Demo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo e fonti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:LHRC (Laser Harp Remote Control software) demo video.webm|
La '''demo''' ([[abbreviazione]] dell'[[lingua inglese|inglese]] ''demonstration
Prodotta e [[Distribuzione discografica|distribuita]] dallo stesso [[Fanzine|autore]] o da suoi [[Produttore discografico|produttori]] o
I primi programmi per computer che hanno qualche somiglianza con effetti demo si trovano tra i cosiddetti ''display hack'', con i primi esempi risalenti ai primi anni '50<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/jargon/html/D/display-hack.html|titolo=display hack
Nel 1980 [[Atari, Inc.]] iniziò ad utilizzare una demo in loop con effetti visivi e musica per mostrare le caratteristiche dei computer Atari 400/800 nei negozi<ref>{{Cita web|url=https://ghostarchive.org/varchive/youtube/20211118/Cj5qtlQ74J0|titolo=ghostarchive.org}}</ref>.
Le demo hanno influenzato aree come l'industria dei giochi per computer e la new media art<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespy.com/articles/595/595975p1.html|titolo=GameSpy: Will Wright Presents Spore... and a New Way to Think About Games - Page 1
4players.de ha riferito che "numerosi" programmatori di demo e intro, artisti e musicisti sono stati impiegati nell'industria dei giochi. Le aziende di videogiochi con membri di [[demoscene]] nello staff includevano [[Digital Illusions Creative Entertainment|Digital Illusions]], [[Starbreeze Studios|Starbreeze]], [[Ascaron]]<ref name="4players.de">{{Cita web|url=https://www.4players.de/rendersite.php?LAYOUT=dispbericht&world=4sceners&BERICHTID=5157&autorid=260|titolo=4Sceners
La musica dei Tracker che fa parte della cultura Demoscene può essere trovata in molti videogiochi della fine degli anni '90 e dei primi anni 2000, come ''Unreal'', ''[[Unreal Tournament]]'',
== Musica ==
La demo rappresenta la selezione di alcuni brani musicali registrati su [[Compact Disc|CD]] o altro formato digitale (o, più raramente, [[audiocassetta]], ovvero la demo tape<ref>{{Cita news|lingua=it
Secondo quanto dichiarato dalle maggiori case discografiche<ref>{{Cita web|url=https://www.kinarecords.com/etichette-discografiche-come-inviare-i-propri-brani/|titolo=Etichette Discografiche: come inviare i propri brani|sito=Kinarecords|data=
Le principali [[Etichetta discografica#Le major|major]] ricevono, in media, dai 50 ai 100 demo ogni giorno e hanno persone adibite appositamente all'ascolto (solitamente il ''direttore [[A&R]]'' – Artist & Repertoire – o il vice o il ''[[talent scout]]''). Ne consegue che le possibilità di risposta sono direttamente proporzionali alla qualità e alla professionalità della proposta inviata, ma anche la fortuna gioca un ruolo importante.
Riga 24:
== Informatica ==
=== Promozione artistica ===
Con la nascita dei primi ''[[home computer]]'' si è sviluppata la cultura della ''[[demoscene]]'', nella quale singoli artisti o gruppi producono dei campioni dimostrativi per dimostrare le proprie abilità in [[programmazione (informatica)|programmazione]], [[grafica]], [[modellazione 3D]] ecc<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Markku|cognome=Reunanen|nome2=Antti|cognome2=Silvast|data=2009|titolo=Demoscene Platforms: A Case Study on the Adoption of Home Computers|rivista=History of Nordic Computing 2|editore=Springer|pp=
Ci sono tre tipi principali di demo:
Riga 31:
* demo: demo di dimensioni illimitate, libertà assoluta in fatto di contenuti e requisiti tecnici.
La maggior parte dei demo è mostrata durante competizioni in raduni (detti ''gathering'' o ''symposium''<ref>{{Cita web|url=https://gather.town/app/p4B9DUqB8NAazd3t/DemoConference|titolo=Gather|sito=gather.town|accesso=
[[File:Live demo of Fifa 08 for Playstation 3 at EA Press Conference (1284493947).jpg|alt=Demo in live di Fifa 08 per Playstation 3 all'EA Press Conference|
Alcuni tipi di demo impongono dei limiti atti ad esaltare l'abilità del programmatore nel creare effetti migliori con risorse limitate. La capacità stessa dell'elaboratore può rappresentare un limite entro il quale manifestare la propria capacità<ref>{{Cita web|url=http://breakpoint.untergrund.net/newvisitors.php|titolo=breakpoint.untergrund.net}}</ref>.
I limiti cambiano da competizione a competizione, in funzione della macchina utilizzata dai programmatori e dalle scelte organizzative. Quasi tutte le demo ormai sono sviluppate per [[Personal Computer|PC]], ma storicamente venivano prodotte per funzionare su [[Commodore 64|C64]], [[Atari]] e [[Amiga]]. Furono prodotti anche demo funzionanti su [[TO7]], [[BeBox]], [[RiscPC|RISC PC]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Amstrad CPC]], [[Gameboy]] o quelli celebri per [[PlayStation]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Jeremy Williams|data=2002|titolo=Demographics: Behind the Scene|editore=Fusecon|lingua=
=== Applicazioni ===
Nei software (videogiochi, applicativi ecc.) il termine può assumere diversi significati<ref>{{Cita web|url=http://www.scheib.net/play/demos/what/index.html|titolo=Demos Explained; What are Demos? What is a Demo? - Vince Scheib
* Una '''''versione demo''''' di un'applicazione è una versione ridotta (generalmente contenente le principali funzioni; ad esempio nei [[Videogioco|videogiochi]] è consuetudine inserire i primi livelli ed un numero limitato di personaggi selezionabili), solitamente pubblicata alcuni mesi prima dell'uscita sul mercato del programma completo. Le demo servono come mezzo promozionale; per stimare il gradimento del pubblico; per aiutare l'individuazione di ''[[bug]]'', come quelli legati alla compatibilità. Le versioni demo sono solitamente gratuite (la licenza ''[[Shareware]]'' ha contribuito alla fortuna di titoli come [[Wolfenstein 3D]] e [[Doom (videogioco)|Doom]]), ottenibili tramite [[download]] da [[Bulletin board system]] (BBS) ed [[Internet]] oppure su [[Compact disc]] e [[DVD]] allegati a [[rivista|riviste]] specializzate. Tale versione può altresì contenere pressoché tutte le caratteristiche della versione completa, ma avere una scadenza temporale, oltre la quale il software cessa di funzionare.
* Molti videogiochi dispongono di una '''''modalità demo''''' che si avvia automaticamente dopo un certo tempo in cui l'utente non abbia premuto alcun tasto mentre si trova nel [[menù]] principale. Vengono visualizzate sequenze elaborate in tempo reale, dove tutti i personaggi sono controllati dal [[computer]], oppure viene proposto un breve [[tutorial]], mostrando i tasti associati ai movimenti di base del gioco'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-le-demo-videogiochi-tramonto-era-possibile-rinascita-46475.html|titolo=Le demo dei videogiochi: dal tramonto di un'era a una possibile rinascita|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=
* Una '''''Technology demo''''' (generalmente abbreviata in '''''Tech demo'''''), è un prototipo, un esempio grezzo o una versione incompleta di un prodotto creato con lo scopo di mostrarne le caratteristiche e le prestazioni; ad esempio le compagnie videoludiche producono delle ''tech demo'' di giochi che non vengono poi sviluppati, ma ad unico scopo di mostrare le qualità di una nuova console. Le ''Tech demo'' possono essere usate anche come dimostrazioni per gli investitori, i partner e i giornalisti. Si differenzia dalla ''versione demo'' che invece mostra una versione ridotta di un'applicazione già realizzata, o comunque di cui è prevista la pubblicazione, ed è da non confondere con la [[Demoscene]] che è da considerarsi una forma a sé stante di computer art<ref>{{Cita web|url=http://sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.html|titolo=sloan.stanford.edu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.salesengineerguy.com/2011/10/5-easy-steps-how-to-do-great-tech-demo.html|titolo=5 Easy steps: How to do a Great Tech Demo!|autore=
==Note==
Riga 55:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Portale|informatica|musica}}
|