Anseriformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sistematica: urlmorto |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
<div align="center"><small>Distribuzione mondiali degli anseriformi e affini</small></div>
}}
'''Anseriformes''' è un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[uccelli]] che comprende circa 180 specie viventi suddivise in tre famiglie: [[Anhimidae]] (i 3
La maggior parte delle specie moderne di quest'ordine presentano diversi adattamenti ad uno stile di vita acquatico o semi-acquatico. Con l'eccezione dei ==Distribuzione==
Gli [[Anatidae|Anatidi]] e i [[Anhimidae|
A differenza dei
Tra i primi uccelli ad essere addomesticati, oche e anatre erano già allevate a scopi alimentari più di 4500 anni fa. Anche i cigni sono da tempo tenuti in cattività, ma a scopo ornamentale. Gli
Gli
==Descrizione==
Dati i loro costumi acquatici, gli Anseriformi in generale hanno corporatura ampia, zona inferiore appiattita, collo da medio a lungo e zampe piuttosto brevi con dita palmate. Il becco è di solito slargato e sottile, con un'«unghia» cornea verso la punta che in talune specie termina con un uncino poco accennato. Sui lati le mandibole, in moltissime specie, presentano lamelle a pettine che fungono da setaccio per trattenere le particelle alimentari, mentre la lingua è discretamente spessa e provvista ai margini di corte formazioni spinose utili per afferrare e manipolare quanto verrà inghiottito. Le anatre per lo più hanno zampe arretrate, talora molto indietro rispetto al baricentro, per cui sul terreno si muovono in modo lento e impacciato. D'altra parte questo accorgimento consente alle numerose specie che trovano di che sfamarsi sott'acqua ([[Aythyini|anatre tuffatrici]], [[Mergini|smerghi]], [[Oxyurini|anatre dalla coda rigida]]) di muoversi a loro perfetto agio nell'elemento liquido. Pochissime anatre (citiamo lo [[Mergus serrator|smergo minore]]) si servono in immersione anche delle ali, che viceversa in linea di massima sono tenute aderenti al corpo. Oche e [[Tadornini|tadorne]] sono di norma più legate alla terra, soprattutto quando vanno in cerca di cibo: le zampe, più lunghe, hanno un'ubicazione più centrale, la postura è più eretta e la deambulazione meno difficoltosa.
Tutte le specie di
==Tassonomia==
Gli Anseriformi e i [[Galliformi]] (fagiani, ecc.) sono gli uccelli neorniti più primitivi, e seguono i [[ratiti]] e i [[Tinamidae|tinamosi]] nei sistemi di classificazione degli uccelli. Insieme appartengono a [[Galloanserae]]. Diverse famiglie di uccelli estinti dalle insolite caratteristiche come i [[Pelagornithidae|pelagornithidi]], simili ad [[albatross]], e i giganti terricoli come i [[Gastornithidae|gastornithidi]] e i [[Dromornithidae|dromornithidi]], sembrano essere imparentati con i moderni anseriformi, sulla base di alcune peculiari caratteristiche della regione del cranio, nella fisiologia del becco e nella zona pelvica.<ref name="andors1992">{{Cita pubblicazione|cognome1= Andors |nome1= A. |anno= 1992 |titolo= Reappraisal of the Eocene groundbird ''Diatryma'' (Aves: Anserimorphae) |rivista= Science Series Natural History Museum of Los Angeles County |volume= 36 |pp=
Di seguito è riportato un [[cladogramma]], sulla filogenesi degli anseriformi e dei loro parenti:<ref name=andors1992/><ref name=murrayvickers2004/><ref name=bourdon2005/><ref name=agnolín2007/><ref name=livezeyzusi2007/><ref name=agnolínetal2017/>
Line 86 ⟶ 88:
Gli Anseriformi sono uno dei due soli tipi di uccelli moderni di cui abbiamo prove fossili risalenti al Mesozoico, ed infatti sono tra i pochissimi uccelli a sopravvivere all'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene che sterminò tutti i dinosauri non-aviari. L'altro gruppo sono i loro cugini i [[Galliformes]]. Durante il Mesozoico, questi due gruppi occupavano le stesse nicchie ecologiche che occupano oggi, vivendo in ambienti fluviali e nel sottobosco, mentre gli [[Enantiornithes|enantiorniti]] dal becco dentato erano gli uccelli dominanti che governavano le cime degli alberi e l'aria. L'asteroide che pose fine al Mesozoico distrusse tutti gli alberi e la maggior parte degli animali volanti, una condizione che impiegò secoli per riprendersi. Si ritiene che gli anseriformi e i galliformi siano sopravvissuti a questo periodo trovando rifugio in ambienti fluviali o in cavità e tane nel terreno, non avendo bisogno di alberi per nutrirsi o per riprodursi.<ref>[https://www.sciencemag.org/news/2018/05/quaillike-creature-was-only-bird-survive-dinosaur-killing-asteroid-impact Quail-like creatures were the only birds to survive the dinosaur-killing asteroid impact]</ref>
La forma [[Cretacico|cretacica]] più vicina all'ultimo antenato comune di galliformi ed anseriformi a noi conosciuta, è ''[[Asteriornis]]'' vissuto circa 66,8-66,9 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in [[Belgio]], suggerendo che i moderni anseriformi e galliformi potrebbero essersi diffusi nei continenti meridionali nella loro prima evoluzione.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Field|nome=Daniel J.|cognome2=Benito|nome2=Juan|cognome3=Chen|nome3=Albert|cognome4=Jagt|nome4=John W. M.|cognome5=Ksepka|nome5=Daniel T.|data=18 marzo 2020|titolo=Late Cretaceous neornithine from Europe illuminates the origins of crown birds|rivista=Nature|lingua=en|volume=579|numero=7799|pp=
Gli uccelli acquatici sono gli esempi più conosciuti di coevoluzione genitale sessualmente antagonista nei vertebrati, facendo adattare gli apparati genitali in ciascun sesso per far avanzare il controllo sull'accoppiamento e sulla fecondazione. La coevoluzione evolutiva sessuale (o SAC) si verifica come conseguenza del conflitto sessuale tra maschi e femmine, con conseguente processo coevolutivo che riduce l'adattamento, o che funziona per diminuire la facilità dell'accoppiamento.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Brennan|nome=Patricia L.R.|cognome2=Prum|nome2=Richard O.|data=July 2015|titolo=Mechanisms and Evidence of Genital Coevolution: The Roles of Natural Selection, Mate Choice, and Sexual Conflict|rivista=Cold Spring Harbor Perspectives in Biology|volume=7|numero=7|pp=a017749|doi=10.1101/cshperspect.a017749|pmid=26134314|pmc=4484975|issn=1943-0264}}</ref>
== Sistematica ==
La sistematica degli [[Anatidae]], in particolare per quanto riguarda il posizionamento di alcuni generi "dispari" degli anatini o delle casarche, non è completamente risolta. Gli Anatidi sono tradizionalmente divise nelle sottofamiglie Anatinae e Anserinae.<ref name=Gonzalez2009>{{Cita pubblicazione|cognome1=Gonzalez |nome1=J. |cognome2=Düttmann |nome2=H. |cognome3=Wink |nome3=M. |anno=2009 |titolo=Phylogenetic relationships based on two mitochondrial genes and hybridization patterns in Anatidae |rivista=Journal of Zoology |volume=279 |numero= 3|pp=
[[File:Chauna torquata -Artis Zoo, Netherlands-8a.jpg|thumb|[[Chauna torquata|
[[File:Anseranas semipalmata -Edithvale Wetland, Melbourne, Australia-8.jpg|thumb|[[Anseranas semipalmata|Oca gazza]]]]
[[File:Dendrocygna eytoni -Australia Zoo, Queensland, Australia-8Jan2011.jpg|thumb|[[Dendrocygna eytoni|Dendrocigna falcata]]]]
Line 105 ⟶ 107:
** Sottordine '''[[Anhimae]]''' <small>Wetmore & Miller, 1926</small>
*** Genere † ''[[Chaunoides]]'' <small>deAlvarenga, 1999</small>
*** Famiglia [[Anhimidae]] <small>Stejneger, 1885</small> -
**** Genere ''[[Anhima cornuta|Anhima]]'' <small>(Linnaeus 1766) Brisson 1760</small>
**** Genere ''[[Chauna]]'' <small>Illiger 1811</small>
Line 150 ⟶ 152:
****** Genere ''[[Coscoroba coscoroba|Coscoroba]]'' <small>(Molina, 1782) Reichenbach, 1853</small>
****** Genere ''[[Cereopsis novaehollandiae|Cereopsis]]'' <small>Latham, 1801</small> (Cape Barren goose)
****** Genere ''[[Cygnus (
****** Genere † ''[[Afrocygnus|Afrocygnus chauvireae]]'' <small>Louchart ''et al.'', 2005</small>
****** Genere ''[[Branta]]'' <small>Scopoli, 1769</small>
Line 206 ⟶ 208:
******* Genere ''[[Polysticta|Polysticta stelleri]]'' <small>(Pallas, 1769) Eyton, 1836</small>
******* Genere ''[[Somateria]]'' <small>Leach, 1819</small>
******* Genere ''[[Melanitta]]'' <small>Boie, 1822</small>
******* Genere ''[[Bucephala (bird)|Bucephala]]''
******* Genere ''[[Mergellus albellus|Mergellus]]'' <small>Selby, 1840</small> (Smew)
Line 213 ⟶ 215:
****** Tribù [[Anatini]] <small>Vigors, 1825 ''sensu'' Livezey, 1996</small>
******* Genere † ''[[Matanas]]'' <small>Worthy ''et al.'', 2007</small>
******* Genere ''[[Anas (zoologia)|Anas]]'' <small>Linnaeus, 1758</small>
******* Genere ''[[Sibirionetta formosa|Sibirionetta]]'' <small>(Georgi, 1775)</small>
******* Genere ''[[Mareca]]'' <small>(Stephens, 1824)</small>
Line 269 ⟶ 271:
* ''"Anas" skalicensis'' (Miocene inferiore del "Skalitz", Repubblica Ceca)
* ''"Anas" risgoviensis'' (Miocene superiore della Bavaria, Germania)
* † ''[[Anas meyerii|"Anas" meyerii]]'' <small>Milne-Edwards, 1867</small>
* †''[[Eonessa|Eonessa anaticula]]'' <small>Wetmore, 1938</small>
Anseriformi viventi, basato sulle ricerche di Boyd (2007).<ref name="Boyd">{{Cita web|cognome=Boyd|nome=John|anno=2007|titolo=''Anseriformes – waterfowl'' |url=http://jboyd.net/Taxo/List1a.html#anseriformes |accesso= 30 dicembre 2015}}</ref>
{| class="collapsed" style="width:100%;
|-
|-
|
{{clade|style=font-size:80%;line-height:80%|caption='''Classificazione degli anseriformi'''
|1={{clade
|label1=[[Anhimae]]
Line 286 ⟶ 287:
|label1=[[Anhimidae]]
|1={{clade
|1=''[[Anhima cornuta|Anhima]]''[[File:Palamedra cornuta white background.png|50px]]
|2=''[[Chauna]]''[[File:Chauna chavaria white background.jpg|50px]]
}}
Line 324 ⟶ 325:
}}
|3={{clade
|label1=[[Oxyurini]] (gobbi)
|1={{clade
|1=''[[Heteronetta]]''[[File:Heteronetta atricapilla by John Charles Phillips (1876-1938) flipped.PNG|50px]]
Line 345 ⟶ 346:
}}
|2={{clade
|label1=
|1={{clade
|1=''[[Cygnus melancoryphus|Sthenelides]]''[[File:Cygnus melancoryphus 1876 flipped.jpg|60px]]
|2=''[[Cygnus (
}}
|label2=[[Anserina]] ([[oche]])
|2={{clade
|1=''[[Branta]]''[[File:Birds Illustrated Canada Goose white background.jpg|70 px]]
|2=''[[Anser (
}}
}}
Line 360 ⟶ 361:
}}
}}
|label2=[[Anatinae]] ([[anatre]])
|2={{clade
|label1=[[Tadornini]]
Line 421 ⟶ 422:
|3={{clade
|1=''[[Cairina]]''[[File:Pato Criollo Blanco Macho.jpg|50px]]
|2=''[[Aix (
}}
|label4=[[Callonettini]]
Line 462 ⟶ 463:
|label2=[[Anatini]]
|2={{clade
|1=''[[
|2={{clade
|1={{clade
Line 493 ⟶ 494:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|