Zampone Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 155.185.126.120 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{no markup|I Simpson}}|Zampone (personaggio)|Zampone}}
{{Gastronomia
|nome = Zampone di Modena
|immagine =
|paese = Italia
|regione = Emilia-Romagna
▲|categoria = secondo
▲|settore = Preparazioni a base di carne
|zona = Province di [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]], [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Rimini|Rimini]], [[Provincia di Forlì|Forlì]], [[Provincia di Bologna|Bologna]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]
|riconoscimento = IGP
|consorzio = ▼
▲|consorzio =
}}
Lo '''Zampone Modena''' è un [[salume]] a [[Indicazione geografica protetta]] (IGP).▼
▲Lo '''Zampone di Modena''' è un [[salume]] a [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|Indicazione geografica protetta]] (IGP).
Esso viene prodotto con un impasto di carni suine (gola, guanciale, spalla, testa) sale e spezie, avvolto dall'involucro formato dalla zampa di un maiale. Ha una consistenza soda ed uniforme ed un colore rosa brillante tendente al rosso.▼
== Produzione ==
▲
La zona di produzione dello zampone di Modena comprende, oltre a [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Cremona|Cremona]] ed alcune altre zone del Nord Italia. Stesso impasto ma differente forma e peso ha il cotechino, che condivide anche gli stessi usi gastronomici.
Dal [[1991]] il paese di [[Castelnuovo Rangone]] in [[provincia di Modena]], famoso centro mondiale per la lavorazione del maiale, detiene il [[record del mondo]] dello zampone più grande del mondo, regolarmente iscritto nel [[Guinness dei primati]]: nel [[2000]] ha raggiunto un peso di 450 kg, nel [[2006]] di 751 kg, nel [[2008]] di 942 kg. Al [[
== Valori nutrizionali ==
Nel 2011 l'[[Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione|INRAN]] ha pubblicato l'esito delle analisi nutrizionali sui salumi italiani, ivi compresi Cotechino Modena e Zampone Modena IGP. I valori nutrizionali attuali, paragonati a quelli risultanti dalle precedenti analisi del 1993 dello stesso Istituto, mostrano una riduzione del 33% dei grassi nello Zampone Modena IGP. Buona presenza di proteine nobili, contenuto di sodio tra i più bassi nel mondo dei salumi.<ref>{{
I valori per 100 g di prodotto sono:
* Energia = 262 kcal
* Proteine = 23,7 g
Riga 38 ⟶ 35:
* Vitamina E = 0,2 mg
La tradizione modenese vuole che lo zampone sia accompagnato dai [[Phaseolus vulgaris|fagioli bianchi di Spagna]] in umido, anche se la pietanza può essere servita con [[purè]] di patate
== Note ==
Riga 44 ⟶ 41:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Capodanno]]
* [[Cotechino Modena]]
* [[Notte di San Silvestro]]
== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|etichetta=zampone|wikt=zampone}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|1=http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20IGP/Disciplinare%20Zampone%20Modena.htm|2=Disciplinare|accesso=29 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818140656/http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20IGP/Disciplinare%20Zampone%20Modena.htm#|dataarchivio=18 agosto 2012|urlmorto=sì}}
{{natale}}
{{Portale|cucina|Emilia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Insaccati italiani]]
[[Categoria:Salumi di maiale]]
|