Sabayon Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|data_prima_pubblicazione = 1º luglio [[2006]]
|ultima_versione_pubblicata = Sabayon 19.03
|data_ultima_pubblicazione = 31 marzo [[2019]]<ref>{{cita web|url=https://www.sabayon.org/release/latest-stable-release-sabayon-1903/|titolo=Copia archiviata|accesso=14 maggio 2021|dataarchivio=28 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200728191005/https://www.sabayon.org/release/latest-stable-release-sabayon-1903/|urlmorto=sì}}</ref>
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = varie
|stadio_sviluppo =
|successore = MoccacinoOS
|sito_web = www.sabayon.org
}}
{{Citazione|Sabayon: apri il tuo codice, apri la tua mente|Slogan della distribuzione.|Sabayon: open your source, open your mind|lingua=en}}
'''Sabayon Linux'''
Sabayon segue la filosofia OOTB (Out of the Box), cercando quindi di mettere in mano all'utente fin dall'ambiente live un vasto numero di applicativi ed un sistema operativo configurato automaticamente. Il nome Sabayon deriva dal [[dessert]] italiano [[zabaione]].
Riga 30 ⟶ 31:
=== Versioni ===
Originariamente, a partire dalla versione 4.1 alla versione 5.4, sabayon era
Con l'introduzione e lo sviluppo di un metatool per la creazione delle immagini [[CD]]/[[DVD]] della distribuzione nominato Molecule, è stato possibile rendere Sabayon la prima distribuzione a fornire delle immagini aggiornate giornalmente dette DAILY<ref>{{cita testo|url=http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment|titolo=Sabayon – Nightly Builds, Installer & Recruitment | v00d00.net<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724120746/http://v00d00.net/sabayon-nightly-builds-installer-recruitment }}</ref>, disponibili solo ai tester ma che vengono settimanalmente rese pubbliche sui vari mirror che ospitano i rilasci.<br />
Riga 61 ⟶ 62:
|}
Tuttora lo sviluppo procede come [[rolling release]] e le immagini ISO scaricabili del sistema vengono
=== Riconoscimento hardware ===
Riga 110 ⟶ 111:
| [[Lettore multimediale]] || [[Totem (media player)|Totem]] || [[Dragon Player]] e [[VLC media player]]
|-
| Messaggistica || [[Empathy (software)|Empathy]] || [[Kopete]]
|-
| Network Manager || [[NM Applet]] || [[KNetworkManager]]
Riga 139 ⟶ 140:
Questo riduce la pericolosità dei programmi installati.<br />
Scegliendo applicazioni dal [[repository]] ufficiale è difficile trovare applicazioni [[malware]], dato che l'eventuale codice nocivo verrebbe notato e subito eliminato.
== Requisiti di Sistema ==
=== Architetture supportate ===
Sabayon supporta solo l'architettura x86-64 bit [[AMD64]] o [[EM64T]].
=== Requisiti raccomandati per Sabayon 5.2 Gnome e KDE ===
Riga 173 ⟶ 165:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://wiki.sabayon.org/index.php?title=It:Main_Page|titolo=Il wiki ufficiale di Sabayon|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=4 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604130036/https://wiki.sabayon.org/index.php?title=It:Main_Page|urlmorto=sì}}
{{Linux}}
|