Codice cifrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
+immagine
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|la voce tende a far confusione tra [[cifrario]] e [[Codice (crittografia)|codice]]|crittografia|maggio 2019}}
Il '''codice cifrato''' e' il risultato dell'utilizzo di un sistema [[crittografia|crittografico]] per generare un codice che non risulta comprensibile se non utilizzando un sitema per decifrarlo.
{{S|crittografia}}
Il '''codice cifrato''' e'è il risultato dell'utilizzo di un sistema [[crittografia|crittografico]] per generare un codice che non risulta comprensibile se non utilizzando un sitemasistema per decifrarlo.
 
Un codice cifrato si caratterizza per l'algoritmo di criptazione utilizzato ed eventulmenteeventualmente dalla chiave di decifrazione.
 
[[File:Bram Stoker - The Mystery of the Sea.djvu Page xi.jpg|thumb|center|upright=3|Esempio di codice cifrato, contenuto nel romanzo ''[[Il mistero del mare]]'' di [[Bram Stoker]]]]
 
== Esempio di codice cifrato senza chiave ==
Un semplicissimo esempio di codice cifrato senza chiave di decifrazione è il sistema ATBASH che consiste nel sostituire ciascuna lettera dell'alfabeto con la lettera dell'alfabeto che occupa la stessa posizione se l'[[alfabeto]] venisse scritto al contrario. In questo modo la "A" viene sostituita con la "Z", la "B" con la "Y", la "C" con la "X" e così via. Utilizzando questo sistema la parola "MELA" diventa "OVPZlVPZ". Ovviamente questo codice cifrato è facilementefacilmente decifrabile, infatti basta conoscere il modo in cui il sistema viene generato per recuperare il testo originale.
 
== Esempio di codice cifrato con chiave ==
Esiste anche una variante del sistema crittografico ATBASH chenel quale viene utilizzautilizzata una chiave segreta, sostituendo ogni lettera che occupa la posizione n con la lettera che occupa la posizione n + x, dove x è un numero qualsiasi tra 1 e 26 utilizzato come chiave. Utilizzando questo sistema, solo chi conosce il valore del numero x può decifrare il messaggio; (a meno che, vista la semplicità del sistema, si provino tutti i valori di x).
 
== Voci correlate ==
Riga 13 ⟶ 17:
* [[Data Encryption Standard]]
 
{{Portale|crittografia}}
[[categoria:crittologiaCrittografia]]