Gentoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato l'ultima versione (da 17.1 a 23.0), approfondito i profili e l'installazione Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|data_ultima_pubblicazione = <!-- Wikidata -->
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]], [[Itanium|IA-64]], [[
|metodo_di_aggiornamento = Compilazione di codice sorgente o installando binari precompilati
|gestore_pacchetti = Portage
Riga 38:
=== Caratteristiche ===
{{Vedi anche|Portage (software)}}
[[File:Emerge --sync.png|miniatura|Aggiornamento dei repositories tramite emerge, interfaccia a riga di comando per
La scelta di offrire un sistema da compilare è stata compiuta per permettere la massima flessibilità e ottimizzazione delle prestazioni. Utilizzando le impostazioni di [[Portage (software)|Portage]], l'utente è in grado di personalizzare ogni pacchetto del sistema, producendo eseguibili il più possibile tarati per le proprie esigenze e il proprio [[hardware]]. Per questo motivo, Gentoo è spesso definita "metadistribuzione" (oppure anche source distro), differenziandosi così dalle altre distribuzioni Linux che tradizionalmente offrono pacchetti binari precompilati, già pronti per essere installati nel sistema.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/FAQ/it#Cosa_rende_Gentoo_diverso_dalle_altre_distro.3F|titolo=Gentoo - meta-distribuzione}}</ref> Per facilitare l'utente nelle operazioni di compilazione, Gentoo fornisce degli script chiamati [[ebuild]]. L'insieme degli ebuild è parte di [[Portage (software)|Portage]], il [[sistema di gestione dei pacchetti]] ufficiale della distribuzione.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Portage|titolo=Portage - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> Inoltre, la distribuzione offre supporto per i pacchetti binari, che hanno estensione .grp. Tuttavia solo i pacchetti che richiedono molte risorse (come [[LibreOffice|Libre Office]], [[Rust (linguaggio di programmazione)|Rust]], [[Mozilla Firefox|Firefox]] e [[Telegram]] ad esempio) vengono forniti anche in formato binario. Vi è anche la possibilità di installare una versione precompilata del [[Linux (kernel)|kernel]], chiamata gentoo-kernel-bin: esso fornisce un config il più possibile generico, in modo che la maggior parte dell'hardware risulti già compreso.
Riga 55:
* un profilo vocato alla stabilità e alla sicurezza con Systemd (es. default/linux/amd64/23.0/hardened/systemd)
* profili dedicati ai vari [[Desktop environment]] e all'uso di specifiche librerie e impostazioni per esse ed altri profili dedicati a implementazioni (come [[SELinux]]) (es. default/linux/amd64/23.0/desktop/plasma, default/linux/amd64/23.0/desktop/plasma/systemd, default/linux/amd64/23.0/desktop/gnome, default/linux/amd64/23.0/desktop/gnome/systemd)
* Molti altri profili tra cui quelli
Nell'ottica di dare all'utente più possibilità di scelta possibile (''Gentoo is about choice'' è uno degli slogan) gli sviluppatori hanno cominciato a offrire pacchetti precompilati di software maggiormente richiesto e oneroso da compilare, come [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[LibreOffice|Libreoffice]], Thunderbird etc. Da settembre 2020 è possibile trovare nei repository ufficiali anche versioni precompilate del
In passato Gentoo forniva un insieme di pacchetti precompilati che venivano utilizzati per velocizzare l'installazione, questi costituivano la
=== OpenRC ===
Riga 122:
* 20160514<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Project:RelEng/LiveDVD/20160514|titolo=Project:RelEng/LiveDVD/20160514 - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|accesso=11 marzo 2021}}</ref>, 14 maggio [[2016]]
* 20160704<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Project:RelEng/LiveDVD/20160704|titolo=Project:RelEng/LiveDVD/20160704 - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|accesso=11 marzo 2021}}</ref>, 4 luglio [[2016]]
* 20240707, 7 luglio [[2024]]
Una volta installato, Gentoo è effettivamente senza versione, in quanto il sistema viene periodicamente aggiornato all'ultimo elenco di ebuild disponibili. Il numero della versione serve solo per creare nuove installazioni aggiornate in partenza. Ogni versione distribuita periodicamente non è un ambiente software differente da quelli precedenti ma si tratta solamente di un'istantanea dell'attuale stato di sviluppo di un ambiente in continua evoluzione, nonostante per alcuni rilasci siano stati necessari alcuni passaggi intermedi per non rischiare di danneggiare la propria installazione (vedi ad esempio il [https://www.gentoo.org/support/news-items/2019-06-05-amd64-17-1-profiles-are-now-stable.html passaggio dalla
== Distribuzioni derivate ==
|