Opava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Didascalia =
|Stemma = Opava_COA.png
|Stato = CZE
|Grado amministrativo = 3
Riga 26 ⟶ 25:
|Superficie = 90.61
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 41 ⟶ 40:
|Didascalia mappa =
}}
'''Opava''' {{Link audio|Cs-Opava.ogg|<small>ascolta</small>}} (
== Storia ==
[[File:Zamek Radun.jpg|thumb|left|Il castello di Radun]]
Opava è stata citata per la prima volta nel [[1195]]. Ricevette il [[diritto di Magdeburgo]] nel [[1224]] e nel [[Medioevo]] fu la capitale del [[Ducato di Troppau]], dal 1614 dei Principi del [[Casato di Liechtenstein]], che detengono ancora il titolo ducale e la cui corona (o meglio una sua replica) è oggi esposta a [[Vaduz]]. Dopo che la maggioranza della Slesia fu annessa alla [[Prussia]] durante la [[Guerra di successione austriaca]] iniziata nel [[1740]], il territorio rimanente ancora sotto il controllo degli [[Asburgo]] divenne conosciuto come Slesia Austriaca, con capitale
Dal [[1938]] al [[1945]] Opava fu occupata dalla [[Germania nazista]]. Il giorno prima dell'annessione dei [[Sudeti]] nel [[1938]], Opava fu separata dal suo [[okres]] e divenne una città indipendente. Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], la popolazione tedesca di Opava fu espulsa ([[1945]]-[[1946|'46]]); molti degli espulsi si insediarono a [[Bamberga]], in [[Germania]].
Dal 1996 è una delle sedi della neonata [[diocesi di Ostrava-Opava]] e quindi ospita la [[concattedrale di Opava]] (già nel 1777, con la creazione della [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi di Olmutz]], era stata prevista la fondazione di una diocesi di Opava, per distacco dalla [[arcidiocesi di Breslavia|diocesi di Breslavia]], la cui sede all'epoca era ormai situata nei domini prussiani, ma non venne eretta per varie ragioni).
== Sport ==
|