Demo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
Le demo hanno influenzato aree come l'industria dei giochi per computer e la new media art<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespy.com/articles/595/595975p1.html|titolo=GameSpy: Will Wright Presents Spore... and a New Way to Think About Games - Page 1|accesso=19 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|nome=Moses|cognome=Grohé|url=https://www.spiegel.de/netzwelt/web/demoscene-bit-zauberer-lassen-computer-malen-a-442536.html|titolo=Demoscene: Bit-Zauberer lassen Computer malen|pubblicazione=Der Spiegel|data=15 ottobre 2006|accesso=19 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://zine.bitfellas.org/article.php?zine=14&id=18|titolo=ZINE 14: Demo Effects in Games|sito=zine.bitfellas.org|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>.
 
4players.de ha riferito che "numerosi" programmatori di demo e intro, artisti e musicisti sono stati impiegati nell'industria dei giochi. Le aziende di videogiochi con membri di [[demoscene]] nello staff includevano [[Digital Illusions Creative Entertainment|Digital Illusions]], [[Starbreeze Studios|Starbreeze]], [[Ascaron]]<ref name="4players.de">{{Cita web|url=https://www.4players.de/rendersite.php?LAYOUT=dispbericht&world=4sceners&BERICHTID=5157&autorid=260|titolo=4Sceners.de|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>, [[4A Games|49Games]], [[Remedy Entertainment|Remedy]], [[Techland]], [[Lionhead Studios]]<ref>{{Cita web|url=https://www.4players.de/4sceners.php/dispbericht/-/5157/1/index.html|titolo=4Sceners.de|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>, [[Bugbear Entertainment|Bugbear]], [[Digital Realty|Digital Reality]], [[Guerrilla Games]] e [[Akella]]<ref name="4players.de"/>.
 
La musica dei Tracker che fa parte della cultura Demoscene può essere trovata in molti videogiochi della fine degli anni '90 e dei primi anni 2000, come ''Unreal'', ''[[Unreal Tournament]]'', ''[[Deus Ex]]'', ''[[Crusader: No Remorse]]'', ''[[One Must Fall 2097|One Must Fall: 2097]]'', ''Jazz Jackrabbit'' e ''[[Uplink (videogioco)|Uplink]]''<ref>{{Cita libro|nome=Erik|cognome=Bethke|titolo=Game Development and Production|url=https://books.google.com/books?id=m5exIODbtqkC&pg=PA341&lpg=PA341&dq=%22epic+games%22+tracker+music+mod+unreal&source=bl&ots=ovHnUHfgNT&sig=quHxqlArZJJ8QDXgsnGOb1YcNUQ&sa=X&ved=0ahUKEwjb-t6LqqTTAhUJbVAKHYRnBkgQ6AEITDAE#v=onepage&q=%22epic%20games%22%20tracker%20music%20mod%20unreal&f=false|accesso=19 dicembre 2021|data=2003|editore=Wordware Publishing, Inc.|lingua=en|ISBN=978-1-55622-951-0}}</ref>.
 
== Musica ==
Riga 24:
== Informatica ==
=== Promozione artistica ===
Con la nascita dei primi ''[[home computer]]'' si è sviluppata la cultura della ''[[demoscene]]'', nella quale singoli artisti o gruppi producono dei campioni dimostrativi per dimostrare le proprie abilità in [[programmazione (informatica)|programmazione]], [[grafica]], [[modellazione 3D]] ecc<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Markku|cognome=Reunanen|nome2=Antti|cognome2=Silvast|data=2009|titolo=Demoscene Platforms: A Case Study on the Adoption of Home Computers|rivista=History of Nordic Computing 2|editore=Springer|pp=289–301289-301|lingua=en|accesso=19 dicembre 2021|doi=10.1007/978-3-642-03757-3_30|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-642-03757-3_30}}</ref>. I campioni dimostrativi consistono in una presentazione multimediale non interattiva. La differenza rispetto a un'animazione classica è che la grafica mostrata in una demo viene elaborata in tempo reale tramite complessi algoritmi matematici. Questo fa sì che uno degli aspetti più importanti per determinare la qualità di una demo sia la capacità di sfruttare al meglio la potenza del computer. I demo più moderni sono per lo più composti di animazioni tridimensionali unite ad effetti a due dimensioni<ref>{{Cita web|url=http://www.isea2010ruhr.org/files/redaktion/pdf/isea2010_proceedings_p11_hartmann.pdf|titolo=web.archive.org|accesso=19 dicembre 2021|dataarchivio=5 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805160342/http://www.isea2010ruhr.org/files/redaktion/pdf/isea2010_proceedings_p11_hartmann.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Ci sono tre tipi principali di demo:
Riga 41:
* Una '''''versione demo''''' di un'applicazione è una versione ridotta (generalmente contenente le principali funzioni; ad esempio nei [[Videogioco|videogiochi]] è consuetudine inserire i primi livelli ed un numero limitato di personaggi selezionabili), solitamente pubblicata alcuni mesi prima dell'uscita sul mercato del programma completo. Le demo servono come mezzo promozionale; per stimare il gradimento del pubblico; per aiutare l'individuazione di ''[[bug]]'', come quelli legati alla compatibilità. Le versioni demo sono solitamente gratuite (la licenza ''[[Shareware]]'' ha contribuito alla fortuna di titoli come [[Wolfenstein 3D]] e [[Doom (videogioco)|Doom]]), ottenibili tramite [[download]] da [[Bulletin board system]] (BBS) ed [[Internet]] oppure su [[Compact disc]] e [[DVD]] allegati a [[rivista|riviste]] specializzate. Tale versione può altresì contenere pressoché tutte le caratteristiche della versione completa, ma avere una scadenza temporale, oltre la quale il software cessa di funzionare.
* Molti videogiochi dispongono di una '''''modalità demo''''' che si avvia automaticamente dopo un certo tempo in cui l'utente non abbia premuto alcun tasto mentre si trova nel [[menù]] principale. Vengono visualizzate sequenze elaborate in tempo reale, dove tutti i personaggi sono controllati dal [[computer]], oppure viene proposto un breve [[tutorial]], mostrando i tasti associati ai movimenti di base del gioco'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-le-demo-videogiochi-tramonto-era-possibile-rinascita-46475.html|titolo=Le demo dei videogiochi: dal tramonto di un'era a una possibile rinascita|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>'''''.
* Una '''''Technology demo''''' (generalmente abbreviata in '''''Tech demo'''''), è un prototipo, un esempio grezzo o una versione incompleta di un prodotto creato con lo scopo di mostrarne le caratteristiche e le prestazioni; ad esempio le compagnie videoludiche producono delle ''tech demo'' di giochi che non vengono poi sviluppati, ma ad unico scopo di mostrare le qualità di una nuova console. Le ''Tech demo'' possono essere usate anche come dimostrazioni per gli investitori, i partner e i giornalisti. Si differenzia dalla ''versione demo'' che invece mostra una versione ridotta di un'applicazione già realizzata, o comunque di cui è prevista la pubblicazione, ed è da non confondere con la [[Demoscene]] che è da considerarsi una forma a sé stante di computer art<ref>{{Cita web|url=http://sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.html|titolo=sloan.stanford.edu}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.salesengineerguy.com/2011/10/5-easy-steps-how-to-do-great-tech-demo.html|titolo=5 Easy steps: How to do a Great Tech Demo!|autore=GetGreg link, Facebook, Twitter, Pinterest, Email, Other AppsHolmes|sito=SalesEngineerGuy.com|lingua=en|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>.
 
==Note==
Riga 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
{{Portale|informatica|musica}}