Motocarrello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipi di motocarrello
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ferrovie|maggio 2012}}
[[File:Italian railway works vehicle.JPG|thumb|upright=1.4|MotocarrelloMezzo d’opera per manutenzione impianti elettrici ferroviari]]
Viene definitoIl '''Motocarrello''', termine gergale ferroviario del ''Mezzo d’opera (MDO)'', è un particolare tipo di rotabile [[ferrovia]]rio munito di motore proprio e adibito ad usi vari di servizio, manutenzione o ispezione delle linee ferroviarie.
Un motocarrello è essenzialmente costituito da un [[telaio (meccanica)|telaio]] sul quale sono montate le strutture specifiche per l'uso al quale è destinato: per gli impianti elettrici, per l'ispezione linee o per la piccola manutenzione delle stesse (ad esempio la [[sollevatrice idraulica]]). È di solito a due assi e munito di freno meccanico. Esempi possono essere motocarrelli spazzaneve, sgombraneve, decespugliatori, controllo erbe infestanti, ispezione ponti e per altri usi.