Discussione:Fica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pòta: nuova sezione
 
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
redirect aggiunto in seguito a una discussione in [[Discussione:Figa]]
 
== Derivazioni dialettali: meglio a bosco e senza neretto? ==
 
Non sarebbe meglio indicare le derivazioni dialettali a bosco (non in verticale) e senza neretto (magari in corsivo)? Inoltre non andrebbero sempre collegate alla zona di provenienza? --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 16:28, 3 mar 2006 (CET)
:Credo di non aver ben presente una lista "a bosco non in verticale", cioè forse sì però non saprei più dove sistemare le descrizioni per i lemmi. C'è un esempio? --[[Utente:Ft1|Ft1]] 17:51, 6 mar 2006 (CET)
:Elenchi sviluppati in orizzontale /cioè ''a bosco'', coi termini suddivisi da un punto e virgola) sono utilizzati se non erro in alcune pagine riguardanti la botanica; le descrizioni per i lemmi qui (come nel corrispettivo [[cazzo]]) sono relativamente poche e si potrebbe includere fra parentesi a seguire il lemma. Quello che più conta, però, è che si dovrebbe togliere il grassetto, sicuramente fuori standard. --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 18:09, 6 mar 2006 (CET)
::Ma guarda, non mi ero accorto che adesso la lista c'è anche al maschile (!) Penso che si possa riformattare come dici tu, cmq IMHO va bene anche così. --[[Utente:Ft1|Ft1]] 19:05, 6 mar 2006 (CET)
:::Ok, magari dopo cena io provo a mettere a posta quelli dell'[[cazzo|altra]] voce ... :) --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 19:46, 6 mar 2006 (CET)
 
=== altre versioni ===
Riga 21 ⟶ 19:
:6. Per finire, credo che Prugna si usi un po' in tutta Italia, e la versione dialettale Brogna è ben diffusa anche in Lombardia.
--[[Utente:Keller vK|Keller vK]] 23:05, 8 mag 2006 (CEST)
:7 mnacanomancano due espressioni del sud del Friuli/veneto orientale: Fritola (frittella), farsora (tegame usato in cucina per friggere)
 
== Riordinata grafica: stesso lavoro andrebbe fatto anche per cazzo ==
 
Allora: ho cercato di restituire una veste grafica alla voce, riducendo a bosco i termini che costituiscono il lessico alternativo. La stessa operazione andrebbe fatta ora per la voce omologa, [[cazzo]]. {{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 01:17, 7 mar 2006 (CET)
 
:: il riquadro dedidicato alle versioni toscane, si intereseca con una riga di sezione ... io non lo so correggere, ma forse vi interessava saperlo! ;-) Ciao!
Riga 41 ⟶ 39:
[[Utente:Federici|Federici]] 23:30, 27 apr 2006 (CEST)
 
:È una voce talmente del [[cazzo]] - personalmente l'avrei segata - che è normale che ciascuno ci scriva quello che vuole o quello che sente dire nel suo rione. Sta diventando una palestra per i troll, o poco meno. Se non di più ... ;-) --{{[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Firma}}Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 23:43, 27 apr 2006 (CEST)
 
::Dopo aver letto l elenco dei vari nomi con cui chiamarla non ho saputo resistere, dovevo commentare! :D
Riga 78 ⟶ 76:
# Blocco ''almeno'' parziale della pagina.
# Non abbiamo anche [[Vagina]]? (utilità della pagina ''Fica''?)
Grazie :) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<fontspan colorstyle="color:red">''3000''</fontspan>]]<small>([[n:Pagina principale|What's up?]])</small> 23:04, 30 ott 2006 (CET)
 
:+''2'' sulla prima, +0.5 sulla seconda e -1 sulla terza (= può rimanere). --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 23:11, 30 ott 2006 (CET)
Riga 113 ⟶ 111:
 
 
==PucchiaccaPurcchiacca==
 
E' da precisare che il termine napoletano "pucchiaccapurcchiacca" deriva dal greco e significa "Antro di fuoco" ed era già usato quando a Napoli si parlava greco ...insomma...tanto tempo fa.
 
O Anche da Pyr Pyros (fuoco) e Kerke' (SPACCATURA della corteccia dei rami di olivo)
" " " " " e Kerkes (CERCHIO)
" " " " " e Kerkei (VALLATA).
 
== Non "usel" ma "üsèl" ==
Riga 123 ⟶ 125:
: Sempre io. Ho capito dove si trova il testo delle note e ho modi-ficato. --[[Utente:Baburkhan|Baburkhan]] 16:00, 16 apr 2007 (CEST)
 
==Udda??==sa udda,in sardo organo femminile,si usa anche "cunnu",dal latino "cunni"(?) ma "udda" ha lo stesso significato volgare italiano per indicare la donna in genere cioè "fica" o "figa" es."pezzo di f." In sardo "arrogu de udda".
==Udda??==
Trova attinenza con il siciliano "pulla".
Devo ricordare che in sardo le due "d" non hanno una pronuncia "dentale" ma con il palato e spesso sono tradotte in it. con doppia elle come "bidda"= villa, "casteddu"= castello,"cibudda"=cipolla.
 
Ma ''udda'' in sardo non voleva dire sedere? Io l'ho sempre sentito con quell'accezione da persone di varie zone della sardegna e x indicare l'organo femminile ho sempre sentito ''cunnu''.--[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue;"> '''ĦeИЯyKus'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:red"><sup>''dialoghi sopra i massimi sistemi''</sup></span>]]</span> 14:48, 28 set 2007 (CEST)
 
Udda in sardo vuol dire figa, tant'è che si usa anche per indicare una bella donna--[[Speciale:Contributi/62.10.163.156|62.10.163.156]] ([[User talk:62.10.163.156|msg]]) 20:10, 13 dic 2008 (CET)
Riga 195 ⟶ 199:
* Più che altro '''non''' si tratta '''solo''' di fonti, ma anche di stabilire se è '''sensato''' avere una lista indiscriminata di sinonimi: se si stabilisce sia sensato, in che modo la si organizza/discrimina? Ordine alfabetico? Siamo un glossario? Per regione? Ricerca originale? ... --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]]
 
*Mi sembra che sia già stato definito "sensato" lasciare una lista dei sinonimi, ma, come fa osservare POL, ormai siamo arrivati a sinonimi usati solo in famiglia, quindi direi che è corretto quanto propone Draco: solo sinonimi appoggiati a fonti accertate (sorry jhc, non sei una fonte, e se il termine usato a Trasacco etc non è documentato in altro modo è giusto che scompaia) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]<small><span style="color:green"><sup> </span></small></sup> 12:52, 4 nov 2007 (CET)
 
=== senza fonti ===
Riga 226 ⟶ 230:
* Balusa;
* Berta;
* BigioiaBigieuia (espressione usata in [[lingua piemontese|piemontese]]);
* Bosco;
* Boffa ([[abruzzo]]);
Riga 330 ⟶ 334:
* Parpagna;
* Parpaya topola ([[Dario Fo]]);
* Parpaiola (Parmense, Maceratese);
* Parussule (in [[lingua Friulana]])
* Passerotta;
Riga 369 ⟶ 373:
* Pitucco (puglia);
* Pondra (Veneto nord-orientale)
* Potta;
* Pontecàna (dialetto marchigiano);
* Poscia (dialetto campano)
Riga 411 ⟶ 416:
* Tolfa ([[Abruzzo]]);
* Tompinara;
* Topa (Toscano);
* Tosa ([[Veneto]]);
* Triangolo;
Riga 601 ⟶ 607:
 
Chi l'ha detto che pota nel dialetto bresciano e bergamasco vuol dire figa? É sbagliato, non vero e nessuno si è mai sognato di dire: "dammi la pota"...
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Fica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96585712 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150328034121/http://www.versilia.toscana.it/satira/borzacchini/borzacchini/t.html per http://www.versilia.toscana.it/satira/borzacchini/borzacchini/t.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:12, 2 mag 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Fica. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103971137 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090816182902/http://old.demauroparavia.it/26153 per http://old.demauroparavia.it/26153
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:22, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114663846 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071117181315/http://www.vocabolariosardo.it/interattivo/italiano_sardo.php?cerca_ita=vagina&go=++Cerca++ per http://www.vocabolariosardo.it/interattivo/italiano_sardo.php?cerca_ita=vagina&go=++Cerca++
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:01, 2 ago 2020 (CEST)
 
== Lessico ==
 
Abbiamo davvero bisogno della sezione lessico, che attualmente sembra più una lista goliardica da blog del 2000? --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 17:49, 16 giu 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Fica".