Moriah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+portale |
||
(67 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:The Sacrifice of Isaac by Caravaggio.jpg|thumb|Il ''sacrificio di Isacco'' (qui dipinto da [[Michelangelo Merisi]]) secondo l'[[Antico Testamento]] avvenne sulle montagne di Moriah]]
'''Moriah''' ([[lingua ebraica|ebraico]]: מוריה) è il nome dato ad una montagna o catena montuosa nel libro della [[Genesi]], nel cui contesto è indicata come il luogo del [[Isacco|sacrificio di Isacco]]<ref>Genesi, 22, 1-18</ref>. Anche [[Noè]] vi fece sacrifici animali dopo il diluvio. La sua esatta collocazione è attualmente oggetto di dibattito.
Tradizionalmente ''Moriah'' è stato interpretato come il nome di una specifica montagna, piuttosto che come il nome di una serie o catena di montagne. ''Mōriyyā'' significa in [[lingua ebraica|ebraico]] "ordine di Dio", ed il sacrificio di Isacco da parte di Abramo stava per avvenire per ordine di Dio in un luogo scelto da lui stesso. Secondo questa interpretazione il nome non starebbe dunque a indicare un preciso luogo geografico, bensì il fatto che quel luogo è stato scelto e indicato da Dio ad Abramo. Sempre la Bibbia, tuttavia, ricorda come [[re Salomone|Salomone]] scelse proprio il monte Moriah per costruirvi il [[Tempio di Salomone|Tempio]] al Signore<ref>2 Cronache, 3, 1</ref>.
[[File:Opere di Filippo Biagioli Libri d'Oro Ebraici Abramo.jpg|alt=Il Libro d'Oro di Filippo Biagioli è un libro fatto a manoin legno e oro. Riporta una prosa in dialetto toscano e raffigurazioni schematiche di ciò che Abramo avrebbe dovuto fare sul monte Moriah|sinistra|miniatura|Libri d'Oro Ebraici di [[Filippo Biagioli]] dedicato al Monte Moriah e Abramo<ref>{{Cita web|url=https://www.filippo-biagioli.com/libri-doro-ebraici/|titolo=Libri d'Oro Ebraici|accesso=24 Gennaio 2025}}</ref>]]
Secondo una parte delle tradizioni [[islam
{{senza fonte|Ancora, [[Maometto]] sarebbe stato trasportato verso i cieli per volere di [[Allah]], partendo proprio sul monte Moriah.}} Tuttavia questa tradizione non è convalidata dalla narrazione [[Corano|coranica]] del ''[[Isra e miraj|miʿrāj]]'', dal momento che nel testo sacro dell'[[Islam]] si parla solo del "
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==▼
▲Secondo una parte delle tradizioni [[islam|islamiche]], Abramo non portò sull'altura Isacco, ma [[Ismaele]], suo primogenito, e progenitore degli [[arabi]]. Un'altra parte delle tradizioni ( ''[[hadith|ḥadīth]]'' ) conferma invece il dato biblico.
* [[Sacrificio di Isacco]]
* [[Cupola della Roccia]]▼
* [[Moschea al-Aqsa]]▼
* [[Secondo Tempio]]
* [[Cavalieri Templari]]▼
* [[Tempio di Gerusalemme]]▼
* [[Tempio di Salomone]]▼
== Altri progetti ==
▲Ancora, [[Maometto]] sarebbe stato trasportato verso i cieli per volere di [[Allah]], partendo proprio sul monte Moriah. Tuttavia questa tradizione non è convalidata dalla narrazione [[Corano|coranica]] del ''[[Isra e miraj|miʿrāj]]'', dal momento che nel testo sacro dell'[[Islam]] si parla solo del "tempio ultimo" ( ''al-masjid al-aqsà'' ) che tuttavia la tradizione vuole fosse misticamente collocato in effetti sul Monte del Tempio.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*[[Tempio di Gerusalemme]]
▲*[[Tempio di Salomone]]
▲*[[Secondo Tempio]]
▲*[[Moschea al-Aqsa]]
▲*[[Cupola della Roccia]]
▲*[[Cavalieri Templari]]
{{portale|bibbia}}
[[Categoria:
|