Low noise block converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: he:מגבר LNB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettronica|gennaio 2016}}
[[File:LNB_dissassembled.JPG|thumb|Un convertitore a basso rumore]]
Il '''Low noise block converter''' (o '''LNB''') è il blocco convertitore a basso [[rumore (elettronica)|rumore]] che, nella tecnologia di trasmissione [[televisione satellitare|televisiva satellitare]], è collocato nel [[ Il LNB è il primo componente attivo che il [[segnale (fisica)|segnale]] incontra nel suo percorso verso l'apparecchio [[televisore|televisivo]]; ha per compito quello di [[
Ciò è necessario in quanto i satelliti illuminano la [[Terra]] con un segnale la cui [[frequenza]], dell'ordine della decina di giga[[hertz]], è difficilmente trasportabile con un [[cavo coassiale]]. Con il blocco di conversione l'intera gamma di ricezione è infatti trasferita a una frequenza a un ordine da 5 a 10 volte inferiore (tra gli 0,9 e i 2,1 gigahertz) e meglio gestibile.
Il segnale così convertito è trasferito al ricevitore satellitare tramite l'utilizzo di un cavo coassiale.
== Alimentazione dell'LNB ==
Tale tecnica viene chiamata “telealimentazione”.
Inizialmente venivano costruiti LNB monobanda, cioè con un solo circuito di selezione della banda e della polarizzazione.
Riga 17:
Esistono vari tipi di LNB a seconda di quale banda possono ricevere.
In
Gli LNB banda ku
Oggi esistono diversi tipi di LNB universale in funzione
* '''universali normali (singoli)''':
:sono adatti ad impianti di ricezione individuali.
* '''LNB twin out''':
:sono utilizzati per collegare due ricevitori satelliti ad una stessa [[antenna parabolica]]. Esistono anche a 4 oppure 8 uscite.
* '''universali dual out''':
:sono un vecchio tipo di lnb per impianti collettivi ormai quasi del tutto in disuso.
* '''LNB Quattro''':
:sono impiegati in tutti i tipi di impianto collettivi.
* '''LNB [[Unicable|SCR]]'''
:ad uscita singola, sono utilizzati per gestire indipendentemente fino a 4 decoder SCR
Gli '''LNB Quattro''', concepiti appositamente per gli impianti collettivi, dispongono di quattro uscite in quanto rendono disponibili per la distribuzione tutti i segnali captati
Le caratteristiche significative di un LNB sono: la [[cifra di rumore]] dichiarata dal costruttore, la frequenza degli [[oscillatore locale|oscillatori locali]] e il [[guadagno (elettronica)|guadagno]].
* In commercio si possono trovare LNB con '''cifra di rumore''' compresa tra 0,1 ed 1[[decibel|dB]], il valore minore corrisponde ad una qualità migliore. In pratica questo parametro indica quanto rumore
* Gli '''oscillatori locali''' sono invece a 9,75 [[GHz]] per la [[Banda radio|banda]] bassa (compresa tra 10,7 e 11,7 GHz) e 10,6 GHz per la banda alta (compresa tra 11,7 e 12,75 GHz).
:Essi servono per ridurre drasticamente la [[frequenza]] dei [[segnale elettrico|segnali]]. Come abbiamo visto in precedenza, in seguito a questa riduzione i segnali potranno essere trasferiti dove necessario, utilizzando uno specifico [[cavo coassiale]].
▲*Gli '''oscillatori locali''' sono invece a 9,75 [[GHz]] per la [[banda]] bassa (compresa tra 10,7 e 11,7 GHz) e 10,6 GHz per la banda alta (compresa tra 11,7 e 12,75 GHz).
* La terza caratteristica è il '''guadagno''' che solitamente è compreso tra 40 e 60 dB. Il guadagno esprime l'amplificazione della potenza del segnale (ma anche dei disturbi). Relativamente al guadagno non si deve pensare che quando questo è maggiore,
▲:Essi servono per ridurre drasticamente la [[frequenza]] dei [[segnale elettrico|segnali]]. Come abbiamo visto in precedenza, in seguito a questa riduzione i segnali potranno essere trasferiti dove necessario, utilizzando uno specifico [[cavo coassiale]].
:Il guadagno del convertitore è un fattore che deve essere considerato di volta in volta nel contesto progettuale di ogni singolo impianto collettivo:esistono infatti casi in cui un LNB ad alto guadagno, usato per ricevere i segnali di un [[transponder]] che trasmette segnali ad alta intensita, giunge a saturarsi, degradando la qualità e la intensita del segnale trasmesso al decoder, rendendo impossibile la visione dei canali.
▲*La terza caratteristica è il '''guadagno''' che solitamente è compreso tra 40 e 60 dB. Relativamente al guadagno non si deve pensare che quando questo è maggiore, l’LNB sia migliore.
:
:Nel caso opposto, in cui cioè il guadagno del LNB sia modesto e magari la lunghezza del cavo SAT sia considerevole (e quindi il segnale si attenua di circa 24dB/100m a 1000 Mhz e 37 dB/100m a 2150 Mhz su un cavo di diametro con diametro 5mm di qualità), nell'ordine dei 50-100 metri, può divenire necessario compensare questa attenuazione mediante l'uso di un amplificatore di linea, che permette appunto di recuperare le attenuazioni di segnale che si hanno su lunghe tratte di cavo.
:Tali amplificatori di linea ( o di lancio) hanno un guadagno di circa 15/25 dB, e vengono alimentati con [[tensione continua]] attraverso lo stesso cavo SAT.
== Principio di funzionamento del convertitore ==
Prima però il segnale attraversa un [[Filtro (elettronica)|filtro]] preselettore [[Filtro passa banda|passa-banda]] che provvede ad attenuare considerevolmente (oltre i 60[[decibel|dB]]) la [[banda immagine]] ed il residuo di OL (più di 35dB). Segue lo stadio [[Mixer (consolle)|mixer]], che può essere passivo, ad uno
L’
Segue quindi
== Voci correlate ==
* [[Televisione satellitare]]
* [[Antenna parabolica]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|elettrotecnica}}
[[Categoria:Antenne]]
|