|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''P.babu'', ''P.j.bancanus''
|nomicomuni=
}}
'''''Pipistrellus javanicus''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Edward Gray|Gray]], [[|1838]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Vespertilionidi]] diffuso in [[Asia]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13802075}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 30 e 36 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 40 mm, la lunghezza del piede tra 3 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 5 e 15 mm e un peso fino a 7 g.<ref>{{cita|Smith & Xie, 2008}}.</ref>
===Aspetto===
Le parti dorsali sono variano dal castano al bruno-giallastro scuro, cosparse di peli con la punta più chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-giallastre chiare, con la base dei peli nera. Il muso è marrone, largo, con due masse ghiandolari sui lati. Gli occhi sono piccoli Le orecchie sono marroni, corte, ben separate tra loro, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il [[trago]] è lungo circa un terzo della lunghezza del padiglione auricolare e si restringe gradualmente verso l'estremità appuntita. Le membrane alari sono marroni. La punta della lunga coda si estende per circa un millimetro oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il [[calcar]] è lungo e carenato.
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a frequenza quasi costante iniziale di circa 70 kHz, finale di 45 kHz e massima energia intorno a 50-55 50–55 kHz.
==Biologia==
===Comportamento===
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 5 sottospecie:
*''P.j.javanicus'': [[Penisola malese]], [[Sumatra]], [[Bangka]], [[Giava]], [[Madura]], [[Flores (Indonesia)|Flores]], [[Timor]], [[Borneo]] sud-occidentale e settentrionale, [[Sulawesi]] centrale, [[Karakelang]] nelle [[Isole Talaud]];
*''P.j.babu'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], [[|1915]]</span>}}): [[Afghanistan]] nord-orientale, [[Bangladesh]], stati indiani dell'[[Assam]], [[Himachal Pradesh]], [[Madhya Pradesh]], [[Maharashtra]], [[Manipur]], [[Meghalaya]], [[Nagaland]], [[Sikkim]], [[Uttarakhand]], [[West Bengal]], [[Nepal]], province pakistane del [[Khyber Pakhtunkhwa]] e del [[Punjab (Pakistan)|Pakistan]];
*''P.j.camortae'' (<span{{zoo|[[Gerrit style="font-variant:Smith small-caps">[[Gerrit_Smith_MillerMiller|Miller]], [[|1902]]</span>}}): [[Isole Andamane]] settentrionali e centrali, [[Piccola Andaman]]; [[Isole Nicobare]]: [[Car Nicobar]], [[Kamorta]], [[Teressa]], [[Bompuka]], [[tillangchong]], [[Katchal]], [[Nancowrie]], [[Trinket]];
*''P.j.meyeni'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Frederick George Waterhouse|Waterhouse]], [[|1845]]</span>}}): isole filippine di [[Provincia di Camiguin]], [[Luzon]], [[Mindanao]], [[Mindoro]], [[Negros]], [[Palawan]], [[Panay]], [[Reinard]], [[Sibuyan]];
*''P.j.peguensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Sinha, [[|1969]]</span>}}): [[Darjeeling]], nello stato indiano del [[West Bengal]]; province cinesi dello [[Xizang]] e [[Yunnan]], [[Myanmar]], [[Thailandia]], [[Laos]], [[Vietnam]], [[Cambogia]];
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica ''P.javanicus'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |editore=Princeton University Press|anno=2008|id=ISBN 9780691135519|cid=Francis, 2008}}
* {{cita libro|autore=Andrew T.Smith & Yan Xie|titolo=A guide to the Mammals of China|url=https://archive.org/details/guidetomammalsof0000unse|editore=Princeton University Press|anno=2008 |id=ISBN 9780691099842|cid=Smith & Xie, 2008}}
* {{cita pubblicazione | autore =C.Srinivasulu, Paul A.Racey & Shahroukh Mistry| titolo =A key to the bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia| rivista =Journal of Threatened Taxa | volume = 2| |numero = 7| |anno = 2010 | pagine =1001-1076 | url =http://threatenedtaxa.org/ZooPrintJournal/2010/July/o235205vii101001-1076.pdf| cid =Srinivasulu & Al., 2010| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20121101085227/http://threatenedtaxa.org/ZooPrintJournal/2010/July/o235205vii101001-1076.pdf| dataarchivio =1º novembre 2012}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Pipistrellus javanicus}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Edward Gray]]
|