Licurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: tr:Likurgus, zh:來古格士
m Annullata la modifica di 93.34.80.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Adert
Etichetta: Rollback
 
(202 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|Il mitico re della [[Tracia]]|[[Licurgo (mitologia)]]}}
{{citazione|Dopo aver ridistribuito la terra, assegnando la stessa porzione a tutti i cittadini, dicono che partì per un lungo viaggio; di ritorno, mentre percorreva la campagna subito dopo la mietitura, vide i covoni di grano, perfettamente allineati e tutti uguali: compiaciuto e sorridente, disse ai presenti che l'intera Laconia sembrava un podere diviso da poco tra tanti fratelli.|[[Plutarco]], ''[[Apoftegmi spartani|Apophthegmata Laconica]]'', 226B}}
{{S|storia}}
{{Bio
'''Licurgo''' ([[VIII secolo a.C.|IX]]-[[VIII secolo a.C.]]) fu, secondo la tradizione di [[Sparta]], il suo principale legislatore.
[[es:|Nome = Licurgo]]
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Λυκοῦργος|Lykùrgos}}, {{latino|Lycūrgus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IX secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = VIII secolo a.C.
|NoteMorte = <ref>{{Cita libro |autore=Bianca Spadolini |titolo=Educazione e società. I processi storico-sociali in Occidente |anno=2009 |editore=[[Armando Editore]] |città=Roma |url=http://books.google.it/books?id=fdWWgm8s6ncC&pg=PA23 |pagina=23|isbn=978-88-8358-559-3}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=[[Tommaso d'Aquino]] |curatore=Lorenzo Alberto Perotto |titolo=Commento alla Politica di Aristotele |anno=1996 |editore=Edizioni Studio Domenicano |città=Bologna |numero=4 |url=http://books.google.it/books?id=XiEy3QhkS1MC&pg=PA298 |pagina=298 |isbn=88-7094-231-7}}</ref>
|Epoca = IX a.C.
|Epoca2 = VIII a.C.
|Attività = sovrano
|Nazionalità = greco antico
|Categorie = no
'''Licurgo''' ([[VIII secolo a.C.|IX]]-[[VIIIFineIncipit secolo= a.C.]])è fustato, secondo la tradizione di [[Sparta]], il suo principale legislatore.
|Immagine = Lycurgus of Sparta, Merry Joseph Blondel.jpg
|Didascalia = ''Licurgo di Sparta'' di [[Merry-Joseph Blondel]] (1828; Amiens, [[Musée de Picardie]]).
}}
 
== Biografia ==
Difficile dire se Licurgo sia esistito veramente, se sia esistito come uomo ed eroe storico, poi successivamente divinizzato, oppure che sia stato, per i Greci, un Dio prima eroicizzato come uomo e poi decaduto come divinità.
Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed [[eroe]] storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i [[Greci]], un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità. Gli unici dati sicuri su Licurgo sono quelli relativi all'esistenza di un [[santuario]] a lui dedicato nel [[II secolo]] d.C., e la pratica, ai tempi diffusa a [[Sparta]], di fareoffrire ogni anno [[sacrificio|sacrifici]] in suo onore.
 
A Licurgo la tradizione attribuisce l'ordinamento politico e sociale di Sparta, ma tutto quanto si conosce su di lui si può dire controverso, così come affermato da [[Plutarco]] all'inizio della ''[[Vite parallele|Vita]]'' dedicata allo spartano, in cui è messo a confronto col [[Età regia di Roma|re di Roma]] [[Numa Pompilio]].
Gli unici dati sicuri su Licurgo sono quelli relativi all'esistenza di un santuario a lui dedicato nel [[II secolo]] d.C. e la pratica, ai tempi diffusa a [[Sparta]], di fare ogni anno sacrifici in suo onore.
 
A lui la tradizione attribuisce l'ordinamento politico e sociale di Sparta, ma nulla su di lui si può dire che non sia controverso, così come è affermato da [[Plutarco]] all'inizio della ''Vita'' dedicata allo spartano. Le riforme legislative gli sarebbero state suggerite da un responso [[Oracolo di Delfi|oracolare di Delfi]], chiamato Rhetra[[rhetra]]; tra le istituzioni a lui attribuite sono il consiglio degli anziani (gherousìa[[gherusìa]]), formato da 3028 membrigherontes compresipiù i due [[re]], per un totale di 30 membri, e l'assemblea popolare ("[[apella"]]).
 
Avrebbe preso varie misure pervolte ridurrea laintervenire sulla vita privatasociale degli spartani, istituendocomprimendone ila [[autonomia privata|sfera privata]], con l'istituzione dei ''[[sissizi]]'' (i pasti comuni a cui erano tenutiobbligati a partecipare tutti gli spartiati, vecchi e giovani) e facendocon sì chel'obbligo idei giovani, sin dall'età di 7 anni, fosserodi sottopostisottoporsi adall'[[agoghé]], unaun educazionesevero severa,regime di istruzione pubblica, civile e militare.
 
La legislazione attribuitagli era contraria all'accumulo di ricchezze: Licurgo affermava che gli [[spartiati]] non dovevano maneggiare [[denaro]], altrimenti questo li avrebbe spinti a superarsi in potenza l'un l'altro. Questo, a sua volta, avrebbe portato alla crisi del sistema politico di [[Sparta]] (che prevedeva un'uguaglianza tra tutti gli spartiati), poiché la [[disuguaglianza economica]] avrebbe causato squilibri di potere.
 
Permetteva però, come scappatoia, l'utilizzo di pesanti monete di ferro, in modo che per l'accumulo di ricchezza fosse necessario accumulare un numero elevatissimo di monete.
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Personaggi dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Re di Sparta]]
 
== Note ==
[[de:Lykurg (Sparta)]]
<references/>
[[el:Λυκούργος]]
 
[[en:Lycurgus (Sparta)]]
== Bibliografia ==
[[es:Licurgo]]
* {{Enciclopedia italiana |autore=[[Gaetano De Sanctis]] |nomeurl=licurgo |nome=LICURGO |anno=1934 |accesso=2024-02-29}}
[[et:Lykurgos]]
 
[[fi:Lykurgos]]
== Voci correlate ==
[[fr:Lycurgue (législateur)]]
* [[Alcandro]]
[[he:ליקורגוס]]
* [[Elenco degli oracoli di Delfi#Licurgo|Elenco degli oracoli di Delfi]]
[[la:Lycurgus]]
 
[[mk:Ликург]]
== Altri progetti ==
[[nl:Lycurgus (wetgever)]]
{{interprogetto|q}}
[[no:Lykurg]]
 
[[pl:Likurg]]
== Collegamenti esterni ==
[[pt:Licurgo de Esparta]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ru:Ликург Спартанский]]
 
[[sr:Ликург]]
{{Costituzione spartana}}
[[sv:Lykurgos (Sparta)]]
{{Politici spartani}}
[[tr:Likurgus]]
{{Plutarco}}
[[zh:來古格士]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie}}
 
[[Categoria:ReGiuristi digreci Spartaantichi]]