San José: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 186.92.14.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 49:
 
{{ClimaAnnuale
| nome = SANSan JOSE'José<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/1888/</ref>
| tempmax01 = 25.3
| tempmax02 = 26.1
Riga 91:
Il nucleo urbano di San José nacque durante il [[XVIII secolo]] per opera dei colonizzatori spagnoli. Per molti anni San José è rimasta un piccolo centro urbano (la capitale di quel periodo era [[Cartago (Costa Rica)|Cartago]]). La crescita urbana iniziò a ritmo lento alla fine del XVIII secolo, per poi accelerare all'inizio del XIX, in virtù dello sviluppo delle piantagioni di caffè nelle campagne limitrofe. Nel [[1801]] ricevette dal Governatore [[Tomás Acosta]] il nome ufficiale di San José. Le Corti di [[Cadice]] le concedettero il titolo di città, che successivamente perse nel [[1814]] coll'affermarsi del periodo dell'[[assolutismo politico|assolutismo]].
 
Al censimento del 1815 San José contava 11.500{{formatnum:11500}} abitanti. Durante tutto il [[XIX secolo]] si consolidò il piano di sviluppo urbano, basato sullo schema urbano tipico delle città spagnole (a quadrati): furono costruite alcune chiese, fra le quali la Chiesa della Merced, il tempio de El Carmen e la Chiesa de la Soledad. Nel 1820 fu restituito a San José il titolo di città. Raggiunta l'indipendenza dell'[[America centrale]] dalla sovranità della corona spagnola, il destino del paese fu a lungo dibattuto.
 
I cartaginesi e gli herediani spingevano per l'adesione della [[Costa Rica]] all'Impero Messicano di [[Agustín de Iturbide|Iturbide]]. Dall'altra parte i josefini e gli alajuelensi, guidati da [[Gregorio José Ramírez]], lottarono per la creazione della Repubblica. Questi ultimi alla fine prevalsero e nel [[1823]] fu dichiarata l'indipendenza del paese e la conseguente secessione della Costa Rica dall'Impero Messicano. La capitale del paese fu quindi trasferita da [[Cartago (Costa Rica)|Cartago]] a San José.
Riga 104:
 
== Area metropolitana ==
L'area metropolitana di San José comprende quattordici [[Cantoni della Costa Rica|cantoni]] e più precisamente: [[Cantone di Alajuelita|Alajuelita]], [[Cantone di Aserrí]], [[Cantone di Curridabat|Curridabat]], [[Cantone di Desamparados|Desamparados]], [[Cantone di Escazú|Escazú]], [[Cantone di Goicoechea|Goicoechea]], [[Cantone di La Unión|La Unión]], [[Cantone di Montes de Oca|Montes de Oca]], [[Cantone di Mora|Mora]], [[Cantone di Moravia|Moravia]], [[Cantone di Santa Ana|Santa Ana]], [[Cantone di Tibás|Tibás]], [[Cantone di Vázquez de Coronado|Vázquez de Coronado]] e ovviamente San José. La popolazione totale dell'area metropolitana è di 1.218.522{{formatnum:1218522}} abitanti ([[2000]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==