. Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne collezione, dispersa dopo la sua morte, in cui riunì [[Moneta|monete]], [[Specchio|specchi]], [[Graffiti (archeologia)|graffiti]], piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, ancor oggi non prive di valore.
 
Nacque nel 16641662 a Lugnano nel Lazio (presso Valmontone), l'attuale [[Labico]]<ref>Fu proprio Francesco de' Ficoroni a identificare erroneamente Lugnano con l'antica ''[[Labicum]]'', fornendo la documentazione per l'inopportuno cambiamento di nome di «Lugnano» in «Labico» avvenuto nel [[1882]] (''vedi'' Giuliano Gasca Queirazza et al. ''Dizionario di toponomastica : storia e significato dei nomi geografici italiani''. Torino : UTET, 1997, p. 257, ISBN 8802057613).</ref>, da Bonifacio de' Ficoroni e Maria Rosati. Ficoroni diede prova fin da giovane di un ingegno brillante: con il passare del tempo acquisì confidenza con la letteratura classica e in particolare con le discipline antiquarie, tanto da guadagnarsi l'attenzione di alcuni dei più celebri intellettuali del tempo, da [[Anton Francesco Gori]] a [[Ludovico Antonio Muratori]].<ref name=PC/> Dedicò la lunga vita allo studio dell'antichità e alla formazione di un'insigne collezione, dispersa dopo la sua morte, in cui riunì [[Moneta|monete]], [[Specchio|specchi]], [[Graffiti (archeologia)|graffiti]], piombi, tessere, bulle e oggetti minuti e rari, che furono poi l'argomento delle sue principali pubblicazioni, ancor oggi non prive di valore.
Ficoroni scrisse numerosi lavori sull'arte antica, sul teatro classico, sull'[[epigrafia latina]]. Si occupò anche di topografia romana nello scritto ''Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate'' (Roma 1744), e di quella del suo paese natale che identificò con l'antica Labico. Ma la fama del Ficoroni è soprattutto affidata alla sua collezione e non tanto ai singoli oggetti, come il ''Ripostiglio Bianchini'' ora al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giulio Quirino Giglioli|anno=1928|titolo=Il ripostiglio Bianchini già detto cista Pennacchi trovato a Roma e ora al Museo Nazionale di Napoli|volume=LVI|pp=5-51|pubblicazione=Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma}}</ref>, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al [[Museo kircheriano]] del [[Collegio Romano]], e che è ora nel [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] a Roma: la cista prenestina, nota appunto col nome di ''[[Cista Ficoroni]]''. È commovente l'accenno che Ficoroni stesso fa del dono della cista, e di una "patera" (che invece è uno specchio), in essa rinvenuta, ora pure al museo di Villa Giulia: "debbo dire senza iattanza che il cavaliere Frederic inglese mi volle dare e mi pose sul tavolino una manciata di zecchini; ma invano, e affinché per sempre fossero conservate ne feci volentieri donativo alla celebre galleria Kirkeriana, dove l'intendente delle antiche memorie potrà ammirarli...". Corrispondente e amico di [[Ludovico Antonio Muratori]], [[Anton Francesco Gori]] e Giovanni Giacomo Amadei, Ficoroni fu socio dell'[[Académie royale de peinture et de sculpture|Académie royale]] di Parigi, della [[Royal Society]] di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina e Promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli [[Accademia degli Incolti|Inculti]], col nome di ''Acamato''.
 
Ficoroni scrisse numerosi lavori sull'arte antica, sul teatro classico, sull'[[epigrafia latina]]. Si occupò anche di topografia romana nello scritto ''Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate'' (Roma 1744), e di quella del suo paese natale che identificò con l'antica Labico. Ma la fama del Ficoroni è soprattutto affidata alla sua collezione e non tanto ai singoli oggetti, come il ''Ripostiglio Bianchini'' ora al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giulio Quirino Giglioli|anno=1928|titolo=Il ripostiglio Bianchini già detto cista Pennacchi trovato a Roma e ora al Museo Nazionale di Napoli|volume=LVI|pp=5-51|pubblicazione=Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma}}</ref>, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al [[Museo kircheriano]] del [[Collegio Romano]], e che è ora nel [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] a Roma: la cista prenestina, nota appunto col nome di ''[[Cista Ficoroni]]''. È commovente l'accenno che Ficoroni stesso fa del dono della cista, e di una "patera" (che invece è uno specchio), in essa rinvenuta, ora pure al museo di Villa Giulia: "debbo dire senza iattanza che il cavaliere Frederic inglese mi volle dare e mi pose sul tavolino una manciata di zecchini; ma invano, e affinché per sempre fossero conservate ne feci volentieri donativo alla celebre galleria Kirkeriana, dove l'intendente delle antiche memorie potrà ammirarli...". CorrispondenteFu corrispondente e amico di [[Ludovico Antonio Muratori]], [[Anton Francesco Gori]] e Giovanni Giacomo Amadei. Il celebre archeologo gesuita Antonio Baldani (1691-1765), aiutò Ficoroni nella pubblicazione de ''Le maschere sceniche...'' (Roma 1736) e collaborò all'edizione delle ''Gemmae antiquae litteratae...'' che Ficoroni aveva lasciato ai gesuiti e che furono poi pubblicate da Nicola Galeotti (Roma 1757).<ref>{{DBI|antonio-baldani|Antonio Baldani|autore=Luigi Moretti|accesso=19 febbraio 2020}}</ref> Ficoroni fu sociomembro corrispondente dell'[[Académie royaledes de peintureinscriptions et de sculpturebelles-lettres|Académie royale des inscriptions et médailles]] di Parigi, membro della [[Royal Society]] di Londra<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Lang|nome= Jörn|anno=2014|titolo= Ficoroni, Francesco de’|doi=10.1163/2214-8647_bnps6_COM_00230|pubblicazione=Brill’s New Pauly Supplements I - Volume 6 : History of classical Scholarship - A Biographical Dictionary|altri=English edition by Chad M. Schroeder}}</ref>, socio dell'Accademia Peloritana di Messina e Promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli [[Accademia degli Incolti|Inculti]], col nome di ''Acamato''.
[[File:Acta Eruditorum - VII monete, 1734 – BEIC 13446956.jpg|thumb|Illustrazione alla recensione de ''La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1734]]
 
Ficoroni fu spesso coinvolto in polemiche che gli costarono perfino censure da parte delle autorità; Lele sue ''Osservazioni sopra l'Antichità di Roma'' (1709), in cui sosteneva l'inattendibilità dell'opera di [[Bernard de Montfaucon]], scatenarono un'aspra polemica culminata nella pubblicazione dell'''Apologia del "Diario Italico" di padre Bernard de Montfaucon contra le osservazioni del sig. Francesco de' Ficoroni'', scritta danel padre1710 Romualdo Riccobaldi (pseudonimo dida [[Paolo Alessandro Maffei]]) nelcon 1710lo pseudonimo di Paolo R. Riccobaldi, e nella ''Lettera del molto reverendo padre Giangrisostomo Scarfò ... scritta al sig. Francesco de' Ficoroni, da Lugnano nel Lazio, che si denomina Antiquario romano'' (Cosenza 1712). La disputa intellettuale fu talmente feroce da costringere nel 1714 la [[Congregazione dell'Indice]] a intervenire per emendare le rispettive pubblicazioni delle parti più offensive.<ref name=PC>{{cita libro|autore=[[Paolo Coen]]|anno=2010|titolo=Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo: la domanda, l'offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo|volume=1|p=89|isbn=9788822258953|editore=[[Leo S. Olschki]]}}</ref>
 
== Opere ==
[[File:Francisci Ficoronii Reg. Lond. Acad. socii dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum, et ex Italica in Latinam linguam versa (1754) (14595639259).jpg|thumb|Illustrazione della ''Dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum'' (1750)]]
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichità di Roma; descritte nel Diario italico pubblicato in Parigi l'anno 1702. dal m. rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichità | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri | anno = 1709 }}
 
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichità di Roma; descritte nel Diario italico pubblicato in Parigi l'anno 1702. dal m. rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichità | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri | anno = 1709 |url = https://books.google.it/books?id=ZpZI8i_a7h4C&printsec=frontcover&hl }} «Questo è un opuscolo assai dotto e interessante, ma trattiensi sovra un numero troppo scarso di oggetti, mentre il Diario citato gli offriva una messe molto ampia.»<ref>{{cita libro|titolo=Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara|volume=2|autore=[[Leopoldo Cicognara]]|editore=Capurro|anno=1821|p=191|url=https://books.google.it/books?id=dpZLAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl}}</ref>
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Lettera scritta all'Ill., ed Eccell. sig. Giacomo Lord Johnstone dal signor Francesco de' Ficoroni antiquario romano, socio dell'Accademia Reale di Parigi... sovra un nuovo cameo esprimente Marcello nipote di Augusto | città = Napoli | editore = nella nuova stamperia di Pietr'Antonio Morandi | anno = 1718}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Le memorie più singolari di Roma, e sue vicinanze notate in una lettera : aggiuntavi nel fine la spiegazione d'una medaglia d'Omero, da Francesco de' Ficoroni diretta all'illustrissimo signor cav. Bernard inglese | città = Roma | editore= appresso Giovanni Maria Saluioni. Nell'Archiginnasio della Sapienza | anno = 1730}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani, e quella de' libertini, ed altre singolarita spettanti a' mausolei nuovamente scopertisi breuemente spiegate, e divise in 2 parti da Francesco de' Ficoroni | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio de' Rossi | anno = 1732}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= I Talitali ed altri strumenti lusorj degli antichi romani descritti da Francesco De' Ficoroni socio della Reale Accademia di Parigi e dedicati all'Em.mo ... Cardinale Nicolò Maria Lercari | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio De' Rossi | anno = 1734 | url = http://books.google.it/books?id=xB4VAAAAQAAJ&printsec=frontcover}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani descritte breuemente da Francesco de' Ficoroni ... | città = Roma | editore= nella Stamperia di Antonio de' Rossi | anno = 1736 | url = http://books.google.it/books?id=00oVAAAAQAAJ&pg=PR6 }} «Con 84 tavole in rame. Opera che in questa materia può ritenersi per la più classica e copiosa di quante l'hanno preceduta, e seguitata. Ma fatalmente il povero autore cadde in mano di cattivi disegnatori e peggiori intagliatori per le tavole che deturpano un'opera cosi distinta.»<ref>{{cita libro|titolo=Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara|volume=1|autore=Leopoldo Cicognara|editore=Capurro|anno=1821|p=285|url=https://books.google.it/books?id=bWQgUZSgsuQC&printsec=frontcover&hl}}</ref>
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Itali ed altri strumenti lusorj degli antichi romani descritti da Francesco de' Ficoroni ... e dedicati all'em.mo e rev.mo principe il signor cardinale NicoloMaria Lercari | città = Roma | editore= nella stamperia di Antonio de' Rossi | anno = 1734}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= LeI mascherePiombi scenicheAntichi eopera ledi figureFrancesco comichede d'antichiFicoroni romanidedicata descrittealla breuementeSantità dadi Francesconostro de'Signore Ficoronipapa ...Benedetto XIV | città = Roma | editore= nella Stamperiastamperia di Antonio[[Girolamo de' RossiMainardi]] | anno = 17361740 | url = http://books.google.it/books?id=00oVAAAAQAAJjj8VAAAAQAAJ&pgprintsec=PR6 frontcover}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= ILe PiombiVestigia, Antichie operararità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni dedicataaggregato alla SantitàReale Accademia di nostro Signore papa BenedettoFrancia. XIV | città = Roma | editore= nella stamperia di [[Girolamo Mainardi]] | anno = 17401744 | url = http://books.google.it/books?id=jj8VAAAAQAAJ_SAVAAAAQAAJ&printsec=frontcover}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Le Vestigia, e rarità di Roma antica ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia. | città = Roma | editore= nella stamperia di Girolamo Mainardi | anno = 1744 | url = http://books.google.it/books?id=_SAVAAAAQAAJ&printsec=frontcover}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Le singolarità di Roma moderna ricercate, e spiegate da Francesco de' Ficoroni aggregato alla Reale Accademia di Francia | anno = 1744}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Le Memorie ritrovate nel territorio della prima, e seconda città di Labico e i loro giusti siti, descritti brevemente da Francesco de Ficorioni socio della Reale Accademia di Parigi ... | città = Roma | editore= nella stamperia di [[Girolamo Mainardi]] | anno = 1745 |url= https://books.google.it/books?id=A0SToEaI_q0C&printsec=frontcover&hl }} «Opera illustrata con 18 tavole incise in rame con chiarezza e diligenza come si osserva in tutte le opere di questo dottissimo antiquario.»<ref>{{cita libro|titolo=Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara|volume=2|autore=Leopoldo Cicognara|editore=Capurro|anno=1821|p=17|url=https://books.google.it/books?id=dpZLAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl}}</ref>
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= De plumbeis antiquorum numismatibus tam sacris, quam profanis dissertatio Francisci Ficoroni quam latine vertit Dominicus Cantagallius S. Eustachii in Urbe canonicus | città = Roma | editore= ex typographia Antonii de Rubeis | anno = 1750}}
* {{cita libro | cognome= de' Ficoroni | nome= Francesco | titolo= Francisci Ficoronii ... Dissertatio De laruis scenicis, et figuris comicis antiquorum romanorum ex Italica in Latinam linguam versa | città = Romae | editore= typis Antonii de Rubeis in via Seminarii Romani | anno = 1750 | url = http://books.google.it/books?id=GB8VAAAAQAAJ&printsec=frontcover}}
Riga 51 ⟶ 55:
*Carl Justi, ''Philipp von Stosch und seine Zeit'', in ''Lutzows Zeitschr''. ''für bildende Kunst'', VII (1872), p. 303;
*[[Isidoro Carini]], ''L'Arcadia'', ''dal 1690 al 1890'', I, Roma 1891, pp. 297-303;
*[[Ludovico Antonio Muratori]], ''Epistolario'', a cura di [[Matteo Campori]], Modena 1901-1922, VII, pp. 3123, 3141; VIII, pp. 3500, 3515, 3552; IX, pp. 4070, 4163, 4193;
*Michele Maylender, ''Storia delle Accademie d'Italia'', III, Bologna 1929, p. 221;
*[[Sergio Bertelli]], ''Erudizione storica in Ludovico Antonio'' ''Muratori'', Napoli 1960, p. 74;
*[[Tobias Dohrn]], ''Die Ficoronische Ciste in der Villa Giulia in Rom'', Berlin 1972, pp. 7-8.
*Ronald T. Ridley, ''The prince of Antiquarians Francesco de Ficoroni,'' Roma 2017.
 
== Altri progetti ==
Riga 61 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|autore=John A. Elliott |titolo=Ficoroni, Francesco de' (1644-1747) |curatore=[[Nancy Thomson de Grummond]] |pubblicazione=Encyclopedia of the History of Classical Archaeology |anno=2015 |editore=Routledge | url = https://books.google.it/books?id=UuE4CQAAQBAJ&pg=PT415&lpg=PT415&dq=collectro+dedicated#v=onepage&q&f=false | accesso = 29 maggio 2019 | isbn = 9781134268610}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|archeologia}}