Francesco de' Ficoroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
Ho tolto il presso Valmontone, perché Valmontone a quell' epoca ancora non esisteva. Labico è comune indipendente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
[[File:Acta Eruditorum - VII monete, 1734 – BEIC 13446956.jpg|thumb|left|Illustrazione alla recensione de ''La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani'' pubblicata sugli [[Acta Eruditorum]] del 1734]]
Nacque nel 1662 a Lugnano nel Lazio
Ficoroni scrisse numerosi lavori sull'arte antica, sul teatro classico, sull'[[epigrafia latina]]. Si occupò anche di topografia romana nello scritto ''Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate'' (Roma 1744), e di quella del suo paese natale che identificò con l'antica Labico. Ma la fama del Ficoroni è soprattutto affidata alla sua collezione e non tanto ai singoli oggetti, come il ''Ripostiglio Bianchini'' ora al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giulio Quirino Giglioli|anno=1928|titolo=Il ripostiglio Bianchini già detto cista Pennacchi trovato a Roma e ora al Museo Nazionale di Napoli|volume=LVI|pp=5-51|pubblicazione=Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma}}</ref>, e a molti specchi, quanto a un insigne cimelio, che egli donò al [[Museo kircheriano]] del [[Collegio Romano]], e che è ora nel [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] a Roma: la cista prenestina, nota appunto col nome di ''[[Cista Ficoroni]]''. È commovente l'accenno che Ficoroni stesso fa del dono della cista, e di una "patera" (che invece è uno specchio), in essa rinvenuta, ora pure al museo di Villa Giulia: "debbo dire senza iattanza che il cavaliere Frederic inglese mi volle dare e mi pose sul tavolino una manciata di zecchini; ma invano, e affinché per sempre fossero conservate ne feci volentieri donativo alla celebre galleria Kirkeriana, dove l'intendente delle antiche memorie potrà ammirarli...". Fu corrispondente e amico di [[Ludovico Antonio Muratori]], [[Anton Francesco Gori]] e Giovanni Giacomo Amadei. Il celebre archeologo gesuita Antonio Baldani (1691-1765), aiutò Ficoroni nella pubblicazione de ''Le maschere sceniche...'' (Roma 1736) e collaborò all'edizione delle ''Gemmae antiquae litteratae...'' che Ficoroni aveva lasciato ai gesuiti e che furono poi pubblicate da Nicola Galeotti (Roma 1757).<ref>{{DBI|antonio-baldani|Antonio Baldani|autore=Luigi Moretti|accesso=19 febbraio 2020}}</ref> Ficoroni fu membro corrispondente dell'[[Académie des inscriptions et belles-lettres|Académie royale des inscriptions et médailles]] di Parigi, membro della [[Royal Society]] di Londra<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Lang|nome= Jörn|anno=2014|titolo= Ficoroni, Francesco de’|doi=10.1163/2214-8647_bnps6_COM_00230|pubblicazione=Brill’s New Pauly Supplements I - Volume 6 : History of classical Scholarship - A Biographical Dictionary|altri=English edition by Chad M. Schroeder}}</ref>, socio dell'Accademia Peloritana di Messina e Promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli [[Accademia degli Incolti|Inculti]], col nome di ''Acamato''.
Riga 59:
*[[Sergio Bertelli]], ''Erudizione storica in Ludovico Antonio'' ''Muratori'', Napoli 1960, p. 74;
*[[Tobias Dohrn]], ''Die Ficoronische Ciste in der Villa Giulia in Rom'', Berlin 1972, pp. 7-8.
*Ronald T. Ridley, ''The prince of Antiquarians Francesco de Ficoroni,'' Roma 2017.
== Altri progetti ==
Riga 65 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|autore=John A. Elliott |titolo=Ficoroni, Francesco de' (1644-1747) |curatore=[[Nancy Thomson de Grummond]] |pubblicazione=Encyclopedia of the History of Classical Archaeology |anno=2015 |editore=Routledge | url = https://books.google.it/books?id=UuE4CQAAQBAJ&pg=PT415&lpg=PT415&dq=collectro+dedicated#v=onepage&q&f=false |
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|archeologia}}
|