Post-captain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
minuzia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''''Post-captain''''' è una forma ormai desueta per indicare il grado di capitano nella [[Royal Navy|Marina da guerra britannica]].
 
==Descrizione==
Il termine serviva a distinguere coloro che avevano il grado di [[capitano]] da:
* Ufficiali comandanti di una nave, che venivano (e vengono tuttora) chiamati "capitano", indipendentemente dall'effettivo grado di cui erano (sono) titolari
Riga 13 ⟶ 14:
Un ufficiale "prendeva posto" (''took post'') o gli veniva "fatto posto" (''made post'') quando per la prima volta gli era stato assegnato il comando di una nave troppo importante per essere assegnata ad un semplice comandante, ma il comando di una nave meno importante poteva anche venir assegnato ad un post capitano.
 
Un ''post-captain junior'' comandava normalmente una [[fregata (nave)|fregata]] od una nave equivalente per importanza, mentre ai ''post-captain senior'' veniva assegnato il comando di navi di maggiori dimensioni. Un'eccezione a questa regola era quella che consentiva di assegnare ad un giovane ''post-captain'' una [[nave ammiraglia]], che era quasi sempre un [[vascello]]. L'ammiraglio faceva tale assegnazione spesso allo scopo di poter tenere i giovani capitani sotto stretta osservazione e soggetti alla sua supervisione. I capitani che comandavano una nave ammiraglia erano chiamati "[[Capitano di bandiera|capitani di bandiera]]" (''flag captains''). Un esempio di ammiraglio che aveva assegnato il comando della sua nave ammiraglia ad un giovane ''post-captain'', fu l'incarico del comando della [[HMS Barfleur (1768)|HMS ''Barfleur'']], nave ammiraglia di [[Samuel Hood, I Visconte di Hood]], assegnato da quest'ultimo al fratello [[Alexander Hood (ufficiale della Royal Navy)|Alessandro]].
 
A volte un ammiraglio di alto rango voleva due ''post-captain'' sulla sua nave ammiraglia: il più giovane dei due fungeva da Capitano di bandiera, con la responsabilità delle operazioni quotidiane del vascello, mentre il più anziano, detto "[[capitano della flotta]]" (''captain of the fleet''), aveva le funzioni di [[Capo di stato maggiore|Capo di Stato maggiore]] dell'ammiraglio. I due capitani venivano iscritti nei ruolini della nave rispettivamente come "secondo capitano" e "primo capitano".
 
Dopo il 1795, quando furono introdotte per la prima volta nella ''Royal Navy'' le uniformi, il numero e la posizione delle [[Controspallina|controspalline]] distingueva capitani e ''post-captain'' di diversa anzianità di grado. Un comandante portava una singola controspallina sulla spalla sinistra, un ''post-captain'' con meno di tre anni di anzianità di grado portava una singola controspallina sulla spalla destra e un ''post-captain'' con più di tre anni di anzianità di grado portava una controspallina su ogni spalla.