Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|gennaio 2010}}
 
{{Sistema operativo
|nome = Sabayon Linux
Riga 11 ⟶ 10:
|data_prima_pubblicazione = 1º luglio [[2006]]
|ultima_versione_pubblicata = Sabayon 19.03
|data_ultima_pubblicazione = 31 marzo [[2019]]<ref>{{cita web|url=https://www.sabayon.org/release/latest-stable-release-sabayon-1903/|titolo=Copia archiviata|accesso=14 maggio 2021|dataarchivio=28 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200728191005/https://www.sabayon.org/release/latest-stable-release-sabayon-1903/|urlmorto=sì}}</ref>
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = varie
|stadio_sviluppo = Stabile AttivoInterrotto
|successore = MoccacinoOS
|sito_web = www.sabayon.org
}}
{{Citazione|Sabayon: apri il tuo codice, apri la tua mente|Slogan della distribuzione.|Sabayon: open your source, open your mind|lingua=en}}
'''Sabayon Linux''' èera una [[distribuzione GNU/Linux]] italiana, creata da Fabio Erculiani e basata su [[Gentoo]], prodotta in [[Trentino-Alto Adige]] e precedentemente conosciuta con il nome di RR4. Da novembre 2020 le versioni di Sabayon Linux sono realizzate in collaborazione con [[Funtoo Linux|Funtoo]], acquisendo il nome di [[MocaccinoOS]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sabayon.org/article/sabayon-is-rebranding/|titolo=Sabayon project is rebranding to MocaccinoOS|sito=|data=2020-11-20|lingua=en|accesso=2023-12-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221009232351/https://www.sabayon.org/article/sabayon-is-rebranding/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Sabayon segue la filosofia OOTB (Out of the Box), cercando quindi di mettere in mano all'utente fin dall'ambiente live un vasto numero di applicativi ed un sistema operativo configurato automaticamente. Il nome Sabayon deriva dal [[dessert]] italiano [[zabaione]].
Riga 31:
 
=== Versioni ===
Originariamente, a partire dalla versione 4.1 alla versione 5.4, sabayon era rilasciatapubblicata in due edizioni separate basate, rispettivamente sugli ambienti grafici [[GNOME]] e [[KDE]]. Nelle versioni precedenti entrambi gli ambienti erano preinstallati all'interno del [[DVD]]. Sia le versioni [[GNOME]] che [[KDE]] sono corredate anche dall'ambiente ultraleggero [[Fluxbox]]. A queste si aggiungeva la versione "CoreCD", sprovvista di ambiente grafico.
 
Con l'introduzione e lo sviluppo di un metatool per la creazione delle immagini [[CD]]/[[DVD]] della distribuzione nominato Molecule, è stato possibile rendere Sabayon la prima distribuzione a fornire delle immagini aggiornate giornalmente dette DAILY<ref>[{{cita testo|url=http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment |titolo=Sabayon – Nightly Builds, Installer & Recruitment | v00d00.net<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724120746/http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment |data=24 july 2011 }}</ref>, disponibili solo ai tester ma che vengono settimanalmente rese pubbliche sui vari mirror che ospitano i rilasci.<br />
I rilasci ufficiali di versioni stabili altro non sono che snapshot delle versioni DAILY che ricevono un testing approfondito. L'adozione di questo particolare ciclo di rilascio ha portato a rinominare le varie versioni della distribuzione<ref name=autogenerato7>{{Cita web |url=http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=8554 |titolo=Sabayon Forums • View topic - Sabayon Linux x86/x86-64 1.0 "Business Edition" RE<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 ottobre 2009 |dataarchivio=3 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203164614/http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=8554 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Allo stato attuale, le versioni disponibili sono:
Riga 62:
|}
 
Tuttora lo sviluppo procede come [[rolling release]] e le immagini ISO scaricabili del sistema vengono rilasciatepubblicate a scadenza bimestrale, numerate con anno e mese del rilascio (13.04, 13.06, etc.), simile alla numerazione dei rilasci di [[Ubuntu]]. Installando ununa versione precedente sarà comunque possibile aggiornare l'intero sistema (kernel compreso) all'ultima versione disponibile.
 
=== Riconoscimento hardware ===
Sabayon incorpora sia i driver proprietari [[Nvidia]] che [[ATI Technologies|ATI]]<ref>[{{cita testo|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=sabayon |titolo=DistroWatch.com: Sabayon Linux<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref> che vengono selezionati di default fin dalla versione live se viene rilevato hardware compatibile. Diversamente, sia per schede di differenti produttori che per schede grafiche non supportate ufficialmente da nVidia ed ATI, vengono selezionati driver opensource. Questa caratteristica consente di avere un [[Compositing window manager|compositor]] funzionante su tutto l'hardware supportante accelerazione 3D in Linux prima ancora di installare il sistema operativo sul sistema.
 
È automatica anche la configurazione di schede di rete, wireless e webcam. Le stampanti sono rilevate automaticamente ma richiedono di essere manualmente installate tramite l'interfaccia web di [[Common Unix Printing System|CUPS]].
 
=== Gestione pacchetti ===
Sabayon si differenzia dalla maggior parte delle altre distribuzioni Linux per il [[sistema di gestione dei pacchetti]]. Infatti essa utilizza ben due gestori: il primo, [[Portage (software)|Portage]], ereditato da Gentoo, ed un secondo, [[Entropy (software)|Entropy]], appositamente sviluppato per Sabayon Linux. Mentre Portage si basa sullo scaricamento e compilazione su macchina del sorgente dell'applicazione, Entropy gestisce direttamente pacchetti binari.<br />
La gestione dei pacchetti in [[Entropy (software)|Entropy]] avviene tramite equo da riga di comando, mentre in ambiente desktop abbiamo [[Rigo]], che dalla versione 9.0 ha preso il posto del vecchio "gestore grafico": ''Sulfur''.
 
Fra le caratteristiche di Entropy va ricordata la possibilità di creare [[contenuto generato dagli utenti]] allegato ai pacchetti, votando e allegando immagini e files.
Riga 85:
! Versione KDE
|-
| Client [[BitTorrent (software)|BitTorrent]] || [[DelugeTransmission]] || [[KTorrent]]
|-
| Client [[E-mail]] || [[Evolution (software)|Evolution]] || [[KMail]]
Riga 91:
| Client [[Internet Relay Chat|IRC]] || [[XChat]] || [[Konversation]]
|-
| [[Compositing window manager]] || [[CompizMutter (software)|Mutter]] || [[KWin]]
|-
| Drop down terminal || [[Guake]] || [[Yakuake]]
Riga 97:
| Editor di testi || [[gedit]] || [[KWrite]]
|-
| [[Fotoritocco]] || [[GIMP]] || -
|-
| Gestore Archivi || [[File Roller]] || [[Ark (software)|Ark]]
|-
| Gestore Fotografie || [[Shotwell]] || [[KameraGwenview]]
|-
| [[Browser]] || [[Mozilla FirefoxChromium]] || [[Mozilla FirefoxChromium]] ([[Google Chrome]] a partire dalla versione 15.06)
|-
| Masterizzazione || [[Brasero]] || [[K3b]]
|-
| Media Center || [[Xbox Media CenterKodi]] || [[Xbox Media CenterKodi]]
|-
| [[Lettore multimediale]] || [[Totem (media player)|Totem]] || [[Dragon Player]] e [[VLC media player]]
|-
| Messaggistica || [[PidginEmpathy (software)|PidginEmpathy]] || [[Kopete]]
|-
| Network Manager || [[NM Applet]] || [[KNetworkManager]]
|-
| Player Musicale || [[RhythmboxExaile]] || [[Amarok (KDE)|Amarok]]
|-
| [[Software di produttività personale]] || [[OpenOffice.orgLibreOffice]] || [[OpenOffice.orgLibreOffice]]
|-
| [[Terminale virtuale]] || [[GNOME Terminal]] || [[Konsole]]
Riga 127:
|}
 
A questi software si aggiungono i numerosi presenti nel repository di Entropy e nel tree di Portage. Fra i più interessanti [[Adobe Reader]], [[aMSN]], [[Celestia]], [[Chromium]], [[Eclipse (informatica)|Eclipse]], [[Google Earth]], [[Inkscape]], [[Kdenlive]], [[Mozilla Firefox]], [[Mozilla Sunbird]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Nero Burning ROM]], [[Opera (browser)|Opera]], [[Picasa]], [[Skype]], [[VirtualBox]], [[Vuze]], [[Wireshark]]. A questi si aggiunge una consistente quantità di giochi, liberi e non, fra cui ''[[Doom 3]]'', ''[[Nexuiz]]'', ''[[Quake]]'', ''[[Quake 2]]'', ''[[Quake 3]]'', ''[[Quake 4]]'', ''[[Cube 2: Sauerbraten]]'', ''[[The Battle for Wesnoth]]'', ''[[Unreal (videogioco 1998)|Unreal]]'', ''[[Unreal Tournament]]'', ''[[Warsow]]'' e ''[[Warzone 2100]]''.
 
=== Installazione ===
Riga 140:
Questo riduce la pericolosità dei programmi installati.<br />
Scegliendo applicazioni dal [[repository]] ufficiale è difficile trovare applicazioni [[malware]], dato che l'eventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato.
 
Vi sono anche benefici in termini di stabilità, soprattutto rispetto alla famiglia dei sistemi operativi [[Microsoft Windows]]. Linux non soffre, ad esempio, di problemi di [[Deframmentazione|frammentazione]] del [[file system]], né l'[[installazione (informatica)|installazione]] o la disinstallazione di applicazioni ''sporcano'' il sistema o ne rallentano l'avvio o la chiusura, a meno che esse non vengano inserite nella lista di applicazioni da avviare automaticamente. Inoltre il [[crash (informatica)|crash]] di un'applicazione, nella maggior parte dei casi, non blocca l'intero sistema.
 
== Requisiti di Sistema ==
=== Architetture supportate ===
Sabayon supporta solo l'architettura x86-64 bit [[AMD64]] o [[EM64T]].
Sabayon esce in due versioni. La prima supporta architetture di tipo [[Architettura x86|x86]], ed è sconsigliata (seppure correttamente funzionante) su macchine che supportano estensioni [[AMD64]] o [[EM64T]], per le quali esiste un'apposita versione.
 
=== Requisiti minimi per Sabayon 5.2 Gnome e KDE ===
* un Processore [[i686]]-compatibile ([[Intel]] [[Pentium II]], [[Pentium III]], [[Celeron]], [[AMD]] [[Athlon]], [[AMD]] [[Duron]])
* 512MB RAM
* 6 GB di spazio libero su disco
* Una scheda grafica 2D supportata da X.Org
* Un lettore DVD
 
=== Requisiti raccomandati per Sabayon 5.2 Gnome e KDE ===
Riga 174 ⟶ 165:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://wiki.sabayon.org/index.php?title=It:Main_Page|titolo=Il wiki ufficiale di Sabayon|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604130036/https://wiki.sabayon.org/index.php?title=It:Main_Page|urlmorto=sì}}
 
{{Linux}}
{{Portale|informatica|Softwaresoftware libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Gentoo]]