Periodo intermedio recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210921sim)) #IABot (v2.0.8.1) (GreenC bot |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
La caduta delle due civiltà dominanti, forse strutturate come veri e propri imperi,<ref>{{cita|Isbell|pp. 731-759}}.</ref> lasciò spazio alla formazione di numerose e variegate culture che a volte raggiunsero le dimensioni di veri e propri stati, mentre nella maggior parte delle circostanze formarono piccoli regni o [[cacique|caciccati]] a volte alleati tra loro.<ref name=Minelli_15 /> Il cronista indigeno [[Felipe Guaman Poma de Ayala]] chiama questo periodo ''awqa runa'', cioè il periodo dei soldati, nel quale tutti guerreggiavano contro tutti.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jan Szemiñski|titolo=Las generaciones del mundo según don Felipe Guaman Poma de Ayala|rivista=Histórica|volume=7|numero=1|anno=1983|lingua=es|pp=69-109}}</ref>
Il periodo intermedio recente ha visto l'apogeo sulla costa peruviana settentrionale della [[cultura Sican]], rimasta probabilmente esterna alla sfera d'influenza Huari,<ref>{{cita|Malpass|p. 23}}.</ref> inglobata presto dall'espansione del regno di [[Chimor]], che diverrà nei secoli successivi il più fiero antagonista dell'impero inca.<ref>{{cita|Shimada|p. 60}}.</ref> Sulla costa meridionale si sviluppò la [[civiltà Chincha]], i cui capi strinsero presto alleanza con il ''Tahuantinsuyo'',<ref>{{cita|Kolata|p. 80}}.</ref> tanto da riceverne privilegi testimoniati anche dalle cronache di [[Pedro Cieza de León]].<ref>{{cita|Shimada|p. 106}}.</ref> Nella ''sierra'' andina si svilupparono altre civiltà: appartengono a questo periodo, tra le altre, l'ultima fase della [[cultura Cajamarca]], le culture [[Huaylas]], [[Cultura Huamachuco|Huamachuco]], [[Cultura Chinchaycocha|Chinchaycocha]], [[Lingue quechua|Wanka]], [[Civiltà Colla|Colla]] e [[Lupaca]]. Nel [[Cuzco]] gli [[Ayarmaca]] precedettero gli [[Inca]] nel dominio dell'altopiano, mentre sulla costa centrale si svilupparono le culture [[Cultura Chancay|Chancay]] e [[Ishma]].<ref>{{cita|Matos Mendieta|pp. 37-48}}.</ref>
Il periodo intermedio recente ha termine con l'espansione imperiale nell'area dovuta all'impulso dell'Inca [[Pachacútec|Pachacuti]], asceso al trono nel 1438. Il periodo successivo, chiamato orizzonte tardo o anche orizzonte inca, è caratterizzato dall'egemonia di quest'ultima potenza prima della conquista [[Spagna|spagnola]] e si presenta come il più breve lasso di tempo della storia antica peruviana.<ref name=Minelli_15 />
Riga 22:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=William Harris Isbell|capitolo=Wari and Tiwanaku: international identities in the central Andean Middle Horizon|titolo=The Handbook of South American Archaeology|editore=Springer Science & Business Media|anno=2008|lingua=en|isbn=978-0-387-75228-0|cid=Isbell}}
*{{cita libro|autore=Alan L. Kolata|titolo=Ancient Inca|url=https://archive.org/details/ancientinca0000kola|editore=Cambridge University Press|anno=2013|lingua=en|isbn=978-0-521-86900-3|cid=Kolata}}
*{{cita libro|autore=[[Laura Laurencich Minelli]]|capitolo=L'area archeologico-culturale Peruviana|titolo=I regni preincaici e il mondo inca|curatore=Laura Laurencich Minelli|editore=Jaca Book|anno=2007|isbn=978-88-16-61502-1|cid=Laurencich Minelli}}
*{{cita libro|autore=Luis G. Lumbreras|titolo=Críticas y perspectivas de la arqueología andina: Documento de trabajo, Volume 1|editore=Proyecto Regional de Patrimonio Cultural Andino UNESCO/PNUD|anno=1979|lingua=es|cid=Lumbreras}}
|