Tesla Model S: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Tesla Model 2S
|immagine = 2013 Tesla Model S SAO 2016(11322176214) 9184cropped.jpg
|didascalia =
|bandiera = USA
Riga 14:
|stelleEUanno = 2014<ref>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/tesla/model-s/7897|titolo=Test Euro NCAP del 2014|accesso= 6 dicembre 2016}}</ref>
|stelleUSA = 5
|stelleUSAanno = 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nhtsa.gov/vehicle/2016/TESLA/MODEL%252520S%25252075/5%252520HB/RWD|titolo=Test NHTSA del 2016|accesso=6 dicembre 2016}}</ref>. |Velocità_massima = 300KM/H
|lunghezza = 4970
|larghezza = da 1964 a 2187
Riga 21:
|peso = da 1961 a 2239
|altre_versioni =
|assemblaggio = [[Stabilimento Tesla di Fremont|Fremont, (California)]]<br/>[[Tilburg]], [[Paesi Bassi]] ([[complete knock down]])
|progetto =
|design = Franz von Holzhausen
Riga 28:
|altre_eredi =
|famiglia = [[Tesla Model X]], [[Tesla Model 3]], [[Tesla Model Y]]
|concorrenti = [[Porsche Taycan]], [[Mercedes-Benz EQS]]
|note =
|immagine2 = 15 Tesla Model S SAO 2016 9199.jpg
|didascalia2 =
}}
La '''Tesla Model S''' è unaun'[[autovettura]] [[berlina]] a 5 [[Portiera|porte]] di [[Segmenti di automobili in Europa|segmento F]] a [[Auto elettrica|propulsione elettrica]] dotata di [[Accumulatore agli ioni di litio|batteria agli ioni di litio]] ricaricabile, prodotta dall'aziendadalla [[Californiacasa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|californianastatunitense]] [[Tesla (azienda)|Tesla]] dal 22 giugno [[2012]] in [[California]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mercurynews.com/2012/06/22/tesla-motors-begins-delivering-model-s-electric-cars-in-a-silicon-valley-milestone-2/|titolo=Tesla Motors begins delivering Model S electric cars in a Silicon Valley milestone|sito=The Mercury News|data=22 giugno 2012|lingua=en|accesso=10 novembre 2019}}</ref>.
 
È la prima berlina elettrica di lusso della storia a essere prodotta in serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/tesla_model_s_italia-294895|titolo=Ammiraglia a corrente? Ecco la prima|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Nel corso degli anni è stata proposta con batterie di varie capienze (da 40 a 100 [[Wattora|kWh]]) e di conseguenza con differenti livelli di autonomia (da 224 a 629 [[Chilometro|km]], secondo lo standard statunitense [[Agenzia per la protezione dell'ambiente|EPA]])<ref>{{Cita web|url=https://www.fueleconomy.gov/feg/PowerSearch.do?action=noform&path=1&year1=2019&year2=2019&make=Tesla&baseModel=Model%20S&srchtyp=ymm|titolo=Tesla Model S|accesso=10 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Originariamente veniva costruita con un [[Motore elettrico di trazione|motore elettrico]] montato sull'[[Asse (meccanica)|asse]] posteriore, successivamente è stata affiancata dalla versione [[Trazione integrale|AWD]] denominata ''Dual Motor'', dotata di due motori elettrici, uno per ogni asse<ref>{{Cita web|url=https://www.inc.com/associated-press/tesla-adds-all-wheel-drive-safety-features.html|titolo=Elon Musk Reveals the Car of the Future, and It Is Glorious|lingua=en|data=10 ottobre 2014|accesso=10 novembre 2019}}</ref> e dalla più potente versione ''Performance,''<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2015/04/21/tesla-model-s-p85d-primo-contatto/|titolo=Tesla Model S P85D, primo contatto|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019|dataarchivio=12 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191112135010/https://www.motorionline.com/2015/04/21/tesla-model-s-p85d-primo-contatto/|urlmorto=sì}}</ref> quest'ultima con il ''Ludicrous Mode'' come optional.<ref>{{Cita web|url=https://auto.everyeye.it/notizie/nuovo-record-400-metri-tesla-model-s-performance-video-379837.html|titolo=Nuovo record sui 400 metri per la Tesla Model S Performance, il video|sito=Everyeye Auto|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
==Storia==
[[File:Tesla Model S (108).JPG|sinistra|miniatura|Il prototipo al Salone dell'automobile di Francoforte del 2009|alt=]]
LLa vettura, nome in codice 'idea'White Star''.<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2008/02/17/tesla-whitestar-electric-sedan-to-debut-this-year/|titolo=Tesla Whitestar electric sedan to debut this dellayear|sito=Autoblog|lingua=en|accesso=12 Modelnovembre S2019}}</ref>, nasce dalla volontà dell'azienda di creare la prima berlina con motore elettrico alimentata esclusivamente tramite batterie ricaricabili destinata a una produzione in serie. Ciò ha reso progettisti e designer liberi dai vincoli imposti da [[motore termico]], organi di trasmissione e di scarico nel loro lavoro. Nasce così una [[Telaio (meccanica)|piattaforma]] all'epoca inedita, costituita da una batteria sottile ma larga quanto l'auto, posta tra i due assi. Il motore elettrico è poco voluminoso e posizionato sull'asse posteriore. Questo design garantisce all'auto stabilità abbassando notevolmente il [[Baricentro (geometria)|baricentro]], oltre a donare maggiore volume all'abitacolo e al [[bagagliaio]] rispetto a un'auto con motore termico.<ref>{{Cita web|url=https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/i-2-modi-diversi-di-costruire-unauto-elettrica-con-le-piattaforme/|titolo=I 2 modi diversi di costruire un’auto elettrica con le piattaforme|sito=SicurAUTO.it|data=3 ottobre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gruppohainz.it/tesla/tesla-model-s/|titolo=Tesla Model S|autore=Almagesto 19 Agosto 2012 • 12:56|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
Nome in codice ''White Star''.<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2008/02/17/tesla-whitestar-electric-sedan-to-debut-this-year/|titolo=Tesla Whitestar electric sedan to debut this year|sito=Autoblog|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
L'[[aerodinamica]] ha rappresentato un concetto fondamentale nel piano di sviluppo della Model S, come lo è in linea generale per il settore [[Industria automobilistica|automotive]], dato che va a influire direttamente sui [[Consumo di energia nel mondo|consumi di energia]]. Da qui si sviluppa un design caratterizzato da linee pulite e levigate, con il fondo piatto e le maniglie delle porte[[Portiera|portiere]] a scomparsa, garantendo alla Model S un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|CX]] di 0,24.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/376950/auto-stradali-con-miglior-coefficiente-aerodinamico/|titolo=Le auto stradali con il miglior coefficiente aerodinamico|autore=Alberto Pellegrinetti|accesso=11 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/10/07/news/nuova_tesla_model_s-237905591/|titolo=Nuova Tesla Model S, il futuro è adesso|data=7 ottobre 2019|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
L'idea della Model S nasce dalla volontà dell'azienda di creare la prima berlina con motore elettrico alimentata esclusivamente tramite batterie ricaricabili destinata a una produzione in serie. Ciò ha reso progettisti e designer liberi dai vincoli imposti da [[motore termico]], organi di trasmissione e di scarico nel loro lavoro. Nasce così una [[Telaio (meccanica)|piattaforma]] all'epoca inedita, costituita da una batteria sottile ma larga quanto l'auto, posta tra i due assi. Il motore elettrico è poco voluminoso e posizionato sull'asse posteriore. Questo design garantisce all'auto stabilità abbassando notevolmente il [[Baricentro (geometria)|baricentro]], oltre a donare maggiore volume all'abitacolo e al [[bagagliaio]] rispetto a un'auto con motore termico.<ref>{{Cita web|url=https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/i-2-modi-diversi-di-costruire-unauto-elettrica-con-le-piattaforme/|titolo=I 2 modi diversi di costruire un’auto elettrica con le piattaforme|sito=SicurAUTO.it|data=3 ottobre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gruppohainz.it/tesla/tesla-model-s/|titolo=Tesla Model S|autore=Almagesto 19 Agosto 2012 • 12:56|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
L'[[aerodinamica]] ha rappresentato un concetto fondamentale nel piano di sviluppo della Model S, come lo è in linea generale per il settore [[Industria automobilistica|automotive]], dato che va a influire direttamente sui [[Consumo di energia nel mondo|consumi di energia]]. Da qui si sviluppa un design caratterizzato da linee pulite e levigate, con il fondo piatto e le maniglie delle porte a scomparsa, garantendo alla Model S un [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|CX]] di 0,24.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/376950/auto-stradali-con-miglior-coefficiente-aerodinamico/|titolo=Le auto stradali con il miglior coefficiente aerodinamico|autore=Alberto Pellegrinetti|accesso=11 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2019/10/07/news/nuova_tesla_model_s-237905591/|titolo=Nuova Tesla Model S, il futuro è adesso|data=7 ottobre 2019|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
==Design==
[[File:ЧтоTesla заModel автоS 2013-08-18digital 20-17panels.jpg|sinistra|miniatura|InterniPosto guida]]
Il design della Model S porta la firma di [[Franz von Holzhausen]], che in precedenza lavorò per [[Volkswagen]], [[General Motors|GM]] e [[Mazda]]<ref name="Wert">{{cita web |lingua=en|cognome=Wert |nome=Ray |url=https://jalopnik.com/cars/news/new-mexico-gets-tesla-whitestar-facility--to-produce-an-electric-fusion-237982.php |titolo=Darryl Siry responds to rumor on Jalopnik forum |editore=Jalopnik.com |data=20 febbraio 2007|accesso=16 giugno 2016}}</ref>. La Model S fu annunciata in un comunicato stampa del 30 giugno [[2008]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.treehugger.com/cars/teslas-next-electric-car-to-be-called-model-s-new-factory-to-open-in-north-california.html |titolo=Tesla's Next Electric Car to be Called "Model S", New Factory to Open in North California |nome=Michael Graham |cognome=Richard |data=30 giugno 2008 |accesso=16 giugno 2016}}</ref>. Il prototipo è stato mostrato al pubblico per la prima volta il 26 marzo [[2009]] al [[Salone dell'automobile di Francoforte]]<ref name="prototype">{{cita news|lingua=en |url=http://www.cbc.ca/technology/story/2009/03/27/tesla.html |titolo=Tesla debuts electric car for the masses |editore=CBC News |data=27 marzo 2009 |accesso=16 giugno 2016}}</ref>.
[[File:Что за авто 2013-08-18 20-17.jpg|sinistra|miniatura|Interni]]
Il design degli interni è minimalista e caratterizzato dalla presenza sul [[cruscotto]] di soli due tasti fisici, uno per attivare l'hazard e uno per aprire il vano portaoggetti. Il resto dei comandi è confluito nel [[display]] da 17 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] posto orizzontalmente al centro della plancia. Un secondo display è montato nella classica posizione dietro il [[volante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2013/04/02/tesla-model-s-anteprima-ravvicinata-del-quadro-comandi-con-display-da-17-pollici/|titolo=Tesla Model S, anteprima ravvicinata del quadro comandi con display da 17 pollici|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref> ed un terzo è montato nella parte posteriore del tunnel centrale.[[File:Tesla Model S (Facelift ab 04-2016) trimmed.jpg|miniatura|Model S restyling 2016|alt=]]Dal [[2017]] la pelle dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] e dei rivestimenti interni è sintetica, solo il volante continua a essere rivestito in [[cuoio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vegolosi.it/news/tesla-interni-vegan-nelle-auto-elettriche-addio-alla-pelle-animale/|titolo=Tesla: interni vegan nelle auto elettriche, addio alla pelle animale|data=4 agosto 2017|accesso=10 novembre 2019}}</ref>.
 
Il design degli interni è minimalista e caratterizzato dalla presenza sul [[cruscotto]] di soli due tasti fisici, uno per attivare l'hazard e uno per aprire il vano portaoggetti. Il resto dei comandi è confluito nel [[display]] da 17 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] posto orizzontalmenteverticalmente al centro della plancia. Un secondo display è montato nella classica posizione dietro il [[volante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2013/04/02/tesla-model-s-anteprima-ravvicinata-del-quadro-comandi-con-display-da-17-pollici/|titolo=Tesla Model S, anteprima ravvicinata del quadro comandi con display da 17 pollici|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref> ed un terzo è montato nella parte posteriore del tunnel centrale.[[File:Tesla Model S (Facelift ab 04-2016) trimmed.jpg|miniatura|Model S restyling 2016|altdataarchivio=]]Dal13 [[2017]]novembre la pelle dei [[Sedile (veicoli stradali)2019|sedili]] e dei rivestimenti interni è sintetica, solo il volante continua a essere rivestito in [[cuoio]]<ref>{{Cita web|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113044222/https://www.vegolosimotorionline.itcom/news2013/04/02/tesla-internimodel-vegans-nelleanteprima-autoravvicinata-elettrichedel-addioquadro-allacomandi-pellecon-display-da-animale17-pollici/|titolourlmorto=Tesla:sì}}</ref> internied veganun nelleterzo autoè elettriche,montato addionella allaparte pelleposteriore animale|data=4del agostotunnel 2017|accesso=10 novembre 2019}}</ref>centrale.
L'assenza del motore sotto il [[cofano]] anteriore ha permesso di creare un secondo bagagliaio.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/features/2013/10/review-tesla-model-s/|titolo=Review: Tesla Motors’ all-electric Model S is fast—but is it a good car?|autore=Lee Hutchinson|sito=Ars Technica|data=28 ottobre 2013|lingua=en-us|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Dal [[2017]] la pelle dei [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] e dei rivestimenti interni è sintetica, solo il volante continua a essere rivestito in [[cuoio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vegolosi.it/news/tesla-interni-vegan-nelle-auto-elettriche-addio-alla-pelle-animale/|titolo=Tesla: interni vegan nelle auto elettriche, addio alla pelle animale|data=4 agosto 2017|accesso=10 novembre 2019}}</ref>.
 
L'assenza del motore sotto il [[cofano]] anteriore ha permesso di creare un secondo bagagliaio.<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/features/2013/10/review-tesla-model-s/|titolo=Review: Tesla Motors’ all-electric Model S is fast—but is it a good car?|autore=Lee Hutchinson|sito=Ars Technica|data=28 ottobre 2013|lingua=en-us|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Inizialmente era prevista l'opzione di due posti aggiuntivi rivolti contro il [[senso di marcia]], nel bagagliaio posteriore, adatti a due bambini.<ref>{{Cita web|url=https://www.consumerreports.org/cro/news/2013/03/our-tesla-model-s-gets-a-third-row-seat-and-now-seats-seven/index.htm|titolo=Our Tesla Model S gets a third-row seat and now seats seven|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nell'aprile [[2016]], la Model S è stata sottoposta a un [[restyling (auto)|restyling]] che ha introdotto un nuovo [[paraurti]] anteriore, con la perdita della finta [[Calandra (veicoli)|calandra]] e l'arrivo di nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] anteriori adattivi a matrice di [[LED]]. Internamente i cambiamenti estetici riguardano nuovi sedili ventilati e finiture inedite. È stato potenziato il caricabatterie per rendere la ricarica più rapida. Infine, è stato aggiornato il filtro dell'abitacolo, ora di qualità ospedaliera e certificato [[Filtro HEPA|HEPA]], denominato ''Bioweapon Defense Mode.''<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/791617/tesla-model-s-ecco-il-restyling|titolo=Tesla Model S: ecco il restyling|sito=Autoblog.it|data=12 aprile 2016|accesso=12 novembre 2019}}</ref>''<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-x-pubblicati-i-test-dei-risultati-del-filtro-anti-inquinamento-hepa_62448.html|titolo=Tesla Model X: pubblicati i test dei risultati del filtro anti-inquinamento HEPA|accesso=11 novembre 2019}}</ref>''
Il pacco batterie è composto da molteplici celle agli ioni di litio 18650 in serie e parallelo tra di loro, raggiungendo così una tensione del pacco pari a circa 400 V.
== Produzione e vendite ==
 
Nelle varianti ad alte prestazioni denominate ''Performance'' è proposto come optional il ''Ludicrous Mode'', un aggiornamento [[software]] che permette alla batteria di rilasciare la massima potenza erogabile, amplificando le prestazioni in accelerazione e ripresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.motor1.com/news/134765/tesla-models-p100d-drag-record/|titolo=Tesla Model S P100D with Ludicrous Plus sets unofficial world record|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
La Model S è dotata del sistema di guida assistita di [[Autovettura autonoma|livello 32]] denominato ''Autopilot'', che consente al mezzo di operare in alcune circostanze senza l'ausilio del guidatore, grazie alla componentistica hardware di 1 [[radar]], 8 [[Telecamera|telecamere]] e 12 [[Sensore di prossimità|sensori a ultrasuoni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/auto-a-guida-assistita-e-autonoma-cosa-sono-autopilot-e-i-livelli-1-2-3-4-e-5_178859/|titolo=Auto a guida assistita e autonoma, cosa sono Autopilot e i livelli 1, 2, 3, 4 e 5|data=5 giugno 2018|accesso=10 novembre 2019}}</ref>. È allo studio un sistema di [[intelligenza artificiale]] in grado di portare il livello di guida autonoma a 5, denominato ''Full Self Driving.''<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/346089/tesla-nuova-guida-autonoma-intelligenza-artificiale/|titolo=La nuova guida autonoma di Tesla con l’intelligenza artificiale|accesso=11 novembre 2019}}</ref> L'insieme di telecamere e sensori è utilizzato anche dal sistema ''Sentry Mode'', che consente di registrare su [[Chiave USB|pen drive]] tutto ciò che si svolge in prossimità dell'auto; questo sistema si è rivelato utile in alcuni casi di [[Incidente stradale|incidente]] o [[vandalismo]], potendo risalire all'autore e alla dinamica dell'atto.<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/ladro-tesla-arrestato-sentry-mode/|titolo=Ladro di Tesla arrestato grazie alla Sentry Mode|sito=Punto Informatico|data=9 aprile 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vaielettrico.it/le-videocamere-di-tesla-hanno-colpito-ancora/|titolo=Le videocamere di Tesla hanno colpito ancora|autore=Redazione|sito=Vaielettrico|data=27 aprile 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/tesla-sentry-mode-model-3-hit-run/|titolo=Tesla Sentry Mode captures politician in Model 3 hit-and-run|autore=Dacia J. Ferris|sito=TESLARATI|data=14 aprile 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/tesla-sentry-mode-captures-crazy-parallel-parking-incident-on-camera/|titolo=Tesla Sentry Mode captures crazy parallel parking incident on camera|autore=Joey Klender|sito=TESLARATI|data=10 ottobre 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
Con la Model S si possono ricevere gli aggiornamenti software ''over the air'', come con tutte le altre auto Tesla, grazie alla connettività [[4G]] e [[Wi-Fi]] di cui è dotata di serie.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/364076/cosa-e-come-funziona-aggiornamento-software-ota/|titolo=Come rendere "immortale" l'auto? Basta una connessione|autore=Alessandro Vai|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref> A settembre [[2019]] è stato rilasciato l'aggiornamento V10.0.<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-ha-finalmente-il-suo-v10-ecco-tutte-le-novita-dell-aggiornamento_84635.html|titolo=Tesla ha finalmente il suo V10: ecco tutte le novità dell'aggiornamento|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
== Evoluzione ==
La produzione iniziò nel luglio 2012 a [[Fremont (California)|Fremont]], in California con le prime consegne negli [[Stati Uniti d'America]]<ref>{{cita web|url=https://www.teslamotors.com/it_IT/blog/tesla-motors-inizia-le-consegne-della-model-s-la-berlina-elettrica-premium-0|titolo=Tesla Motors inizia le consegne della Model S, la berlina elettrica Premium|data=31 luglio 2012|accesso=16 giugno 2016}}</ref>, mentre in [[Europa]] è arrivata più di un anno dopo, nell'agosto [[2013]], a cominciare da [[Norvegia]], [[Svizzera]] e [[Paesi Bassi]]. Nel giugno [[2015]] [[Elon Musk]], [[Amministratore delegato|CEO]] di Tesla, dichiarò che tutte le Model S in circolazione avevano percorso oltre 1 miliardo di [[Miglio (unità di misura)|miglia]] (1,6 miliardi di chilometri), evitando l'emissione di più di mezzo milione di tonnellate di [[anidride carbonica]]. Tesla ha comunicato che il 68% delle Model S sono destinate al [[America del Nord|Nordamerica]], il 25% all'Europa e il 7% all'[[Asia]].<ref name="1BiMiles">{{cita news|lingua=en|nome=Jeff|cognome=Cobb|url=http://www.hybridcars.com/happy-3rd-birthday-tesla-model-s-fleet-is-first-to-travel-one-billion-miles/|titolo=Happy 3rd Birthday Tesla Model S: Fleet Is First To Travel One Billion Miles|data=23 giugno 2015|accesso=16 giugno 2016|sito=HybridCars.com}}</ref>.
 
Line 64 ⟶ 73:
 
Il 2017 vede Model S superare nelle vendite [[Mercedes-Benz Classe S]], [[BMW Serie 7]] e [[Audi A8]] sia negli Stati Uniti che in Europa.<ref>{{Cita web|url=https://electrek.co/2017/05/26/tesls-model-s-leading-us-large-luxury-segment/|titolo=Tesla's Model S outsells Mercedes S-Class, Porsche Panamera, and BMW 6/7 Series combined in the US|autore=Fred Lambert|sito=Electrek|data=26 maggio 2017|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://europe.autonews.com/article/20180220/ANE/180219831/tesla-model-s-outsells-german-luxury-flagships-in-europe|titolo=Tesla Model S outsells German luxury flagships in Europe|sito=Automotive News Europe|data=20 febbraio 2018|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
[[File:Tesla Model S (Facelift ab 04-2016) trimmed.jpg|miniatura|Model S restyling 2016]]
 
=== CaratteristicheRestyling tecniche2016 ===
Nell'aprile [[2016]], la Model S è stata sottoposta a un [[restyling (auto)|restyling]] che ha introdotto un nuovo [[paraurti]] anteriore, con la perdita della finta [[Calandra (veicoli)|calandra]] e l'arrivo di nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] anteriori adattivi a matrice di [[LED]]. Internamente i cambiamenti estetici riguardano nuovi sedili ventilati e finiture inedite. È stato potenziato il caricabatterie per rendere la ricarica più rapida. Infine, è stato aggiornato il filtro dell'abitacolo, ora di qualità ospedaliera e certificato [[Filtro HEPA|HEPA]], denominato ''Bioweapon Defense Mode.''<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/791617/tesla-model-s-ecco-il-restyling|titolo=Tesla Model S: ecco il restyling|sito=Autoblog.it|data=12 aprile 2016|accesso=12 novembre 2019}}</ref>''<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-x-pubblicati-i-test-dei-risultati-del-filtro-anti-inquinamento-hepa_62448.html|titolo=Tesla Model X: pubblicati i test dei risultati del filtro anti-inquinamento HEPA|accesso=11 novembre 2019}}</ref>''
Nelle varianti ad alte prestazioni denominate ''Performance'' è proposto come optional il ''Ludicrous Mode'', un aggiornamento [[software]] che permette alla batteria di rilasciare la massima potenza erogabile, amplificando le prestazioni in accelerazione e ripresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.motor1.com/news/134765/tesla-models-p100d-drag-record/|titolo=Tesla Model S P100D with Ludicrous Plus sets unofficial world record|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
=== "Progetto Plaid" e restyling 2021 ===
La Model S è dotata del sistema di guida assistita di [[Autovettura autonoma|livello 3]] denominato ''Autopilot'', che consente al mezzo di operare in alcune circostanze senza l'ausilio del guidatore, grazie alla componentistica hardware di 1 [[radar]], 8 [[Telecamera|telecamere]] e 12 [[Sensore di prossimità|sensori a ultrasuoni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/auto-a-guida-assistita-e-autonoma-cosa-sono-autopilot-e-i-livelli-1-2-3-4-e-5_178859/|titolo=Auto a guida assistita e autonoma, cosa sono Autopilot e i livelli 1, 2, 3, 4 e 5|data=5 giugno 2018|accesso=10 novembre 2019}}</ref>. È allo studio un sistema di [[intelligenza artificiale]] in grado di portare il livello di guida autonoma a 5, denominato ''Full Self Driving.''<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/346089/tesla-nuova-guida-autonoma-intelligenza-artificiale/|titolo=La nuova guida autonoma di Tesla con l’intelligenza artificiale|accesso=11 novembre 2019}}</ref> L'insieme di telecamere e sensori è utilizzato anche dal sistema ''Sentry Mode'', che consente di registrare su [[Chiave USB|pen drive]] tutto ciò che si svolge in prossimità dell'auto; questo sistema si è rivelato utile in alcuni casi di [[Incidente stradale|incidente]] o [[vandalismo]], potendo risalire all'autore e alla dinamica dell'atto.<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/ladro-tesla-arrestato-sentry-mode/|titolo=Ladro di Tesla arrestato grazie alla Sentry Mode|sito=Punto Informatico|data=9 aprile 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vaielettrico.it/le-videocamere-di-tesla-hanno-colpito-ancora/|titolo=Le videocamere di Tesla hanno colpito ancora|autore=Redazione|sito=Vaielettrico|data=27 aprile 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/tesla-sentry-mode-model-3-hit-run/|titolo=Tesla Sentry Mode captures politician in Model 3 hit-and-run|autore=Dacia J. Ferris|sito=TESLARATI|data=14 aprile 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teslarati.com/tesla-sentry-mode-captures-crazy-parallel-parking-incident-on-camera/|titolo=Tesla Sentry Mode captures crazy parallel parking incident on camera|autore=Joey Klender|sito=TESLARATI|data=10 ottobre 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
[[File:2021 Tesla Model S P2 Long Range front right view.jpg|miniatura|left|Model S restyling 2021]]
Elon Musk ha confermato che svilupperà per la produzione una nuova variante ad alte prestazioni, denominata ''Plaid.'' Si tratterebbe della Model S P100D+ che nei mesi di settembre e ottobre 2019 è stata protagonista di lunghi e intensivi test al circuito [[Germania|tedesco]] del [[Nürburgring]]. La vettura in prova era equipaggiata con tre motori elettrici e presentava importanti modifiche ad assetto e aerodinamica: freni [[Carburo di silicio|carbo-ceramici]] ad alta resistenza, [[Carreggiata (veicoli)|carreggiate]] allargate, [[Cerchione|cerchi]] maggiorati con pneumatici semi-slick, [[presa d'aria]] anteriore più ampia, sfoghi d'aria dietro ai [[Parafango|parafanghi]] anteriori e uno [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] maggiorato. Un altro prototipo montava anche un secondo grande spoiler sul portellone posteriore.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/370491/tesla-model-s-al-nurburgring-con-7-posti-per-battere-taycan/|titolo=Tesla Model S, al Nurburgring con 7 posti per battere Taycan|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://insideevs.it/news/376937/tesla-model-s-plaid-tornata-al-nurburgring/|titolo=La Tesla Model S P100D+ Plaid è tornata al Nurburgring|autore=Tesla Model S|sito=InsideEVs Italia|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.roadandtrack.com/new-cars/future-cars/a29487651/tesla-model-s-plaid-everything-we-know/|titolo=Tesla Model S Plaid: Everything We Know|autore=Chris Perkins, Brian Silvestro|sito=Road & Track|data=4 novembre 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
A gennaio 2021 viene sottoposta un secondo leggero restyling sia esterno che interno, con modifiche anche alla parte elettrica e meccanica;<ref>https://www.alvolante.it/news/tesla-model-s-e-model-x-restyling-aggionamento-2021-371951</ref> contestualmente viene anche introdotta la versione più sportiva e prestazionale "Plaid".<ref>https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/06/11/tesla_model_s_plaid_prezzo_autonomia_prestazioni_interni.html</ref>
Con la Model S si possono ricevere gli aggiornamenti software ''over the air'', come con tutte le altre auto Tesla, grazie alla connettività [[4G]] e [[Wi-Fi]] di cui è dotata di serie.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/364076/cosa-e-come-funziona-aggiornamento-software-ota/|titolo=Come rendere "immortale" l'auto? Basta una connessione|autore=Alessandro Vai|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref> A settembre [[2019]] è stato rilasciato l'aggiornamento V10.0.<ref>{{Cita web|url=https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-ha-finalmente-il-suo-v10-ecco-tutte-le-novita-dell-aggiornamento_84635.html|titolo=Tesla ha finalmente il suo V10: ecco tutte le novità dell'aggiornamento|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
== Versioni e produzione==
=== Modelli in produzione a luglio 2020<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/301011/tesla-model-s-e-model-x-75d-stop-vendite/|titolo=Tesla Model S e Model X, addio alle versioni base|accesso=11 novembre 2019}}</ref> ===
{| class="wikitable"
|-
!Versione
! colspan="2" |Dual Motor
!Tri-Motor
|-
Line 82 ⟶ 95:
!Long Range
!Plaid
!Plaid +
|-
!Batteria
! colspan="2" |100 kWh
!
|-
!Autonomia
|652634 <small>(WLTP)</small>
|639600 <small>(WLTP)</small>
|836<small>(WLTP)</small>
|-
!{{M|0|-|100|ul=kmh}}
|3,82 s
|2,51 s
|<2,1s
|-
!Velocità<br />massima
|{{M|250|u=km/h}}
|{{M|261|u=km/h}} (322&nbsp;km/h con Track Package)
|{{M|320|u=km/h}}
|}
Era infine prevista una versione denominata Plaid+ ma Elon Musk, tramite un tweet del 6 Giugno 2021, ne ha annunciato la cancellazione.
 
=== Modelli fuori produzione ===
Line 198 ⟶ 207:
 
== Vetture derivate ==
[[File:Tesla Model S Shooting Brake Genf 2019 1Y7A5014.jpg|miniatura|Una Tesla Model S shooting -brake]]
Nel 2016 l'[[Paesi Bassi|olandese]] RemetzCar realizza il primo [[carro funebre]] su base Model S.<ref>{{Cita web|url=https://www.motorionline.com/2016/10/20/carro-funebre-elettrico-su-base-tesla-model-s/|titolo=Carro funebre elettrico su base Tesla Model S|sito=Motorionline.com|accesso=12 novembre 2019|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113044218/https://www.motorionline.com/2016/10/20/carro-funebre-elettrico-su-base-tesla-model-s/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[2018]] il carrozziere [[Gran Bretagna|britannico]] Qwest Norfolk produce una [[Esemplare unico|one-off]] in versione [[Familiare|station-wagon]] della Model S per un cliente britannico.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/226853/tesla-model-s-la-station-wagon/|titolo=Tesla Model S, dall’Inghilterra la station wagon|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
Line 207 ⟶ 216:
Nel 2019 è stato presentato un secondo carro funebre su base Model S, questa volta costruito dal [[Norvegia|norvegese]] Jan Erik Naley, specializzato in questo tipo di modifiche.<ref>{{Cita web|url=https://insideevs.it/news/364693/tesla-model-s-carro-funebre/|titolo=Auto elettriche, una Tesla Model S diventa carro funebre|autore=Tesla Model S|sito=InsideEVs Italia|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnbc.com/2019/08/09/this-tesla-model-s-was-converted-into-a-hearse-that-costs-200000.html|titolo=This Tesla Model S was converted into a hearse — and it's for sale online for $200,000|autore=Tom Huddleston Jr|sito=CNBC|data=9 agosto 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
==Attività sportiva==
==Competizioni==
Nel 2016 è stata avanzata l'idea di una serie di gare denominata ''[[Electric GT]].'' La prima stagione sarebbe dovuta iniziare nel 2017, con la Model S ''P85D'', ma fu posticipata all'anno successivo, questa volta con la Model S ''P100D Ludicrous'' opportunamente modificata per la competizione. Si prevedevano 20 auto per un totale di 10 team. Ad aprile [[2020]] non ci sono conferme che questa competizione abbia mai preso il via.<ref>{{cita news|lingua=en|nome=Andrew|cognome=van Leeuwen|url=http://www.motorsport.com/gt/news/world-first-electric-gt-series-launched-678448/|titolo=World-first electric GT series launched|data=10 marzo 2016|accesso=16 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dmove.it/news/via-al-campionato-electric-gt-ecco-le-prime-10-gare|titolo=Via al campionato Electric GT: ecco le prime 10 gare, per ora niente Italia|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
 
== Progetti ==
Elon Musk ha confermato che svilupperà per la produzione una nuova variante ad alte prestazioni, denominata ''Plaid.'' Si tratterebbe della Model S P100D+ che nei mesi di settembre e ottobre 2019 è stata protagonista di lunghi e intensivi test al circuito [[Germania|tedesco]] del [[Nürburgring]]. La vettura in prova era equipaggiata con tre motori elettrici e presentava importanti modifiche ad assetto e aerodinamica: freni [[Carburo di silicio|carbo-ceramici]] ad alta resistenza, [[Carreggiata (veicoli)|carreggiate]] allargate, [[Cerchione|cerchi]] maggiorati con pneumatici semi-slick, [[presa d'aria]] anteriore più ampia, sfoghi d'aria dietro ai [[Parafango|parafanghi]] anteriori e uno [[Spoiler (veicoli)|spoiler]] maggiorato. Un altro prototipo montava anche un secondo grande spoiler sul portellone posteriore.<ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/370491/tesla-model-s-al-nurburgring-con-7-posti-per-battere-taycan/|titolo=Tesla Model S, al Nurburgring con 7 posti per battere Taycan|autore=Tesla Model S|sito=Motor1.com|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://insideevs.it/news/376937/tesla-model-s-plaid-tornata-al-nurburgring/|titolo=La Tesla Model S P100D+ Plaid è tornata al Nurburgring|autore=Tesla Model S|sito=InsideEVs Italia|accesso=12 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.roadandtrack.com/new-cars/future-cars/a29487651/tesla-model-s-plaid-everything-we-know/|titolo=Tesla Model S Plaid: Everything We Know|autore=Chris Perkins, Brian Silvestro|sito=Road & Track|data=4 novembre 2019|lingua=en|accesso=12 novembre 2019}}</ref>
 
==Note==
Line 217 ⟶ 223:
 
== Voci correlate ==
* [[Tesla Model X]]
 
*[[Tesla Model X]]
* [[Tesla Model 3]]
* [[Tesla Supercharger]]
Line 227 ⟶ 232:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.tesla.com/it_IT/models|Sito Ufficiale Tesla Italia}}
* [{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=y0MvU4Wl4LQ |titolo=Primo test drive Italiano della Tesla Model S] realizzato da [http://www.teslaitalia.it TeslaItalia.it]}}
 
{{Tesla Motors}}