Discussione:Fica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(267 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
redirect aggiunto in seguito a una discussione in [[Discussione:Figa]]
 
== Derivazioni dialettali: meglio a bosco e senza neretto? ==
 
Non sarebbe meglio indicare le derivazioni dialettali a bosco (non in verticale) e senza neretto (magari in corsivo)? Inoltre non andrebbero sempre collegate alla zona di provenienza? --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 16:28, 3 mar 2006 (CET)
:Credo di non aver ben presente una lista "a bosco non in verticale", cioè forse sì però non saprei più dove sistemare le descrizioni per i lemmi. C'è un esempio? --[[Utente:Ft1|Ft1]] 17:51, 6 mar 2006 (CET)
:Elenchi sviluppati in orizzontale /cioè ''a bosco'', coi termini suddivisi da un punto e virgola) sono utilizzati se non erro in alcune pagine riguardanti la botanica; le descrizioni per i lemmi qui (come nel corrispettivo [[cazzo]]) sono relativamente poche e si potrebbe includere fra parentesi a seguire il lemma. Quello che più conta, però, è che si dovrebbe togliere il grassetto, sicuramente fuori standard. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 18:09, 6 mar 2006 (CET)
::Ma guarda, non mi ero accorto che adesso la lista c'è anche al maschile (!) Penso che si possa riformattare come dici tu, cmq IMHO va bene anche così. --[[Utente:Ft1|Ft1]] 19:05, 6 mar 2006 (CET)
:::Ok, magari dopo cena io provo a mettere a posta quelli dell'[[cazzo|altra]] voce ... :) --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 19:46, 6 mar 2006 (CET)
 
=== altre versioni ===
 
oltre a "brugna" che ho visto citato, io ho sentito PRUGNA (milanese) e "BROGNA" (da un Bolzanino); non ho citazioni letterarie però; quindi forse non è sufficiente quel che ho da dire ... mah! Ciao!
 
:Un po' di rettifiche - le faccio qui nella discussione, nel dubbio che tutta la parte del Lessico stia per essere cancellata...
:1. Cunnu si usa anche in Sardegna (tutta, credo) e non solo in Calabria;
:2. Fessa si presenta anche al maschile (almeno secondo Pietro Aretino che raccomanda di "distinguer il tondo dal fesso" cioè d'infilare il buco giusto, non confondendosi tra Potta e Culo);
:3. Mozza è d'uso frequentissimo anche a Carrara e dintorni;
:4. Pota si usa anche nel bresciano, molto frequentemente ma SOLO come intercalare (col significato, più o meno, di "che ci vuoi fare") - sono convinto anzi che una larghissima parte della popolazione della zona ne ignori completamente il significato letterale, o forse dovremmo ormai dire etimologico;
:5. l'inciso che segue Vagina sarebbe da estendere anche a Vulva: quando si parla di Figa Pelosa non è certamente alla Vagina che si fa riferimento.
:6. Per finire, credo che Prugna si usi un po' in tutta Italia, e la versione dialettale Brogna è ben diffusa anche in Lombardia.
--[[Utente:Keller vK|Keller vK]] 23:05, 8 mag 2006 (CEST)
:7 mancano due espressioni del sud del Friuli/veneto orientale: Fritola (frittella), farsora (tegame usato in cucina per friggere)
 
== Riordinata grafica: stesso lavoro andrebbe fatto anche per cazzo ==
 
Allora: ho cercato di restituire una veste grafica alla voce, riducendo a bosco i termini che costituiscono il lessico alternativo. La stessa operazione andrebbe fatta ora per la voce omologa, [[cazzo]]. {{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 01:17, 7 mar 2006 (CET)
 
:: il riquadro dedidicato alle versioni toscane, si intereseca con una riga di sezione ... io non lo so correggere, ma forse vi interessava saperlo! ;-) Ciao!
Riga 21 ⟶ 29:
== Precisazioni ==
 
Salve sono nuovo di wikipedia, ma mi sento in dovere di fare due precisazioni, in quanto abitante della provincia di firenze (Nel comune di [http://http://it.wikipedia.org/wiki/Reggello Reggello])per quanto riguarda il riquadro "In riva all arno, questi i modi di dire".
 
Non ho mai fatto, ne visto, il gesto descritto nel punto 1. Probabilmente si riferirà ad un gesto "antico", ma, fidatevi, nei miei 22 anni passati in questa bellissima provincia non l ho proprio mai visto fare :)
Riga 31 ⟶ 39:
[[Utente:Federici|Federici]] 23:30, 27 apr 2006 (CEST)
 
:È una voce talmente del [[cazzo]] - personalmente l'avrei segata - che è normale che ciascuno ci scriva quello che vuole o quello che sente dire nel suo rione. Sta diventando una palestra per i troll, o poco meno. Se non di più ... ;-) --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 23:43, 27 apr 2006 (CEST)
 
::Dopo aver letto l elenco dei vari nomi con cui chiamarla non ho saputo resistere, dovevo commentare! :D
Riga 37 ⟶ 45:
 
:beh, la voce non è una figata, ma imho neanche una cazzata. Le parti problematiche, se vogliamo, sono quelle dialettali, vale a dire il "lessico" e i "modi di dire in riva all'Arno". Lo dico un po' a malincuore perché sono stato proprio io a integrare la lista di sinonimi che qualcuno aveva inserito come voce a se stante. Suggerimento di ft1: che ce ne frega a noi dei vari dialetti? Siamo su it.wiki: eliminiamo i riferimenti a vari lingue/dialetti stranieri/regionali e lasciamo il resto, ma non cancelliamo la fica, che sarebbe un peccato capitale. --<span style="font-family:monospace">[[Utente:Ft1|<span style="cursor:help" title="ft1">ft1</span>]]</span> 00:14, 5 mag 2006 (CEST)
{{'''<span style="color:#339900; font-size:1.2em">+1}}</span>''' d'accordo con l'eliminazione delle forme dialettali e locali... ci sarebbero milioni di parole su cui fare lo stesso esercizio. Qui sta diventando una fucina di neologismi e trollate, d'accordo col Duevolte. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 00:23, 5 mag 2006 (CEST)
 
:Penso che sarebbe un peccato eliminare completamente l'enumerazione di termini gergali e dialettali per Cazzo e Fica, anche se certamente possono essere un orpello superfluo e vago (come dite? una "palestra per i troll"...) Non si potrebbe spostare 'sta roba in una pagina d'approfondimento? Come dal vocabolo Masturbazione si può accedere, se lo si vuole, all'approfondimento su Masturbazione e religione. (come neofita, spero di non aver commesso imperdonabili errori di metodo con questo mio intervento...)
--[[Utente:Keller vK|Keller vK]] 22:36, 8 mag 2006 (CEST)
 
[[Utente:Spacchiusu|Spacchiusu]] 15:37, 19 gen 2008 (CEST)
:C'è da dire sulla nota 17 che spacchiusu non deriva da pacchio ma da spacchiu che designa lo sperma, spero in una correzione
 
== Wikipedia non è un dizionario ==
Per cui IMO questa voce va cancellata, come il suo corrispettivo maschile.
 
:Evidentemente, in vita tua non hai mai aperto un dizionario! E perdona il sarcasmo.... Ciao! --{{Utente:Dread83/firma}} 23:31, 7 giu 2006 (CEST)
 
:: a me pare che su en.wikipedia non si siano posto tanto il problema, scrivendo la voce "cunt" ... non è stato trattato solo dal punto di vista del dizionario ma come raggruppamento di ogni coinvolgimento della voce anche nella storia e nella cultura, mi pare, no? --[[Utente:Wikit2006|wikit_2006]] 14:46, 18 set 2006 (CEST)
 
== Wikipedia non è un dizionario ==
 
Scusate, ma non si tratta di una voce più da dizionario? Alcuni approfondimenti avrebbero potuto riguardare la voce [[Vagina]], no?
 
[[lucabrolli]]
{{Promemoria}}
 
Vorrei fare un' osservazione: figa che discussione che ne è venuta fuori! sarà una delle discussioni più lunghe di wikipedia :) Comunque figa si dice anche in Piemonte.
 
"Figa" si dice anche dalle mie parti. Probabilmente viene usata la variante "figa" perché percepita come meno volgare. Comunque, vorrei sapere cosa diavolo c'entra il quadro di Courbet in questa voce.
 
==Proposta (anzi 3)==
Forse poteri passare per puritano, ma avviso che non abbiamo un controllo su tutti i termini locali che vengono inseriti qui e in [[Cazzo]] (e la maggiore vergogna è che queste 2 pagine sono tra le più visitate su it.wiki). Per dirla tutta, proporrei anche un blocco per lo meno parziale, dato che entrambe le voci subiscono vandalismi e inserimenti discutibili almeno 3-4 volte al giorno (vedere cronologie per credere). In pratica:
# Eliminazione dei termini gergali, ridotti solo ai più noti oggettivamente;
# Blocco ''almeno'' parziale della pagina.
# Non abbiamo anche [[Vagina]]? (utilità della pagina ''Fica''?)
Grazie :) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style=color:red>''3000''</span>]]<small>([[n:Pagina principale|What's up?]])</small> 23:04, 30 ott 2006 (CET)
 
:+''2'' sulla prima, +0.5 sulla seconda e -1 sulla terza (= può rimanere). --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 23:11, 30 ott 2006 (CET)
:+3 sulla prima, +1 sulla sec --''[[Utente:Dario vet|dario ^_^]] <small>([[Discussioni utente:dario_vet|cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)]])</small>'' 23:12, 30 ott 2006 (CET)
 
:(IMVHO):
:# si (parziale)
:# sì, parziale
:# si abbiamo anche quella: serve a riportare le informazioni medico scientifiche relative a tale organo dell'[[apparato genitale femminile]] (ove la presente voce serve, invece, a riportare le informazioni relative al [[lemma (linguistica)|lemma]] in oggetto)
:-- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 00:50, 31 ott 2006 (CET)
 
::Completamente d'accordo con Pap3rinik. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 07:37, 31 ott 2006 (CET)
 
:(IMHO):
:# si (parziale), interessante cercare fonti letterarie (es.: citare romanzi o simili)
:# si, parziale
:# [[vagina]] è scientifica, qui si parla del termine "volgare"
: --[[Utente:Yoruno|Yoruno]]<sup>[[Discussioni utente:Yoruno|sparisci]]</sup> 09:53, 31 ott 2006 (CET)
 
:Mi sono perso qualcosa. È ancora tutto come prima, o sbaglio? --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 00:14, 21 nov 2006 (CET)
 
== Aggiunta ==
 
Io sono di Matera e nel sentivo spesso mia nonna riferirsi a lei col termine "Caggiola" che vuol dire letteralmente "Gabbia per uccelli". Però non ho una referenza testuale per questo...
 
Tra gli acronimi curiosi già citati (es: Federazione Italiana Giovani Atleti) ne esiste uno vero (ha cambiato però denominazione alla fine degli anni settanta)che osservavo ogni mattina durante il mio tragitto a piedi da casa al liceo e cioè FICA (Federazione Italiana Consorzi Agrari)
 
== Cassettamento immagine ==
Che senso ha il pruriginoso cassettamento dell'immagine [[:Image:Origine-du-monde-Inisheer.jpg]] operato il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fica&diff=5773552&oldid=5773472 9 dicembre] ? Un disclaimer sui contenuti della voce compare già in testata e mi pare più che sufficiente. --[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:59, 11 dic 2006 (CET)
 
== Di sfighe... ==
 
Non so se se ne è già discusso qua sopra... <small>non mi sono messo a leggere tutto</small> come mai [[sfiga]] è un redirect a questa voce? [[Etimologia]] a parte, hanno significati totalmente diversi, IMHO sarebbe meglio farla puntare a [[sfortuna]], che ne dite? --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 21:11, 9 gen 2007 (CET)
 
 
==Purcchiacca==
 
E' da precisare che il termine napoletano "purcchiacca" deriva dal greco e significa "Antro di fuoco" ed era già usato quando a Napoli si parlava greco ...insomma...tanto tempo fa.
 
O Anche da Pyr Pyros (fuoco) e Kerke' (SPACCATURA della corteccia dei rami di olivo)
" " " " " e Kerkes (CERCHIO)
" " " " " e Kerkei (VALLATA).
 
== Non "usel" ma "üsèl" ==
 
Alla nota 2 si legge "... l'usel al g'ha mia l'öcc", traduzione "Buco è buco, il pene non ha l'occhio"). Bisognerebbe correggere: "l'üsèl... (eccetera)... il pene (uccello) non ha l'occhio". Io non sono capace (di modi-ficare una nota...) Lo fa qualcuno per me? Grazie --[[Utente:Baburkhan|Baburkhan]] 21:03, 15 apr 2007 (CEST)
 
: Sempre io. Ho capito dove si trova il testo delle note e ho modi-ficato. --[[Utente:Baburkhan|Baburkhan]] 16:00, 16 apr 2007 (CEST)
 
==Udda??==sa udda,in sardo organo femminile,si usa anche "cunnu",dal latino "cunni"(?) ma "udda" ha lo stesso significato volgare italiano per indicare la donna in genere cioè "fica" o "figa" es."pezzo di f." In sardo "arrogu de udda".
Trova attinenza con il siciliano "pulla".
Devo ricordare che in sardo le due "d" non hanno una pronuncia "dentale" ma con il palato e spesso sono tradotte in it. con doppia elle come "bidda"= villa, "casteddu"= castello,"cibudda"=cipolla.
 
Ma ''udda'' in sardo non voleva dire sedere? Io l'ho sempre sentito con quell'accezione da persone di varie zone della sardegna e x indicare l'organo femminile ho sempre sentito ''cunnu''.--[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''dialoghi sopra i massimi sistemi''</sup></span>]] 14:48, 28 set 2007 (CEST)
 
Udda in sardo vuol dire figa, tant'è che si usa anche per indicare una bella donna--[[Speciale:Contributi/62.10.163.156|62.10.163.156]] ([[User talk:62.10.163.156|msg]]) 20:10, 13 dic 2008 (CET)
 
== sinonimi ==
 
eliminiamo il lungo elenco pieno privo di fonti su sinonimi locali e dialettali che fra l'altro non sono di alcun interesse, anche la parola casa si dice in ogni dialetto in modo diverso e non per questo ne abbiamo l'elenco di tutti i dialetti; cosa che fra l'altro dovrebbe stare sul wikizionario, se proprio può avere un qualche interesse enciclopedico e non un semplice vanto campanilistico.
 
se non si intavolerà un discorso serio e convincente, che non sia il generico "''a me interessa''", in capo a una settimana, provvederò autonomamente al traslo[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 13:10, 18 ott 2007 (CEST)</small>co.
 
 
 
 
Salve , è la prima volta che suggerisco su wikipedia. Scrivo solo per precisare che il termine "gnocca" per indicare la "figa" è di origine prettamente bolognese, e non romagnolo, ma viene ormai utilizzato in tutta Italia. In romagna si dice "patacca", come è riportato correttamente sotto la lettera P. Saluti.Stefano
 
== Cancelliamo la lista di sinonimi==
possiamo cancellare una volta per tutte la [[Fica#Lessico|lista di sinonimi]]?
Che cosa di enciclopedico una lista del genere senza riferimenti, senza fonti, e poi specialmente a chi interessa che 10 persone la chiamano nel tal modo.
Siamo wikipedia in lingua italiana allora teniamoci soltanto i sinonimi anche di derivazione dialettale, che stanno sui dizionari, e quelli che ha una qualche motivazione storico o culturale ed eliminiamo tutto il resto.
dite la vostra. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 19:58, 3 nov 2007 (CEST)</small>
::Guarda un po' [[Discussione:Fica#Proposta (anzi 3)|più su]]... --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 20:04, 3 nov 2007 (CET)
:::ho visto ma mi sembra che però non abbia avuto alcun corso la proposta, proviamo vedere se questa volta si muove qualcosa; lo stato attuale della voce è improponibile guarda la cronologia. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 20:17, 3 nov 2007 (CEST)</small>
::::Contrario dati enciclopedici--[[Utente:Contezero|Contezero]] 20:22, 3 nov 2007 (CET)
:::::@Conte: saranno pure dati enciclopedici, ma al momento sono senza fonti. possono anche avere un qualche rilievo, ma io ci vedo chiaramente una ricerca originale (prevalentemente compilata da saltuari utenti). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:06, 3 nov 2007 (CET)
::::::Si mancano le fonti come mancano su almeno la metà (stima molto ottimistica) delle voci di wikipedia. Piuttosto che cancellare i dati trovo piu' costruttivo aggiungere le fonti--[[Utente:Contezero|Contezero]] 21:14, 3 nov 2007 (CET)
::::::sarebbe certamente un'ottima cosa, ma dato che nelle discussioni pregresse non si è riuscito a trovare nulla di valido imho la sezione andrebbe rimossa. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:42, 3 nov 2007 (CET)
:::::::Concordo con valepert. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:43, 3 nov 2007 (CET) <small>Specifico che vanno rimossi i sinonimi privi di fonti, non tutto indiscriminatamente --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:30, 4 nov 2007 (CET)</small>
:::::Premetto che la pagina non mi piace. Ma non per puritanesimo. Non mi piace proprio per come è scritta e fatta e composta. Tra l'altro pecca di [[template:L|localismo]] ... Ma perché non siamo in grado di fare una [[:en:Cunt|cosa così]] (seria) [[:fr:Chatte|o così]] (sintetica: 1 riga)? .. In ogni caso, restando a quel che passa il ''convento italofono'', sebbene - ripeto - la pagina non mi piaccia - sarei per lasciare il ''florilegio'' (si fa per dire) delle definizioni: evitando di andare a cercare se vi è inclusa (non necessita citazione) la ''bella topolona'' di [[gorgonzola (formaggio)|formaggesca]] memoria ... È difficile che un ''bestiario'' simile si trovi per qualsiasi altra voce sull'enciclopedia ... Ma, lo si sa, ''tirano di più due'' ... ecc. ecc. Morale: ma cosa volete cancellare ... :-/ --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 23:29, 3 nov 2007 (CET)
 
::@''conte'': tutti enciclopedici? permettimi di dissentire, non mi pare che per qualsiasi voce abbiamo la liste di tutti i sinonimi dialettali della cosa trattata in quella pagina, anche perchè, a ben vedere, ogni paese italiano a ilsuo diletto e ogni generazione di giovani ilsuo gergo, dunque che facciamo: stiliamo una lista di più di 8000 mila parole per l'ipotetica occasione che un morboso tredicenne venga qua sopra per imparare una nuova parolaccia solo per fare fighetto a scuola? inoltre mancano le fonti, e sfido chiunque a integrarle; dove mai troverai un testo verificabile che dice che a [[San Marco in Lamis]] un gruppo di persone la chiamano ''pacca''?
::@''Twice25'': volendo potremmo fare la stessa anche per le bestemmie allora; che belle enciclopedia edificante. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 23:38, 3 nov 2007 (CEST)</small>
:::In che senso un'enciclopedia dovrebbe essere edificante? --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 23:45, 3 nov 2007 (CET)
::::nel senso che se siamo arrivati al punto da elevare una lista di vocaboli dialettali di parolacce una conoscenza enciclopedica e da difendere con le unghie e con i denti, siamo proprio arrivati all'apice... di cosa te lo lascio immaginare. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 00:07, 3 nov 2007 (CEST)</small>
:::::<small>A me fanno questo effetto i Pokémon, le veline, i calciatori e la musica elettronica. Dalla risposta di Piero qui sotto prenderei ad esempio il punto che dice che wikipedia non è censurata. Se la comunità ritiene un paragrafo o una voce enciclopedici, allora lo sono e se ci sono fonti (non per dire che l'acqua calda è calda) allora può rimanere. Preferenze e moralismi personali dovrebbero contare poco (a me ad esempio frega quasi nulla di questo paragrafo). --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 00:13, 4 nov 2007 (CET)</small>
::::::<small>(confl)In effetti non è che "Se la comunità ritiene un paragrafo o una voce enciclopedici, allora lo sono"; le fonti, i criteri di enciclopedicità, i pilastri e quant'altro contano più di qualsiasi plebiscito. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:39, 4 nov 2007 (CET)</small>
:::::::<small>e sono mica arrivati con la manna :) --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 00:45, 4 nov 2007 (CET)</small>
*Io dico che siamo qui per scrivere una enciclopedia, [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|non altro]]. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 00:04, 4 nov 2007 (CET)
::Risposta dovuta a Personline: sulle bestemmie non transigo (specialmente rispetto a me stesso, e mi sono battuto perché fossero tolte, laddove apparivano). Una bestemmia penso possa offendere delle suscettibilità; sinonimi di fica non credo possano giungere a tanto; mi danno fastidio anche la voce [[terrone]] e la voce [[polentone]] ed altre voci ancora. Mi danno fastidio anche le centinaia di liste ancora presenti sull'enciclopedia. Ma le sopporto e le accetto. Riguardo la ''tirata'' dell'edificante, la mia opinione è che un'enciclopedia dovrebbe prima informare e poi, eventualmente, educare. La lista di settecento e oltre sinonimi qui in discussione sicuramente raggiunge - sia pure in maniera parziale (incompleta com'è rispetto ad altre realtà: ma hai letto il mio post più sopra?) - il primo scopo; non son sicuro che raggiunga il secondo. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 00:27, 4 nov 2007 (CET)
::: Ricordo che tale campagna di moralizzazione, per fortuna per quanto ne so in gran parte fallita, è anti-wikipediana in quanto viola una delle cose che wikipedia non è (censurata) [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:35, 4 nov 2007 (CET)
 
::chi ha mai detto che l'enciclopedia debba educare? un'enciclopedia deve "informare" (detto tra virgolette perchè non siamo una gazzetta); io sono d'accordo con tutti gli altri contenuti della pagina, semmai dissento sulla forma un po troppo da ricerca personale, ma accozzaglie di parole, come quella presente, sono proprio esempio del "''sul wikipedia faccio quel cacchio che voglio!''": è più che palese che ogni volta il primo venuto, passando di qui, si te sentito in diritto e in dovere di aggiungere il suo personalissimo gergo, nell'arrogante presunzione che a qualcuno importi, mischiando così ciò che semmai vale la pena trasmettere da ciò che potrebbe benissimo star fuori, senza che nessuno piangerebbe, il più senza indicare uno straccio di fonte.
 
::Ora, vorrei sapere: ci possiamo tenere, se vogliamo essere un'enciclopedia seria, una lista del genere dove il primo venuto ha aggiunto quello che gli passava per la testa e senza mettere una fonte (fonti per altro irreperibili, perchè inesistenti per un caso coì specifico) o possiamo e dobbiamo cancellare la maggior parte del guazzabuglio, anche alla luce delle [[wikipedia:linee guida sull'uso delle fonti|nuove policy]]? [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 00:47, 3 nov 2007 (CEST)</small>
 
::: Letto sotto? Vista la cronologia? Non è che mi dai una mano? [[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:56, 4 nov 2007 (CET)
 
== Mettiamo delle regole ==
 
# deve esserci una fonte per ogni lemma
# le lingue devono essere <del>quelle iso</del> esistenti (''Addendum'': ultimamente ho un po' meno fiducia nell'iso quindi questa regola è stata messa solo per distinguere il "romagnolo" che va bene dal "dialetto di un quartiere di bresso (paesino a nord di milano)" che non va bene --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 17:19, 15 dic 2007 (CET))
# i casi dubbi si mettono in discussione
# per i lemmi che non seguono le regole i rollback è libero
# l'uso deve essere diffuso
 
[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:30, 4 nov 2007 (CET)
 
:<small>Manca un "non" nella 4? --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 00:36, 4 nov 2007 (CET)</small>
:: Sì, grazie :) --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:37, 4 nov 2007 (CET)
:::dobbiamo stabilire quale tipo di iso... ISO 639-2 o ISO 639-3? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:38, 4 nov 2007 (CET)
:::: Non sono espertissimo ma direi di tenerci larghi. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:51, 4 nov 2007 (CET)
 
::lasciamo perdere tanto il criterio della fonte; ma puntiamo sulla diffusione, perlomeno regionale, e sulla rilevanza come nel caso di Benigni. Puntando sulle fonti ci si incarta, e poi basta che per disgrazia un'amministrazione locale abbia fatto un dizionario del dialetto locale, magari parlato da 3000 persone che diventa enciclopedico. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 00:52, 3 nov 2007 (CEST)</small>
::::<small>Tremila locutori accertati di un idioma sono tanti, più di quanti sembrino... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 01:01, 4 nov 2007 (CET)</small>
:::::Dunque "cella" la lasciamo? Confermo (sono una fonte?) che si usa comunemente a [[Trasacco]], [[Luco dei Marsi]] e dintorni. --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 01:07, 4 nov 2007 (CET)
 
::: Perdonami: se lasciamo stare la fonte poi ricominciamo daccapo (visto l'argomento possiamo essere '''molto''' larghi col tipo di fonte e in rari casi possiamo anche evitarla, vista la diffusione ) Inoltre ho scritto: fonte '''+''' diffusione --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 00:57, 4 nov 2007 (CET)
 
 
* Più che altro '''non''' si tratta '''solo''' di fonti, ma anche di stabilire se è '''sensato''' avere una lista indiscriminata di sinonimi: se si stabilisce sia sensato, in che modo la si organizza/discrimina? Ordine alfabetico? Siamo un glossario? Per regione? Ricerca originale? ... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]]
 
*Mi sembra che sia già stato definito "sensato" lasciare una lista dei sinonimi, ma, come fa osservare POL, ormai siamo arrivati a sinonimi usati solo in famiglia, quindi direi che è corretto quanto propone Draco: solo sinonimi appoggiati a fonti accertate (sorry jhc, non sei una fonte, e se il termine usato a Trasacco etc non è documentato in altro modo è giusto che scompaia) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 12:52, 4 nov 2007 (CET)
 
=== senza fonti ===
Scusate ma solo quelle di questa lista vi sembrano prive di fonte? che mi dire di ''Zuccherina'' in dialetto di Garbagnate Milanese? vi sembra forse una fonte indicare il comune, direi che il 90 per cento delle voci dei dialetti locali è senza fonte.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small> 00:57, 3 nov 2007 (CEST)</small>
: PoL per fare le cose ci vuole tempo... probabilmente giorni se non settimane. Abbi pietà. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 01:00, 4 nov 2007 (CET)
::Metto qui. Dicevo: "''Dunque "cella" la lasciamo? Confermo (sono una fonte?) che si usa comunemente a Trasacco, Luco dei Marsi e dintorni. --jhc aka il Male 01:07, 4 nov 2007 (CET)''". Stesso per "ciuccia". --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 01:23, 4 nov 2007 (CET)
:::Che io sappia "cella" si usa in parecchi comuni dell'Appennino centrale (non solo nei comuni citati e non solo in A<del>b</del>bruzzo), quindi non dovrebbe essere impossibile trovare fonti. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 01:24, 4 nov 2007 (CET)
::::<small>Una sola b: pensiamo noi abruzzesi a mettere le altre due --[[Discussioni utente:.jhc.|<span style="font-family:matteroffact">jhc <span style="font-variant:small-caps">aka</span> il Male</span>]] 02:07, 4 nov 2007 (CET)</small>
 
==== A ====
* A'Piciocca;
* Acchiappavampiri;
* Albicocca;
* Arancia;
* Arrizzacazzi;
* Astuccio;
 
 
==== Ba ====
* Baccalaru (siciliano);
* Bacchiu (antico siciliano);
* Baffa ([[Agosta]] - RM)
* Bagabletta (valdostano:"cosa bagnata");
* Bagiorda (veronese, zona valpolicella);
* Baggiana;
* Balusa (espressione [[Ravenna|ravennate]]);
* Barbigia ([[trentino]]);
* Barbisa (Milanese);
* Bartagna (espressione in uso nella bassa mantovana);
* Balusa;
* Berta;
* Bigieuia (espressione usata in [[lingua piemontese|piemontese]]);
* Bosco;
* Boffa ([[abruzzo]]);
* Bortola ([[Trentino]] orientale);
* Brëgna/Brigna (espressioni [[Piemonte|piemontesi]], propriamente significano "prugna");
* Bresaola;
* Bricia (espressione toscana);
* Brogna (espressione [[Dialetto bresciano|bresciana]], monzese e [[Mantova|mantovana]], propriamente significa "prugna");
* Brugna (esclusivamente [[Mantova|mantovana]]);
* Brügna (espressione [[Piacenza|piacentina]]);
* Buatta (espressione [[Reggio Calabria|reggina]], propriamente significa "contenitore di vetro o di latta");
* Buco;
* Broddoy (Sardo, Dorgali);
* Brögna ([Brianzolo])
 
==== C ====
* Canala
* Ciala;
* Cialina;
* Cicalina;
* Ciccia baffetta (espressione [[Arezzo|aretina]]);
* Cicciabaffina (espressione romanesca);
* Ciccu;
* Cicerina;
* Ciciotta (espressione romanesca);
* Cilla (espressione [[Siena|senese]]), cillina (espressione [[Genova|genovese]]);
* Cipollina (espressione familiare);
* Ciocca (espressione veneta)
* Ciocia (espressione romana)
* Cioncia (espressione pistoiese)
* Cionna (espressione usata a [[Rionero in Vulture]] ma anche a [[Melfi]] in tutta la zona del [[Vulture]]);
* Ciora(in napoletano Fiora);
* Ciornia (in piemontese);
* Ciorciola (nel basso Trentino);
* Ciorgna/ciornia (espressione [[Piemonte|piemontese]]);
* Ciaccara (espressione napoletana);
* Cicala (espressione [[Arezzo|aretina]]);
* Ciospa;
* Ciòta (espressione di alcune zone del nord della [[Calabria]]);
* Ciotu (espressione di [[Cirò]]);
* Ciucia (espressione napoletana);
* Ciuètta (espressione [[Abruzzo|abruzzese]]-[[Marche|marchigiana]]);
* Ciuffetta (Baratelli)
* Cocchia (espressione centro-[[Marche|marchigiana]]);
* Cocchina (espressione Isernina);
* Cogna;
* Cozza (espressione barese);
* Cozzeca pelosa (espressione del centro antico di Napoli);
* Crétto;
* Cucchia (espressione siciliana);
* Cuniglia (espressione [[Dialetto calabrese|calabrese]], da [[coniglio]] per la forma a muso di coniglio);
* Curcio o curciu (espressione [[Salento (regione)|salentina]]);
 
==== G ====
* Guallera; <!-- in rete è data come sinonimo di scroto -->
* Giggia;
* Gatta (termine tipico bresciano);
 
==== J ====
* Jolanda (''La Jolanda furiosa'' di Luciana Littizzetto)
 
==== L ====
* Lanterna (Parmense);
* Lurba (espressione dialettale pavese);
* Lumaca;
 
==== M ====
* Mafalda;
* Marugola (espressione [[Trentino|trentina]]);
* Mboffa (espressione [[Calabria|calabrese]]);
* Mela;
* Michetta (espressione ligure, [[Dolcedo]], indica anche un dolce tipico, con marmellata di fichi); <!-- è espressione ligure o solo del paese di Dolcedo? -->
* Micia;
* Mimma (espressione usata in toscana);
* Mona (veneto);
* Mozza (espressione [[Abruzzo|abruzzese]],[[Marche|marchigiana]] e [[Carrara|carrarina]]);
* Muscittu (espressione Sarda, Oliena);
* Mugnaga (espressione Monzese)
* Mussa (espressione ligure [[Genova]])
 
==== N ====
* 'Nacchiru (espressione usata a Reggio Calabria)
* Neira ([[lingua piemontese|piemontese]]: "nera")
* Ndacca (espressione usata in Campania)
* 'Nicchio (espressione Messinese e Calabrese)
* Nicchia (espressione Quiesarotta prov.di Lucca)
* Nnaula(piemontese)
 
==== O ====
* Obarra (termine usato nella Sicilia meridionale)
* Obinna (termine prevalentemente usato nell'area basso padana, ormai in disuso)
* Ossobuco (termine usato nei castelli Romani)
 
==== Pa ====
* Pacca (espressione usata a [[San Marco in Lamis]]);
* Pacchio (espressione [[Sicilia|siciliana]]);
* Paccozzo(indicante soprattutto il monte di venere)
* Pacioccio (espressione [[Dialetto sassarese|sassarese]]);
* Paffio (espressione [[Dialetto calabrese|calabrese]]);
* Pagghiaro (letteralmete "pagliaio, fienile, usato per definire più i peli che la fica in dialetto tarantino);
* Pampogna(brescia);
* Panocchia;
* Parpagna;
* Parpaya topola ([[Dario Fo]]);
* Parpaiola (Parmense, Maceratese);
* Parussule (in [[lingua Friulana]])
* Passerotta;
* Patafiola;
* Pataflaica [(dialetto triestino)]
* Pataflora;
* Patàna (attestazione [[Dialetti italiani meridionali|Centro-Meridionale]]);
* Pataràcia (dialetto [[chioggiotto]]);
* Patazza;
* Patonzola;
* Pattàle (espressione del basso [[Salento]]);
 
==== Pe ====
* Pecchia (espressione in uso a Spoleto);
* Pelosina;
* Pèora;
* Petalussa (estremo ponente ligure)
* Péttine (in [[Lingua napoletana|napoletano]]);
* Pèscia (tra [[Napoli]] e [[Foggia]] per indicare il femminile di "Pesce")
* Pettera (dialetto massese);
* Picchia (dialetto ternano);
* Piccione (espressione usata con diverse varianti dialettali nel meridione d'[[Italia]]; all'origine un'analogia con l'omonimo volatile);
Piccionello,meridione
* Piciolla (Caltanissetta)
* Picu (in dialetto salentino, in contrapposizione a Pica, l'organo genitale maschile)
* Pillittu (dialetto cagliaritano);
* Pinca (espressione dialettale di [[San Giovanni Rotondo]]);
* Pinnaccio, Pinnacciu ([[Lingua sarda]]);
* Pipina (espressione familiare);
* Piricocco, Piricoccu (albicocca in [[Lingua sarda]]);
* Pirozza (Subiaco);
* Pirtusu;
* Pisaia (Espressione dialettale Romagnola);
* Pisciacco (originale: p'sciach), derivativi "pisciacchini" (ragazzine), "pisciaccone" (bella donna) (Espressione dialettale Andriese);
* Pisciolaru (Espressione dialettale Calabrese)
* Pisciotta e Pisciotto (Espressione dialettale Calabrese);
* Pisota (espressione veneta, da pronunciarsi con la s di serpente)
* Pitucco (puglia);
* Pondra (Veneto nord-orientale)
* Potta;
* Pontecàna (dialetto marchigiano);
* Poscia (dialetto campano)
* Proso (dialetto sassarese);
* Prugna;
* P'tonna (in uso a [[Sannicandro Garganico]]);
* Puscio (dialetto di [[Accettura]]);
* Pussi (inglesisimo);
 
==== R ====
* Rigoverna cappelle (Toscano Illustre),
* Rosellina,
* Rosa
 
==== S ====
* Sarchiapona;
* Sacapel (dialetto bellunese);
* Scostumata (napoletano)
* Sciula (dal Piemontese);
* Sépa, sepolìna (espressione dal dialetto chioggiotto riferito alla Seppia);
* Sermollina (Venezia);
* Sfessa (fessura-spacco in dialetto ferrarese); <!-- Se si tratta di una variante di fessa è ridondante come localismo -->
* Sforna creaturi (napoletano arcaico);
* Sguersa (Parmense)
* Sgnacchera (veneto)
* Sissina (francesismo);
* Soreca/ga (espressione [[Ciociaria|ciociara]]);
* Spacca;
* Spaccazza (Agosta);
* la spapacciata dialetto (trasaccano)
* Speccia (espressione [[Arezzo|aretina]]);
* Sbroffa;
* Sciorgio (dialetto tarantino)
* Sticchio (siciliano)
* Svagia (espressione [[Arezzo|aretina]]);
 
==== T ====
* Tabacchèra;
* Tafanariu (o ''Tafanario'', tipico del dialetto di [[Tortorici]], in [[provincia di Messina]]);
* Taglio;
* Tegia (da -licar la tegia, leccare la padella - in ferrarese);
* Tolfa ([[Abruzzo]]);
* Tompinara;
* Topa (Toscano);
* Tosa ([[Veneto]]);
* Triangolo;
* Triangolo peloso;
* Tunnel;
* Tubera ([[Garbagnate Milanese]]);
 
==== V ====
* Vagia (con la 'g' dolce);
* Vaggia (veronese volgare);
* Vaggiuola (termine usato nella periferia di Reggio-Emilia);
* Vello (espressione tipicamente [[Abruzzo|abruzzese]]);
* Viola;
* Vongola;
 
==== Z ====
* Zia;
* Zazzera;
* Zoccolo di cammello;
* Zunnu([[Gallura]]).
 
== Proposta ==
 
Visto che esiste esiste anche al parola [[topa]], e nell'equivalente maschile ne abbiamo molte di più, cosi come potrebbe accadere pure per altri espressioni appartenenti al turpiloquio, perchè le voci non le riuniamo quando possibile in una sola pagina per omogeneità riferimento, e rinominiamo la pagina in [[Termini italiani volgari riferibili al genitale femminile]]?
 
si tenga conto che volgare non è un concetto personale, ma è una indicazione di solito data dai dizionari.[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>12:16, 9 dic 2007 (CET)</small>
 
== Patacca ==
 
la parola è romagnola non emiliana a quanto pare (colpa mia che tendo, errando, a chiamare l'Emilia-Romagna solo Emilia)
[http://www.rimini.com/news/index/notizia-8773-titolo-Giacobazzi,+il+%22poveta%22+in+versione+'patacca+rap'+ Qui] un esempio d'uso noto sui media. Purtoppo trovare dele fonti paludate è contestualmente difficile. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &quot;&#39;nuff said&quot; Roboter]] 18:14, 5 nov 2007 (CET)
 
== Figa == Fica?!? ==
 
Mi risulta che l'etimo di ''figa'' non sia coincidente con quello di ''fica'': il primo termine, diffuso maggiormente nelle regioni settentrionali, non sarebbe una deformazione del secondo ma avrebbe origine dal Veneto e deriverebbe da un pesce piatto noto appunto come ''figa'' o anche ''[[passera di mare|passera]]'' (di mare). Non riesco a ritrovare riferimenti più precisi, qualcuno ne ha? --[[Utente:Blawinol|Blawinol]].[[Discussioni_utente:Blawinol|writeto()]] 15:46, 17 nov 2007 (CET)
 
== Da inserire anche il termine [[Ciörnia]] ==
 
Stupito del fatto che non comparisse nella lista, volevo confermare l'esistenza del sinonimo [[Ciörnia]] da leggersi con la "o" chiusa. Questo termnine è diffuso e usato da anziani e da tantissimi giovani sia nel savonese (soprattutto nell'entroterra) che nel basso Piemonte zona Langhe e cunese (non so dire nel resto del Piemonte anche se probabile). Da ligure e savonese vi assicuro che il suo utilizzo nella zona è quasi paragonabile ad altri termini come [[guersa]] e forse anche [[mussa]] e nell'area del Bormida è forse il più diffuso. Per questi motivi credo che anch'esso debba essere inserito di diritto nella lista dei sinonimi, senza riserva, al pari di molti altri.
 
Grazie e buon lavoro.
 
::Bastassero le conferme di ''qualcuno'' allora staremmo freschi; qui si cerca di fare una enciclopedia, che vorrebbe anche essere seria, e già è di dubbio valore informativo una sterile lista di sinonimi locali, figuriamo poi se dobbiamo tenere ogni termine che ognuno di noi ha sentito. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>14:46, 18 feb 2008 (CET)</small>
 
== A chi cancella i miei commenti! ==
 
Non so cosa tu intenda per libertà? Non c'è libertà nell'impedire agli altri di esprimersi civilmente.
A tu che cancelli i miei commenti tira fuori le "palle" (e per una volta scusate il termine) e rispondi con argomentazioni senza nasconderti dietro ad un "canc".
:La cancellazione è stata corretta. Il tuo intervento non aveva niente a che fare con questa pagina. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 08:28, 24 feb 2008 (CET)
 
::Inoltre prima di pretendere di insegnare cosa vuol dire l'aggettivo "libera", leggi qual è il suo vero significato dato dalla comunità: ''[[Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?|Cosa vuol dire "libera"?]]''. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>11:07, 24 feb 2008 (CET)</small>
 
== Fica o figa? ==
Salve, l'origine della distinzione tra fica e figa è di natura squisitamente linguistica. "figa" è la versione sonorizzata di fica (ossia si sostituisce alla consonante occlusiva sorda /k/ quella sonora /g/). questo fenomeno è tipico dei dialetti settentrionali e ve lo può confermare qualsiasi altro linguista. Su argomenti sociali che portano a creare un'opposizione extra-linguistica non mi pronuncio visto che la discussione già mi pare abbastanza accesa; sulla derivazione di "sfiga" da "figa" ('organo sessuale femminile') + s privativo mi sembra meno interessante e difendibile del prestito dal portoghese + s privativo; visto che a conti fatti è la stessa origine di (s-)fortuna io lascerei solo la seconda versione semmai ponendo in calce l'ipotesi "italiana". Sono cose che farei io stesso ma non posso modificare la pagina.
Carlo
== Assurdo ==
Incredibilemente ridicola questa pagina.Che c'entra poi Courbet?Sembra l'inserto di un giornale porno di bassa lega.
 
Cito poco sopra "qui si cerca di fare una enciclopedia, che vorrebbe anche essere seria"...mi sa che siete sulla strada sbagliata.{{non firmato|93.149.135.251|02:02, 11 ott 2008 }}
 
:Attendiamo volentieri sempre nuove proposte concrete di miglioramento ma non critiche gratuite. Se non ti piacciono le espressioni artistiche di Coubert penso che non dovresti incolpare il prossimo. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 13:19, 11 ott 2008 (CEST)
 
== Correzione della versione italiana del sonetto "Un indovinarello" ==
 
Da cultore di Belli e del romanesco, debbo notare un errore nella versione italiana del sonetto di Giuseppe Gioachino (UNA SOLA "C") Belli, "Un indovinarello": "er priffe" non è la fica, bensì il danaro (lo afferma, fra l'altro, lo stesso Belli nelle note ai sonetti "Li dottori" del 6.10.1831 e "L'ordegno spregato" del 24.11.1831), mentre "er pelo" è proprio la fica (il perchè di questo termine è intuitivo essendo una evidente sineddoche, forse - meglio - una metonimia); quindi, ciò che muove il mondo - chiaramente un mondo in cui gli agenti sono soprattutto maschi - sono i soldi e la fica (come, fra l'altro, suggellato nella ovvia terzina finale); a voler allargare e modernizzare il discorso: l'interesse economico ed il sesso. Comunque, sarebbe il caso di correggere l'errore. Se volete, lo faccio io. Ciao a tutti e, se permettete, viva il Belli e ... viva la fica!--[[Utente:Sandrocozzi|Sandrocozzi]] ([[Discussioni utente:Sandrocozzi|msg]]) 13:31, 9 feb 2009 (CET)
:Grazie della segnalazione. Ho modificato, spero correttamente; eventualmente puoi correggere tu ulteriormente se esiste una traduzione migliore. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 15:16, 9 feb 2009 (CET)
::E' vero, era stato un mio errore: il priffe e' ovviamente il denaro. Grazie della correzione. <small>[[Utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">t</span>]] [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:yellow;"><sup>dì</sup></span>]]</small> 01:51, 10 feb 2009 (CET)
:::Ciao e grazie dei ringraziamenti ... Ho "tradotto" il primo "pelo" che era rimasto tale e quale; per il resto tutto bene , compresa la correzione del significato e senso del sonetto. Sempre viva Gioachino e ... tutto il resto. Ciao, --[[Utente:Sandrocozzi|Sandrocozzi]] ([[Discussioni utente:Sandrocozzi|msg]]) 13:26, 10 feb 2009 (CET)
 
== Motivazioni rimozione box ==
 
Ho rimosso dalla voce i seguenti box:
 
*"Lallera" in quanto promozionale dell'autore linkato/POV. Dato il numero rilevante di opere letterarie dedicate ai sinonimi della vulva, l'autore ottiene un ingiusto rilievo (vedi [[wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo]]). Ho inserito il link alla voce del cantautore accanto al sinonimo nell'elenco.
 
*"L'origine del mondo" in quanto POV sic et simpliciter. Il punto di vista non neutrale è sia nel commento al quadro che appare una recensione critica non attribuita ad alcun autore, sia nella scelta del quadro stesso che pur essendo oggettivamente una rappresentazione degli organi sessuali femminili (ma non solo), non è necessariamente una ''rappresentazione volgare'' degli stessi o accostabile in modo diretto al lemma fica (il suo inserimento sarebbe più logico in "vulva", fatto salvo che anche la descrizione del quadro, come detto, è pov).
 
--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 13:10, 12 feb 2009 (CET)
 
:Cronologia ad uso dei Wikiarcheologi, e agli interessati in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fica&diff=22031018&oldid=22011399 questo link]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 13:58, 12 feb 2009 (CET)
 
::Concordo con le osservazioni di Nanae tranne per il fatto che il quadro di Courbet illustra effettivamente l'oggetto del lemma (ok, non è una rappresentazione "volgare", ma siamo sicuri di preferirne una volgare, ad illustrare la voce? sicuri sicuri? perché a trovarla non ci vuole molto, eh) ed ho quindi provveduto a ripristinarla (eliminando, nel commento, il POV). --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 14:51, 12 feb 2009 (CET)
:::non intendevo suggerire l'inserimento di altre immagini al posto di quella rimossa. Il punto della questione è che questa è una voce di linguistica e, parzialmente, di letteratura. Questa voce descrive un lemma della lingua italiana; un sinonimo di vulva utilizzato in determinati contesti perché suggerisce analogie e metafore lubriche, divertenti, volgari o satiriche. Quindi una cosa è citare giustamente gli autori (Dante, Belli, etc...) che hanno dato a questa parola una dignita poetica, ben altra inserire una raffigurazione fuori contesto. <br/>
:::Il tuo ripristino è indubbiamente "meno POV" come specifichi da oggetto, ma rimane, imho, pur sempre POV e, quindi, mi vede contrario. Quel quadro non si intitola "fica", ma "l'origine del mondo"; l'inserimento di una immagine in una voce prettamente linguistica solo perché raffigura un sesso femminile non è pertinente né dal punto di vista linguistico né da quello letterario. Lo si inserisca in [[vulva]] il quadro di Courbet dove potrebbe benissimo costituire un box (nella corrispondente voce inglese c'è, per analogia, la sezione "Depictions of vulva" dove mostra raffigurazioni del paleolitico e dell'età classica), ma non certo qui.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 16:03, 12 feb 2009 (CET)
::::Il titolo del quadro è di per se stesso una metafora: ''L'Origine du monde''... ma anche ''fica'', organo genitale femminile, era all'inizio consapevolmente utilizzato come termine metaforico. Oggi non più, ma la congruenza sotto l'aspetto metaforico (titolo del quadro e frutto del fico) mi pare esista. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:13, 12 feb 2009 (CET)
::::::mi sembra un'argomentazione piuttosto debole. Se fosse sufficiente, infatti, la congruenza metaforica di significati, allora potremmo inserire tra i riferimenti letterari di questo lemma pure il "delta di Venere" di Anais Nin.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 22:55, 12 feb 2009 (CET)
 
:::::::Io pero' penso che un'immagine in questa voce sia necessaria: meglio un'immagine artistica che un'immagine truculenta ...
:::::::<small>[[Utente:Nightbit|<span style="color:green;"><sup>N</sup></span><span style="color:red;">t</span>]] [[Discussioni utente:Nightbit|<span style="color:yellow;"><sup>dì</sup></span>]]</small> 06:46, 13 feb 2009 (CET)
 
== Box In riva all'Arno ==
Avrei molte perplessità su questo box perché mi pare che l'unica espressione veramente connessa al lemma sia quella dantesca. Le altre mi sembrano più legate al frutto che non all'anatomia femminile. Sicuramente non c'entra "un fico secco", che è espressione del mondo contadino (far nozze coi fichi secchi ''et similia'') non solo fiorentino o toscano, come dimostrano per esempio i termini piemontesi ''fi forà'' e ''fi sèch'' o il ''figo secco'' genovese, legata oltre ogni ragionevole dubbio alla tradizione povera di questo frutto. Sull'argomento posso segnalare {{cita web|url=http://forum.corriere.it/scioglilingua/17-12-2008/un_fico_secco_per_il_sig_andala-1169589.html|titolo=De Rienzo}}, il {{cita web|url=http://www.dizionario.org/d/index.php?pageurl=fico-47481|titolo=Tommaseo}} e, perché no, il {{cita web|http://it.wiktionary.org/wiki/fico|titolo=Wikizionario}}. Ciao. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 00:37, 1 mar 2009 (CET)
::Osservazione esatta: l'unica espressione correlata dovrebbe essere posta con le simili di altri dialetti. Vale anche rilevare l'inesatta derivazione dai dialetti "calabro-siculi", smentita con la derivazione greca nella stessa voce. --[[Utente:Nivola|Nivola]] ([[Discussioni utente:Nivola|msg]]) 09:56, 1 mar 2009 (CET)
::Sono d'accordo con la rimozione del box, aggiungo come fonte anche il vocabolario etimologico di Pianigiani, alla voce [http://www.etimo.it/?term=fico fico]. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 23:57, 13 apr 2010 (CEST)
Vale la pena di ricordare la tipica espressione in vernacolo Viareggino "de la fia" volta ad indicare sorpresa o incredulita`, e frequentemente oggetto di malintesi in discussioni con persone non locali. Espressione anche usata in televisione durante le selezioni per Miss Italia 2004 dalla Miss Toscana Federica Bertolani, proveniente appunto da Viareggio o dintorni.
 
== Ma perchè? ==
 
Ma perchè in una pagina che parla della parola "Figa" ci sono decine di periodi che riportano i sinonimi della Figa nei vari dialetti ? Che c'entra ? A cosa serve ?
In questa voce si dovrebbe parlare del termine Figa, della sua etimologia, del suo utilizzo.
Come si dice vulva nelle varie regioni d'Italia non c'entra nulla. Al limite andrebbe riportato in un paragrafo a parte della voce Wiki relativa alla vagina/vulva, comunque mi sembra una cosa da Dizionario non da Enciclopedia.
PS
Oltretutto c'è una confusione enorme tra sinonimi dialettali e pronunce regionali del termine.Es: "fià" è una pronuncia (non una parola diversa) "topa" è il sinonimo.
Qualche responsabile di Wiki potrebbe risistemare la pagina?
Anche perchè è inammissibile che proprio la voce relativa alla figa sia fatta alla cazzo :D
Corrado
:L'utente ha ragione: manca completamente ogni spiegazione "del suo utilizzo". Qualche esperto potrebbe aggiungere un paragrafo con le istruzioni per l'uso. Citando le fonti, naturalmente. --[[Utente:Campera|Campera]] ([[Discussioni utente:Campera|msg]]) 11:18, 14 dic 2009 (CET)
 
== Unione "[[Topa (termine dialettale)]]" ==
 
{{cassetto|Unione da [[Topa (termine dialettale)]]|<pre> * (corr | prec) 22:27, 22 mag 2011 Bultro (Discussione | contributi | blocca) (2.412 byte) (questa non è una disambigua) (rollback | annulla)
* (corr | prec) 15:06, 16 mag 2011 Lucas (Discussione | contributi | blocca) (3.372 byte) (annulla)
* (corr | prec) 15:05, 16 mag 2011 Lucas (Discussione | contributi | blocca) (3.346 byte) (annulla)
* (corr | prec) 15:03, 16 mag 2011 Lucas (Discussione | contributi | blocca) (3.106 byte) (annulla)
* (corr | prec) 15:01, 16 mag 2011 Lucas (Discussione | contributi | blocca) (3.063 byte) (annulla)
* (corr | prec) 14:17, 16 mag 2011 Theiamania (Discussione | contributi | blocca) m (3.045 byte) (annulla)
* (corr | prec) 19:52, 14 dic 2010 Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) (3.034 byte) (sistemo altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 16:28, 14 dic 2010 178.66.177.142 (Discussione | blocca) (2.948 byte) (annulla)
* (corr | prec) 16:27, 14 dic 2010 Rojelio (Discussione | contributi | blocca) m (2.968 byte) (ha spostato Topa a Topa (termine dialettale)) (annulla)
* (corr | prec) 16:23, 14 dic 2010 178.66.177.142 (Discussione | blocca) (2.968 byte) ({{Nota disambigua}}) (annulla)
* (corr | prec) 01:10, 16 ott 2010 FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) m (3.017 byte) (Bot: accenti) (annulla)
* (corr | prec) 11:32, 10 lug 2010 No2 (Discussione | contributi | blocca) m (3.017 byte) (+ nota disamb.) (annulla)
* (corr | prec) 09:09, 14 mag 2010 Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) m (2.948 byte) (+sez note) (annulla)
* (corr | prec) 19:55, 13 mag 2010 Ergaster (Discussione | contributi | blocca) (2.939 byte) (annulla)
* (corr | prec) 19:54, 13 mag 2010 Ergaster (Discussione | contributi | blocca) (2.923 byte) (→Altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 00:51, 8 feb 2010 FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) m (2.754 byte) (Bot: accenti) (annulla)
* (corr | prec) 23:32, 21 gen 2010 Farnone (Discussione | contributi | blocca) (2.754 byte) (→Altri significati: Aggiunto un ulteriore significato) (annulla)
* (corr | prec) 21:48, 7 set 2009 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (2.617 byte) (Bot: Modifico Categoria:Regione Toscana) (annulla)
* (corr | prec) 05:02, 26 giu 2009 FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) m (2.624 byte) (Bot: scrivere È) (annulla)
* (corr | prec) 11:53, 30 mar 2009 87.22.203.17 (Discussione | blocca) (2.624 byte) (annulla)
* (corr | prec) 10:23, 13 feb 2009 87.16.206.63 (Discussione | blocca) (2.300 byte) (→Altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 10:23, 13 feb 2009 87.16.206.63 (Discussione | blocca) (2.299 byte) (→Altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 13:39, 14 gen 2009 Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) (2.191 byte) (rollback) (annulla)
* (corr | prec) 13:17, 14 gen 2009 213.215.204.78 (Discussione | blocca) (2.294 byte) (→Altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 13:15, 14 gen 2009 213.215.204.78 (Discussione | blocca) (2.207 byte) (→Altri significati) (annulla)
* (corr | prec) 18:19, 16 ott 2008 Razzairpina (Discussione | contributi | blocca) (2.191 byte) (annulla)
* (corr | prec) 18:18, 16 ott 2008 Razzairpina (Discussione | contributi | blocca) (2.173 byte) (annulla)
* (corr | prec) 00:07, 1 ott 2008 Basilicofresco (Discussione | contributi | blocca) m (2.167 byte) (Annullata la modifica 19167281 di 151.65.226.99 (discussione) non pertinente) (annulla)
* (corr | prec) 22:54, 30 set 2008 151.65.226.99 (Discussione | blocca) (2.203 byte) (annulla)
* (corr | prec) 11:40, 21 ago 2008 Phantomas (Discussione | contributi | blocca) m (2.167 byte) (Annullate le modifiche di 87.11.5.83 (discussione), riportata alla versione precedente di M7) (annulla)
* (corr | prec) 11:36, 21 ago 2008 87.11.5.83 (Discussione | blocca) (2.122 byte) (annulla)
* (corr | prec) 18:19, 17 ago 2008 M7 (Discussione | contributi | blocca) m (2.167 byte) (Annullate le modifiche di 93.147.129.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Fire90)
* (corr | prec) 18:18, 17 ago 2008 93.147.129.110 (Discussione | blocca)
* (corr | prec) 18:18, 17 ago 2008 93.147.129.110 (Discussione | blocca)
* (corr | prec) 17:02, 7 giu 2008 Fire90 (Discussione | contributi | blocca) (2.167 byte) (Annullata la modifica 16620156 di 79.2.14.234 (discussione)) (annulla)
* (corr | prec) 17:02, 7 giu 2008 79.2.14.234 (Discussione | blocca) (2.177 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:57, 23 mag 2008 Stedena (Discussione | contributi | blocca) m (2.167 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:32, 12 mag 2008 Tanarus (Discussione | contributi | blocca) (2.167 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 87.9.46.223; ritorno alla versione di 194.185.172.91) (annulla)
* (corr | prec) 23:31, 12 mag 2008 87.9.46.223 (Discussione | blocca) (2.248 byte) (→Intestazione) (annulla)
* (corr | prec) 16:23, 3 apr 2008 194.185.172.91 (Discussione | blocca) (2.167 byte) (annulla)
* (corr | prec) 08:28, 8 feb 2008 Gac (Discussione | contributi | blocca) m (2.039 byte) (Annullate le modifiche di Congratulation (discussione), riportata alla versione precedente di Razzairpina) (annulla)
* (corr | prec) 08:25, 8 feb 2008 Congratulation (Discussione | contributi | blocca) (265 byte) (annulla)
* (corr | prec) 17:08, 2 nov 2007 Razzairpina (Discussione | contributi | blocca) (2.039 byte) (annulla)
* (corr | prec) 21:38, 12 set 2007 Barbaking (Discussione | contributi | blocca) (2.157 byte) (cat) (annulla)
* (corr | prec) 18:32, 3 ago 2007 151.41.182.215 (Discussione | blocca) (2.148 byte) (annulla)
* (corr | prec) 18:31, 3 ago 2007 151.41.182.215 (Discussione | blocca) (2.211 byte) (annulla)
* (corr | prec) 18:30, 3 ago 2007 151.41.182.215 (Discussione | blocca) (2.148 byte) (→Collegamenti esterni) (annulla)
* (corr | prec) 18:29, 3 ago 2007 151.41.182.215 (Discussione | blocca) (2.211 byte) (→Collegamenti esterni) (annulla)
* (corr | prec) 18:27, 3 ago 2007 151.41.182.215 (Discussione | blocca) (2.241 byte) (annulla)
* (corr | prec) 19:31, 29 lug 2007 Tooby (Discussione | contributi | blocca) (2.114 byte) (→Voci correlate: voci correlate un ca***) (annulla)
* (corr | prec) 14:26, 1 apr 2007 PersOnLine (Discussione | contributi | blocca) m (2.168 byte) (tolgo inciso goliardico) (annulla)
* (corr | prec) 14:25, 1 apr 2007 PersOnLine (Discussione | contributi | blocca) m (2.253 byte) (Ripristino alla versione 7575016 datata 2007-03-20 11:53:04 di 159.213.47.60 tramite popup)
* (corr | prec) 14:25, 1 apr 2007 79.2.207.18 (Discussione | blocca) (→Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 14:24, 1 apr 2007 79.2.207.18 (Discussione | blocca) (→Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 14:23, 1 apr 2007 79.2.207.18 (Discussione | blocca) (→Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 12:53, 20 mar 2007 159.213.47.60 (Discussione | blocca) (2.253 byte) (→Voci correlate) (annulla)
* (corr | prec) 18:05, 21 dic 2006 Simone.lippi (Discussione | contributi | blocca) (1.987 byte) (annulla)
* (corr | prec) 18:05, 21 dic 2006 Simone.lippi (Discussione | contributi | blocca) (1.990 byte) (annulla)
* (corr | prec) 11:17, 24 nov 2006 Laurusnobilis (Discussione | contributi | blocca) (1.902 byte) (annulla)
* (corr | prec) 16:03, 1 nov 2006 Ribbeck (Discussione | contributi | blocca) (1.908 byte) (fix (stavolta per davvero)) (annulla)
* (corr | prec) 16:03, 1 nov 2006 Ribbeck (Discussione | contributi | blocca) (1.907 byte) (fix) (annulla)
* (corr | prec) 16:02, 1 nov 2006 Ribbeck (Discussione | contributi | blocca) (1.907 byte) (storica locandina) (annulla)
* (corr | prec) 10:07, 31 ott 2006 Moroboshi (Discussione | contributi | blocca) m (1.879 byte) (accento) (annulla)
* (corr | prec) 10:07, 31 ott 2006 Moroboshi (Discussione | contributi | blocca) (1.879 byte) (citazioni con virglette a sergente, accenti) (annulla)
* (corr | prec) 01:59, 6 set 2006 Hrundi V. Bakshi (Discussione | contributi | blocca) m (1.881 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:00, 5 set 2006 80.20.40.122 (Discussione | blocca) (1.745 byte) (→Riferimenti) (annulla)
* (corr | prec) 14:53, 24 lug 2006 195.250.31.119 (Discussione | blocca) (1.372 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:17, 22 giu 2006 MauriceOhana (Discussione | contributi | blocca) (1.216 byte) (annulla)
* (corr | prec) 22:25, 11 apr 2006 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) m (1.216 byte) (fix) (annulla)
* (corr | prec) 23:25, 25 dic 2005 Rdocb (Discussione | contributi | blocca) m (1.058 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:22, 25 dic 2005 Maso (Discussione | contributi | blocca) (1.014 byte) (l'ho ampliato forse non è più da aiutare - aggiunto il disclaimer) (annulla)
* (corr | prec) 23:09, 25 dic 2005 Maso (Discussione | contributi | blocca) m (1.003 byte) (italiano) (annulla)
* (corr | prec) 23:04, 25 dic 2005 Maso (Discussione | contributi | blocca) (994 byte) (annulla)
* (corr | prec) 23:04, 25 dic 2005 Maso (Discussione | contributi | blocca) (993 byte) (aiuto... sentenza) (annulla)
* (corr | prec) 22:42, 25 dic 2005 Rdocb (Discussione | contributi | blocca) (300 byte) (annulla)
* (corr | prec) 22:41, 25 dic 2005 Maso (Discussione | contributi | blocca) (285 byte) (ma ci si potrebbero scrivere libri interi...)
</pre>}}
 
== Pòta ==
 
Chi l'ha detto che pota nel dialetto bresciano e bergamasco vuol dire figa? É sbagliato, non vero e nessuno si è mai sognato di dire: "dammi la pota"...
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Fica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96585712 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150328034121/http://www.versilia.toscana.it/satira/borzacchini/borzacchini/t.html per http://www.versilia.toscana.it/satira/borzacchini/borzacchini/t.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:12, 2 mag 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Fica. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103971137 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090816182902/http://old.demauroparavia.it/26153 per http://old.demauroparavia.it/26153
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:22, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114663846 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071117181315/http://www.vocabolariosardo.it/interattivo/italiano_sardo.php?cerca_ita=vagina&go=++Cerca++ per http://www.vocabolariosardo.it/interattivo/italiano_sardo.php?cerca_ita=vagina&go=++Cerca++
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:01, 2 ago 2020 (CEST)
 
== Lessico ==
 
Abbiamo davvero bisogno della sezione lessico, che attualmente sembra più una lista goliardica da blog del 2000? --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 17:49, 16 giu 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fica".